FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] .; P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1930, ad Indicem; H. Jedin, Girolamo Seripando, III, Würzburg 1937, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, V-VII, Roma 1950-59, ad Indices; P. Paschini, Cinquecento romano e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] s. Per le opere cfr. i seguenti repertori: F. Stegmüller, Repertorium commentariorum in Sententias Petri Lombardi, I, Textus, Würzburg 1947, pp. 333-338 (cfr. anche V. Doucet, Commentaires sur les Sentences. Supplément au répertoire de M. Fréderic ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] , in Analecta Augustiniana, XXVIII (1965), pp. 5-56; Id., Drei Augustinertheologen des beginnendon 15. Jahrhunderts im Dienste der Union, in Wegzeichen. Festgabe zum 60. Geburtstag von Prof. Dr. Hermenegild M. Biedermann, Würzburg 1971, pp. 139-144. ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] . critica, Roma 2016, pp. 103-162.
Fonti e Bibl.: H. Jedin, G. S. Sein Leben und Denken im Geisteskampf des XV Jahrhunderts, Würzburg 1937 (con un’ampia antologia dei suoi scritti; trad. it. G. S. La sua vita e il suo pensiero nel fermento spirituale ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] . 186, 209 (per Marco, p. 464; per Giovan Pietro, pp. 459 s., 469-473); S. Kummer, Mailänder Kirchenbauten des Francesco Maria Ricchini, Würzburg 1974, I, pp. 191, 194, 196 s.; II, p. 24; P. De Grandi, Un architetto milanese a Varallo Pombia: G.B. G ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] 88-130; L. Bianconi, Funktionen des Operntheaters in Neapel bis 1700 und die Rolle Alessandro Scarlattis, in Colloquium Alessandro Scarlatti, Würzburg 1975, a cura di W. Osthoff - J. Ruile-Dronke, Tutzing 1979, p. 44; O. Termini, Singers at San Marco ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] 1629, in The Musical Times, CXIII (1972), pp. 1074 s.; M.R. Seelkopf, "Das geistliche Schaffen von A. G.", diss., Würzburg 1973; E. Vogel - A. Einstein - F. Lesure - C. Sartori, Bibliogr. della musica italiana vocale profana pubbl. dal 1500 al 1700 ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] IV, pp. 34, 39 ss., 51 s., 60 s., 88, 141, 147, 150, 152; C. Eubel, Geschichte der oberdeutschen Minoriten-Provinz, I, Würzburg 1886, pp. 45, 51 ss., 315; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, V, 1, Leipzig 1911, pp. 499, 517 ss., 528, 555, 565 ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] XVII-XVIII, in Augustiniana, XIII (1963), pp. 201-225; M.K. Wernicke, Kardinal E. N. und seine Verteidigung Augustins, Würzburg 1973; M.P. Donato, Le strane mutazioni di un’identità: il “letterato” a Roma 1670-1750, inGruppi ed identità sociali nell ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] historian and character, and other essays, Cambridge 1963, pp. 50-75; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums von 1130 bis 1159, Würzburg 1964, pp. 32-34 n. 12; A. Fliche, Storia della Chiesa, IX, 1, Torino 1974, pp. 63, 304, 309; R. Hüls ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...