CENTAURO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di un centauro che decora spesso le coppe attribuitegli (Roma, Villa Giulia M 607, Louvre [...] C 10266, Londra B 408, Vaticano 330, Bruxelles R 301, Würzburg 405). Questo non è però l'unico soggetto dei suoi vasi; sono comuni anche figure di satiri, menadi e cavalieri. Lo stile del pittore, attivo nel pieno terzo venticinquennio del VI sec. a. ...
Leggi Tutto
GLAUKE (Γλαῦκη)
S. Meschini
3°. - Nereide, il cui nome simboleggia il luccichio del mare, talvolta ricordata insieme con Galene, la Bonaccia (Il., xviii, 34; Hes., Theog., 244). Partecipa alla scena [...] su una kölix a figure rosse da Camiro del British Museum (E 73). Su un dèinos a figure rosse del Pittore di Achille, di Würzburg, è invece presente alla scena del ratto di Tetide da parte di Peleo insieme a Nereo e ad altre Nereidi. È indicata da una ...
Leggi Tutto
MICHELSTADT
C. Ghisalberti
(Michlinstat nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] franco.Nel 741-742, sotto Carlomanno (741-747), il centro passò nelle mani del vescovo di Würzburg, Burkard. Nell'815 Ludovico I il Pio (814-840) donò la marca di M. con l'omonima città a Eginardo (v.), che vi fece costruire una basilica in muratura ...
Leggi Tutto
BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] Bossi. Dai documenti risulta che se da una parte egli stesso è l'autore di tutti i progetti per gli stucchi di Würzburg, dall'altra, in S. Biagio, s'impegnò a non discostarsi, senza permesso, dai disegni dell'architetto Michel d'Ixnard. Per contro il ...
Leggi Tutto
A. D., Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che prende nome dalla hydrìa dipinta a figure nere, proveniente da Vulci, nel British Museum B 329, pubblicata in Antike Denkmäler (A. D.) 2, tav. 19, [...] , fig. 296; C. V. A., tavv. 88,1 e 89,3; E. Buschor, Griechische Vasen, Monaco 1940, p. 131, fig. 150 - Würzburg 316: E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, tavv. 94 e 97. - Napoli 12: C. V. A., tavv. 34,1 e 35,1 e 3. - Londra B 317 ...
Leggi Tutto
BOULOGNE 441, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico; che prende nome dall'anfora panatenaica 441 di Boulogne, proveniente da Vulci e recante su un lato la figura di Atena e sull'altro la rappresentazione [...] di lottatori. Il pittore sembra legato alla cerchia di Antimenes ed al gruppo di Würzburg 179; era attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Gli sono attribuite un'altra anfora panatenaica nella Collezione Hearst a San Simeon, con Atena ed un carro ...
Leggi Tutto
Pittore (Monaco di Baviera 1688 - ivi 1749). Allievo del padre, Kaspar Gottfried (1651-1724), a Roma, con C. D. Asam (1712-14), subì l'influsso di Pietro da Cortona. Fu uno dei maggiori decoratori barocchi [...] bavaresi (decorazioni nella residenza di Monaco, nei castelli di Schleissheim e di Nymphenburg; dipinti in chiese di Monaco e Würzburg). ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] Lambach, Jahrbuch Musealverein Wels 9, 1962-1963, pp. 48-64; F. Oswald, Würzburger Kirchenbauten des 11. und 12. Jahrhunderts, Würzburg 1966, pp. 41ss., 100ss., 227; N. Wibiral, Le dégagement des peintures murales du XIe siècle dans l'ancien choeur ...
Leggi Tutto
LONDRA B 495, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe a figure nere del British Museum B 495, decorata con un'amazzonomachia. Al pittore, la cui attività va collocata [...] nel primo venticinquennio del V sec. a. C. e le cui povere opere sono vicine a quelle del Pittore di Würzburg 351, sono attribuite due altre oinochòai dello stesso museo.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 438. ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] II (v.) il Santo (1002-1024, dal 1014 imperatore), che, nonostante l'opposizione dei vescovi delle diocesi confinanti di Würzburg ed Eichstätt, fece assurgere al rango di sede vescovile questa località remota dell'area nordorientale del suo ducato di ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...