AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] (963-969), è ancora sensibile un secolo più tardi in a. della regione di Würzburg (Noli me tangere e Martirio di s. Chiliano; Würzburg, Universitätsbibl.) e traspare costantemente in rilievi scolpiti dell'Italia centrale e meridionale nel corso dell ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , Berlin 1884-1920 (del 1921 si fonde con: Philologische Wochenschrift); Warzburger Jahrbacher für die Altertumswissenschaft, Würzburg 1946 ss.
Giordania: Annual of the Department of Antiquities of Jordan, Amman 1951 ss.
Grecia: ᾿Αρχαιολογικὸν ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Kultur- und Lebensformen, in S. Böhm - K.V. von Eickstedt (edd.), Iqakh. Festschrift für Jörg Schäfer zum 75. Geburtstag, Würzburg 2001, pp. 93-106.
E. Pappalardo, I bronzi dell’Antro Ideo nel contesto della produzione cretese coeva, in Creta Antica ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] delle merci o di guadi (ad es., Mont Lassois, Châtillon-sur-Glâne, Münsterberg di Breisach, Heuneburg, Marienberg di Würzburg), come ben documenta il rinvenimento di quantità variabili di ceramiche attiche e anfore vinarie.
Un ruolo chiave nella ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] parte di un lessico di questo genere, in F. Ebert, Fachausdrücke des griechisches Bauhandwerks, i. Der Tempel, Würzburg 1910, non esiste alcuna definizione della n. (la parola sopra citata ζωϑήκη è assolutamente insufficiente perché compare isolata ...
Leggi Tutto
KLEOPHRADES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività si può seguire dagli estremi del VI sec. a. C. sino a tutto il primo venticinquennio del V a. C. Questo innominato artista è senza [...] di tono nel racconto e della profonda comprensione dei drammi e delle passioni degli eroi abbiamo nell'anfora di Würzburg con la grandiosa contrapposizione dei due eroi, Aiace ed Ettore, separati da due anziani consiglieri; mentre una notazione ...
Leggi Tutto
THIASOS (ϑίασος, thiăsua)
P. E. Arias
La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] di dati e serrate di fatti, del Rumpf, non sembra possibile scorgere per il momento.
Monumenti considerati. - Kölix di Würzburg: Furtwängler-Reichhold, Griech. Vasenmalerei, I, p. 220. Per le rappresentazioni figurate del th. sui vasi nel V sec. a ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] = Ges. Abh., 1904, p. 284 s.; V. Müller, in Pauly-Wissowa, V Suppl., 1931, c. 485 ss., s. v. Kultbild; id., Frühe Plastik, Augusta 1929; F. Willemsen, Frühe griechische Kultbilder, Würzburg 1939; M. P. Nilsson, Gesch. d. griech. Rel., I, p. 192. ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] Trittolemo: esse hanno lo scettro e sono a capo scoperto (J. Overbeck, Kunstmythol., tav. 15, 6). In una hydrìa a figure nere di Würzburg D. sale su di un carro sul quale è già Apollo, ed accanto a lei è l'iscrizione col nome della dea.
Il profondo ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] su busto non pertinente, il busto Ny Carlsberg 671 con l'egida di Giove, un busto, di cui rimane solo un gesso, a Würzburg, una testa in Ince Blundell Hall e un'altra in Tolosa. Non vi è fra queste opere, eccetto la pettinatura, uno stretto legame ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...