FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 54, 229, 318, 325, 423, 435, 643; H. Jedin, G. Seripando. Sein Leben und Denken..., Würzburg 1937, ad Indicem; S. D'Onofrio, Il Galateo di mons. Della Casae il libro delle inettie di G. F., Napoli 1938; A. Casadei ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] von 1130-1181, Berlin 1912, ad ind.; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1181, Würzburg 1964, ad ind.; H. Hoffmann, Die älteren Abtslisten von Montecassino, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] , dal momento che si trova ripetuta, quasi uguale, nell'annunciare la morte di due altri campioni della causa gregoriana, Adalberone di Würzburg ed Altmanno di Passau. Ciò che può dirsi con certezza è che opere come il Lib. de vita christ. sono di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , New York, Washington, Leningrado-San Pietroburgo, Kyoto, Toronto, Los Angeles, Magonza, Colonia, Bonn, Amburgo, Kiel, Würzburg, Francoforte, Treviri, Paderborn, Leida, Nimega, Dublino, Lisbona, Lovanio, Bratislava, Aix-en-Provence, Pechino, Tokyo ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] , fronteggiò in settembre i francesi, guidati da Henri de la Tour d’Auvergne, visconte di Turenne, tra Aschaffenburg e Würzburg. Quindi attraversò il fiume Meno risalendone velocemente il corso per raggiungere la sua confluenza con il Reno: si trovò ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] culturali italiani e stranieri, cui si aggiunsero le lauree ad honorem ricevute da università straniere (Glasgow, Harvard, Oxford, Würzburg), nonché le decorazioni di cui fu insignito in Italia e in vari Stati europei.
L'impressionante messe di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] di Normandia, volle incontrarlo a Chartres e gli giurò fedeltà (13 genn. 1131).
Nel frattempo, con il sinodo di Würzburg (ottobre 1130), Norberto, arcivescovo di Magdeburgo e cappellano imperiale, gli aveva garantito l'alleanza dell'Impero. Il 22 ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] ), pp. 97-Iis; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, pp. 691-783; W. Lotz, Vignola-Studien, Wúrzburg 1939; J. GoldsmithPhillijps, A new Vignola, in Bulletin of the Metropolitan Museum of Art, XXXVI (1941), pp. 116-122; M. Bafile ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] den Glauben im Stand der Gnade und der Ungnade, Banzano 1935, p. 17; H. Jedin, Girolamo Seripando..., I, Würzburg 1937, p. 378; E. Stakemeier, Die Verhandlungen und Lehrbestimmungen des Trienter Konzili über den Giamben..., Freiburg im Breisgau 1937 ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] des Augustiner-Eremitenordens in mitteleuropäischen Bibliotheken, in Augustiniana, XIV (1964), pp. 106-114, nn. 777-785, poi, in volume, Würzburg 1966, pp. 358-366, a cui si aggiungano almeno questi altri codici: per il De gestis Domini Salvatoris ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...