Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] Kampf der Päpste um Konzil und Dogma von Chalkedon von Leo dem Grossen bis Hormisdas (451-519). Das Konzil von Chalkedon, II, Würzburg 1953, pp. 43-51; G. Schwaiger, Felix II (III)., in Lexikon für Theologie und Kirche, IV, Freiburg in Br. 1960, col ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] . 1396, Ross. 1058 e Vat. lat. 10726. IlDolezalek dà notizia di manoscritti a Lubiana, Strängnäs, Stoccarda, Tubinga e Würzburg.
Tractatus de oppositione compromissi. Èregistrato come opera del D. dall'Affò, quindi dal Colle e dal Savigny, sulla base ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] 1925, pp. 308-328; H. Schild, Der Liber Pontificalis und die fränkisch-deuschen Beziehungen der Päpste von Gregor III-Calixt II., Würzburg 1934, pp. 30 ss.; Corpus Nummorum Italic., XV, Roma 1934, pp. 72 s.; F. Baix. Benoît III pape, in Dict. d ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] IV(1993), pp. 15, 17, 19, 21 ss., 27; A. Kiesewetter, Karl II. von Anjou, König von Neapel und Graf der Provence..., I,Würzburg 1992, pp. 374 ss., 444 s.,805 ss., 866 ss.; Id., Des Geburtsjahr König Roberts von Anjou und Fürst Philipps I. von Tarent ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , in Festschrift für J. Spörl, München 1965, pp. 469-478; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1159, Würzburg 1965, passim; N. M. Haring, Notes on the Council and Consistory of Rheims, in Mediaeval Studies, XXVIII (1966), pp ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 1896, ad Indicem; F. Ehrmann, Die Bulle "Unam sanctam" des Papstes B. VIII. nach ihrem authentischen Wortlaut erklärt, München-Würzburg 1896; R. Holtzmann, Philipp der Schöne von Frankreich und die Bulle "Ausculta fili", in Deutsche Zeitschr. für ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] .,La vita e i tempi di P. dal Pozzo Toscanelli, Roma 1894,passim; J. Clemens Husslein,F. B. als Geograph des Frühhumanismus, Würzburg 1901; A. Campana,Passi inediti dell'Italia illustrata, in La Rinascita, I (1938), pp. 93-97; Id.,Due note su Roberto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] all'arcivescovo di Magonza e al vescovo di Worms., 7 febbr. 1770; al vescovo di Bamberga e a quello di Würzburg, 20 giugno 1770), nonché analoghe concessioni per le diocesi austriache extra Italiam (al nunzio Visconti, 22 giugno 1771); incontriamo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] . 170-171), ad un diploma che dovette essere presentato da Ubaldo vescovo di Cremona, con l'appoggio di Brunone vescovo di Würzburg e di Ermanno di Colonia, competenti di cose italiane, appunto ad Augusta. Con questo diploma, che non fu mai esecutivo ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] s., 130-134, 142, 144; L. Bianconi, Funktionen des Operntheaters in Neapel bis 1700 und die Rolle Alessandro Scarlattis, in Colloquium A. Scarlatti,Würzburg 1975, Tutzing 1979, pp. 15 s., 19, 36 s., 43 s., 49 s., 54-56, 58 s., 64 s., 84; A. A. Abert ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...