DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , solo che ci manca... il Volksverein", scriveva nel settembre del 1907 in una corrispondenza dal congresso cattolico di Würzburg sul giornale Il Trentino (I cattolici trentini..., II, p. 26). Ilmovimento cattolico trentino non conosceva "l'asprezza ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] -1532), Firenze 1929; D. Perini, Bibliographia Augustiniana, Firenze 1929, I, pp. 177-89; H. Jedin, G. Seripando. Sein Leben…, Würzburg 1937, I, pp. 80-95, 157-161; P. O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, Firenze 1937, II, pp. 314-6; G. Toffanin ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] , 1472; Londra, Lambeth Palace Library, 23; Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm, 18850; Todi, Biblioteca comunale, Mss., 142; Würzburg, Universitätsbibliothek, M.p.th., f. 54. I manoscritti appartengono tutti al secolo XIII tranne il testimone ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] -1800, Kassel 1972, pp. 116, 198, 289, 328, 331, 419, 503; M. Thalhammer, Studien zur Messenkomposition A. C.'s, diss., Univ. Würzburg 1971; confronta anche sub voce nelle opere lessicali di J. G. Walther 1732, E. L. Gerber 1790 e 1812, Chron-Fayolle ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] , Madrid 1931, pp. X-XI, CIV, 4, 84; H. Jedin, G. Seripando. Sein Leben und Denken im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, Würzburg 1937, I, p. 140; II, pp.88, 90; P. Paschini, Tre ricerche sulla storia della Chiesa nel Cinquecento, Roma 1945, pp. 115 ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] dell'Impero. Tuttavia ci fu un numero per il momento considerevole di principi che firmarono il documento relativo (Würzburg, marzo-aprile 1196), anche se probabilmente controvoglia sotto le pressioni dell'imperatore. Nel corso dell'estate si formò ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] il 25 maggio e a cui B. decise di esser presente. Dopo aver lasciato Norimberga, il 18 marzo, si recò a Würzburg e poi lungo il Meno e il Reno, passando per Aschaffenburg, Francoforte, Magonza e Oppenheim, raggiunse Worms, donde poi tornò indietro ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] s., 453, 455, 469, 584; L. Dittmeyer, Untersuchungen über einige Handschriften und lateinische Übersetzungen der aristotelischen Tiergeschichte, Würzburg 1902, pp. 26-30; E. Legrand, Bibliographie hellenique des XVe et XVIe siècles, III, Paris 1903 ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Baviera, Staatsbibliothek, Mon. lat. 14508; per altri codici cfr. F. Stegmüller, Repertorium commentariorum in sententias Petri Lombardi, I, Würzburg 1947, p. 321. n. 667; P. Glorieux, Répertoire des maîtres en théologie de Paris au XIIIe siècle, I ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] aggiornati nelle rispettive edizioni digitali.
La bibliografia scarlattiana, assai vasta e dispersiva, è ampiamente compendiata in Colloquium A. S. Würzburg, 1975, a cura di W. Osthoff - J. Ruile-Dronke, Tutzing 1979; Händel e gli S. a Roma, Atti del ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...