STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] vicinanze del limes dell'Odenwald presso il fiume Mümling. La villa regia venne ceduta in vitalizio al vescovo Burcardo di Würzburg (Vita Burchardi) dal maestro di palazzo Carlomanno (m. nel 754). Dopo la morte di Burcardo la villa tornò nuovamente ...
Leggi Tutto
Ceramista attico (fine sec. 6º a. C. - inizî del sec. 5º), forse meteco; firmò con ἐποίησεν "fece" 13 vasi a figure rosse. Dalla firma risulterebbe il padrone dell'officina, ma forse fu anche pittore dei [...] avvicinati per stile molti altri, fino a 61, in genere tazze. I soggetti dei vasi sono quasi sempre licenziosi come quelli di Würzburg e Firenze; i due capolavori sono la tazza con Iliuperside al Louvre e quella dei sileni con Iride ed Era a Londra ...
Leggi Tutto
MASTOS, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua personalità viene a inserirsi nella cerchia del Pittore di Lysippides, in quella che [...] assegnate al Pittore del Mastos. Si tratta di un piccolo numero di opere in cui, tra vasi di varia forma il mastòs di Würzburg n. 391, è l'unico di dimensioni minori. La qualità delle pitture è peraltro assai notevole, e in particolare opere come la ...
Leggi Tutto
PASIKLES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno al 530-520 a. C. Gli è assegnato un gruppo di neckamphorae di tipo comune e con figurazioni delle più [...] ovvie, come la triade di Delo, Eracle e il leone ecc. Si distingue per una certa cura nel disegno nitido e minuzioso. Il nome è dovuto ad un'acclamazione che compare su un'anfora di Würzburg (n. 220).
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 328. ...
Leggi Tutto
COMACCHIO, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, le cui forme preferite sono le kölikes con e senza piede, alcune lèkythoi e pissidi, alcune kelèbai; unici invece il [...] Fragments in Florence, p. 31. Pelìke di Londra con Eos e Tithonos E 355: J. D. Beazley, Red-fig., n. 17; pelìke di Würzburg con Dioniso e Menade: E. Langlotz, Griech. Vasen in Würzb., Monaco 1932, tav. 211, n. 513; pelìke di Copenaghen con Dioniso e ...
Leggi Tutto
ANTIDOROS (᾿Αντίδωρος)
S. Stucchi
Il nome di A. appare come firma del vasaio su due coppe attiche dipinte nella tecnica a figure nere del tipo Droop.
Non è cosa sicura (Beazley) che entrambe le coppe [...] nel movimento, più la seconda che la prima. A questa il Langlotz ed il Beazley hanno avvicinato una coppa tipo Droop di Würzburg (414), con Pigmei e cicogne sui due lati.
Bibl: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 159-60. - Taranto: Not. Scavi, 1897, pp ...
Leggi Tutto
NASO LUNGO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico che deve il suo nome alla lunghezza del naso delle sue figure, per quanto questa caratteristica sia piuttosto comune tra i vasi attici a figure [...] del Pittore del Naso Lungo. Tra le sue opere, da collocare nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., ricordiamo l'anfora di Würzburg 182, con Eracle e il cinghiale su un lato e Teseo e il Minotauro sull'altro, e quella di Monaco 1412, con Atena ...
Leggi Tutto
ANTIOCHUS GABINIUS (Antiñchus Gabinëus)
L. Guerrini
Generalmente considerato pittore romano, di origine probabilmente siriaca, liberto di Gabinio, scolaro di Sopolis, attivo nel I sec. a. C. Ciò da un [...] impedirebbero la collocazione di A. al tempo della lettera ciceroniana.
Bibl: L. Urlichs, Die Mal. vor Caesar's Dictatur, Würzburg 1876, pp. 22-23; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 305; O. Rossbach, in Pauly ...
Leggi Tutto
KYMATHEA (Κυμαϑέα)
G. Gualandi
Nereide, che appare sulla kỳlix a figure rosse E 73 di Londra. Il nome di K. presenta varianti in altri vasi ed è attribuibile a una figura femminile partecipante al corteggio [...] , VII, 1877, tv. A; J. D. Beazley, Red-fig., p. 128, n. 94. Dèinos 540 di Würzburg, attr. al Pittore di Achille (Kymathoe): E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, p. 110, n. 540, tavv. 198-199; J. D. Beazley, Red-Rép. Vases, I ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] . vii, p. 1224 [errata corrige 557 = 517]). - È come il precedente un pittore di lèkythoi che viene a sostituire il Gruppo di Würzburg 517.
Terpaulos, Pittore di (p. 308; v. vol. vii, p. 723). - Il pittore viene reso più consistente con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...