KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] (Arch. Class., iv, 1952, tav. 5) che dovrebbe essere più vicina all'analoga scena dell'Arca, che non la coppa di Fineo a Würzburg. Oggi si ha una quantità di nuovi esempî corinzi che riproducono l'avventura di Eracle e l'idra (Mon. Piot, xl, 1944, 23 ...
Leggi Tutto
ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus)
G. Carettoni
Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia).
Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] A. - Saggio sull'arte d'età adrianea, in Mon. Ant. Linc., XXIX, 1923, c. 161 ss.; E. Holm, Das Bildnis des Antinous, Würzburg 1933 (Phil. Diss. Lipsia); P. J. Riis, Two Overlooked Portraits of Antinous, in Acta Archaeologica, XVI, 1945, p. 175 ss.; W ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] lungo i lati ovest e sud di una piazza, con l'ospedale disposto sul lato occidentale, che secondo Giovanni di Würzburg poteva ospitare duemila pazienti (Descriptio Terrae Sanctae, 15). Gli scavi del sec. 19° hanno individuato un edificio a quattro ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] rispettivamente a Kassel (Gesamthochschul-Bibl. Kassel-Landesbibl., theol. fol. 29, c. 26v, proveniente da Fulda) e a Würzburg (Universitätsbibl., M.p. theol. fol. 29, c. 32v). Nell'immagine compaiono due piccole chiese circondate da un corso ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
Red.
Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] Führer durch das Antikenmuseum Basel (s. d.); id., Basler Antiken im Bild, Basilea 1958; M. Schmidt, Der Basler Medea-Sarkophag, Würzburg 1967; E. Berger, Antikenmuseum Basel (rapporti), in Antike Kunst, 7, 1964, pp. 96-101; 10, 1967, pp. 136-140; 11 ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , ma che permette di stabilire confronti con avori e miniature, quali la coperta dell'evangeliario proveniente da Fulda (Würzburg, Universitätsbibl., M.p.theol.fol.65; Goldschmidt, 1914-1918), con manoscritti franco-occidentali, come il vangelo ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] Architecture of Ancient Greece, Londra 1950; Ebert = F. Ebert, Fachausdrücke des griechischen Bauhandwerks, I. Der Tempel, Würzburg 1910; A. von Gerkan = Von antiker Architektur und Topographie. Gesammelte Aufsätze von Armin von Gerkan, Herausgegeben ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] e agli scribi della città. Già il laico Enzelin, nella seconda metà del sec. 12° attivo come magister operis a Würzburg nella realizzazione di ponti e strade e nella ricostruzione del duomo, era così stimato che, nel 1153, il vescovo gli affidò ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] -1925, pp. 83-122, figg. 22-25; H. Buschow, Studien über die Entwicklung der Krypta im deutschen Sprachgebiet, Würzburg 1934; R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, 5 voll., Città del Vaticano 1937-1980; F. Deshoulières, Les cryptes ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] pp. 70-90; A. Gessner, Die Entwicklung des gotischen Kapitells in Südwest- und Westdeutschland im 13. Jahrhundert, Würzburg 1935; O. Lehmann-Brockhaus, Die Kunst des X. Jahrhunderts im Lichte der Schriftquellen, Strassburg 1935; E. Licht, Ottonische ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...