CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] ; P. Rassow, Honor Imperii, München 1961, pp. 66 s.; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums von 1130 bis 1159. Würzburg 1964, ad Indicem; H.Tillmann. Ricerche nell'origine dei membri del Collegio cardinalizio nel XII secolo, in Rivista di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Gabriele
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe il soprannome di "Venetus". Nulla si sa della sua infanzia e della sua giovinezza: secondo alcune fonti [...] , Firenze 1931, pp.22 s.; H. Jedin, Girolamo Seripando. Sein Leben und Denken in Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, I, Würzburg 1937, pp. 161-169; D. Gutiérrez, Los Augustinos desde el protestantismo hasta la restauración católica, Roma 1971, ad Ind ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] : tre di questi, assegnabili al 1566, in onore del medico J. Post, sono conservati nei Parerga di quest'ultimo (Würzburg 1580).
Da quell'isolamento provinciale lo strappò, verosimilmente nell'autunno del '67, la destinazione al collegio di Parigi, di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] quelli del monastero di S. Vittore di Grazzano; ma già il 17 giugno era presente a un diploma dato da Federico I a Würzburg, ricevendo da lui in quello stesso giorno la conferma dell'investitura di Trino. Il 13 giugno dell'anno dopo partecipò, con i ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] servì quindi a convincere i pochi signori ancora indecisi tra i due papi a schierarsi con Innocenzo II nel sinodo di Würzburg (ottobre 1130) e a ottenere dall'imperatore un'analoga posizione.
Nel tardo autunno di quell'anno Gerardo portò le decisioni ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] 1752), testimonianza della polemica accesa da uno degli ultimi processi per stregoneria consumatosi in terra tedesca (a Würzburg, il 21 giugno 1749) e terminato con la condanna al rogo, previa decapitazione concessa dalla clemenza del principe ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] , Münster e Breslavia. Non riuscì tuttavia a comporre l'annosa lite tra l'abate di Fulda e il vescovo di Würzburg. Nei suoi sforzi per rafforzare il cattolicesimo il M. fu sostenuto soprattutto dall'arciduca Ernesto, reggente di Rodolfo II in ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] perduti di matrice leonardesca: difatti il Bode (1889, p. 499) elenca altre tre versioni oltre a quelle di Monaco e Würzburg, solitamente riferite al C. (Berenson, 1968, p. 48; Compton, 1963). Esclusa l'attribuzione al C. della Madonna Litta dell ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] il padre, gli studi giuridici (Laurenza). La conferma viene da un passo della lettera che Giannantonio Campano scrisse da Würzburg nell'ottobre del 1471 all'amico Gentile Becchi a Firenze (in Opera omnia, Venetiis 1502, f. XLIXr; cfr. Hausmann ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] Antiquissimi, VII, Berolini 1885, pp. 23 s.; Conradi Hirsaugiensis Dialogus super auctores sive Didascalon, a cura di G. Schepss, Würzburg 1889, p. 47; Epistulae Austrasicae, a cura di W. Gundlach, in Mon. Genn. Hist., Epistolae, III, Berolini 1892 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...