GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] Schriften zur klassischen Kanonistik, I, Schriften zum Dekret Gratians und zu den Dekretisten, a cura di R. Weigand, Würzburg 1988; S. Kuttner, Research on Gratian: acta and agenda, in Proceedings of the SeventhInternational Congress of Medieval ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] cardinali, dichiarò che le proposte imperiali erano inaccettabili; non si deve dimenticare che fin dal 1165, nella dieta di Wurzburg, molti esponenti del clero tedesco si erano dimostrati freddi, se non ostili, all'antipapa e lo stesso Rainaldo di ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] presenza della musica non venne tuttavia meno nella vita del sessagenario. Nel 1720-22 approvvigionò il vescovo di Würzburg, Johann Philipp von Schönborn, dei duetti che questi gli aveva commissionato. Strinse legami importanti con Giuseppe Riva, il ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] Bonifacio IX per creare in Dalmazia una provincia domenicana separata, e si occupò dei problemi del nuovo convento osservante a Würzburg.
Nell'autunno del 1395 lasciò la Sicilia e viaggiò verso il Nord per prendersi cura dell'urgente questione della ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] . Fontana, II, R. Palme, Frühe Neuzeit (1490-1665), Bozen-Innsbruck 1986, ad ind.; T. Freudenberger, Die Fürstbischöfe von Würzburg und das Konzil von Trient, Münster 1989, ad ind.; S. Vareschi, La legazione del cardinale Ludovico Madruzzo alla Dieta ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] , Firenze 1958, pp. 101 s., 173 s.; L.H. Debes, Die musikalischen Werke von C. Merulo (1533-1604), diss., Universität Würzburg 1964; J.G. Bastian, The sacred music of C. Merulo, diss., University of Michigan 1967; D. Kämper, La musica strumentale nel ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] , pp. 157 s., 163; G. Constant, La légation du cardinal Morone près l'empereur et le concile de Trente. Avril-décembre 1563, Paris 1922, pp. LIV,173, 532, 589; H. Jedin, Krisis und Wendepunkt des Trienter Konzils (1562-63), Würzburg 1941, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] , Roma 1930; L. Lattes, Ritorno a L., in Minerva medico-legale, I (1956), pp. 1-12; G. Ochs, Die Lehre L.s, Würzburg 1957; H. Mannheim, Pioneers in criminology, London 1960, ad nomen; M.E. Wolfgang, C. L., in Quaderni di criminologia clinica, I (1961 ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] ; R. Bratož, Die frühchristliche Kirche in Makedonien und ihr Verhältnis zu Rom, in Klassisches Altertum, Spätantike und frühes Christentum, Würzburg 1993, pp. 528-533; M. Spinelli, Gelasius I., in Lexikon für Theologie und Kirche, IV, Freiburg im Br ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] -102; S. Kummer, Mailänder Kirchenbauten des Francesco Maria Ricchini, Dissertation zur Erlangung der Doktorwurde des Philosophischen Fachbereichs, Würzburg 1974; A. Rovetta, Nuove ricerche per S. Maria alla Fontana in Milano, in Arte Lombarda, 1982 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...