FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] di Bologna, l'Istituto veneto, l'Istituto lombardo, la Physical Society di Londra e la Physikalisch-medicinische Gesellschaft di Würzburg.
Morì il 20 luglio 1902 a Sant'Alessio (frazione di Lucca).
Non esiste una raccolta completa degli scritti del ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] il possibile parallelismo con la vicenda del magister novarese Stefano, chiamato a insegnare in Germania da Ottone I e da Poppone di Würzburg fra il 952 e il 970.
Fonti e Bibl.: J.C. Gatterer, Commentatio de Gunzone Italo, Norimbergae 1756; G. Becker ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] CIX (1929), pp. 598-641 (ora in Id., Gesammelte Schriften zur klassischen Kanonistik, III, 2, a cura di R. Weigand, Würzburg 1993, n. 27); Id., Lanfrankus oder Laurentius? Nachtrag, ibid., CX (1930), pp. 157-186 (ora in Id., Gesammelte Schriften, cit ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] papi, IV, Roma 1922, p. 645; H. Jedin, Girolamo Seripando. Sein Leben und Denken in Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, I, Würzburg 1937, p. 172; F. Molinari, Il card. teatino b. Paolo Burali e la riforma tridentina a Piacenza (1568-1576), Roma 1957 ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] Rechtgeschichte, Kan. Abt., XXXVI (1950), p. 145-204; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums von 1130 bis 1159, Würzburg 1964, ad indicem; H. Tillmann, Ricerche sulle origini dei membri del collegio cardinalizio nel XII secolo, in Rivista ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] per il suo signore condizioni più favorevoli. In effetti, dopo il trattato di Presburgo (1805), il granduca ebbe il vescovato di Wúrzburg e il ripristino del titolo di granduca, e solo per le opposizioni dell'Austria l'A. non poté fare in modo che ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] (1926), p. 308; A. Casadei, Donne della riforma ital.: Isabella Bresegna, in Religio, XIII (1937), pp. 55-59; H. Jedin, G. Seripando, Wurzburg 1937, I, pp. 172, 185, 261, 263 s., 266; II, p. 558; F. Lemmi, La Riforma in Italia e i riformatori ital ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] 1931, pp. 113 s.; B. van Luijk, Der Augustiner-Eremit A. G., 1695-1751. Ordensgeneral und Visitator Apostolicus, Würzburg 1959; Id., L'Ordine agostiniano e la riforma monastica dal Cinquecento alla vigilia della Rivoluzione francese. Un sommario ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] (1537-1543), in Römische Quartalschrift, XXXV (1927), pp. 351-368 (con dati bio-bibliogr. su A.); H. Jedin, Girolamo Seripando, Würzburg 1937, I, pp. 101 ss., 137, 148, 266, 344, 381; II, p. 254; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, II, Firenze ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] dei papi, VI, Roma 1943, pp. 504, 657 s.; H. Jedin, Girolamo Seripando. Sein Leben und Denken im Geisteskampf des XVI. Jahrhunderts, Würzburg 1937, p. 83;L. Jadin, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, Paris 1937, col. 863(sub voce Bongalli); P ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...