BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] . 183-189; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, Bassano 1818, I, pp. 336-339; A. Bartsch, Le peintre graveur, XII, Würzburg 1920, p. 37; Siena, Bibl. Comunale, ms. VI, E. Romagnoli, Biografia cronologica de'bellartisti senesi [1830 circa], pp. 481 ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] Studien und Mitteilungen aus dem Benediktiner und dem Cistercienser-Orden, XXIX (1908), pp. 611-620; J. Hefner, Voten vom Trienter Konzil, Würzburg 1912, pp. 16-33; B. Heurtebize, Clario, Isidore, in Dict. de la Bible, II, Paris 1912, coll. 793 s.; F ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] -111 (passim); V. Matteucci, Le chieseartistiche del Mantovano, Mantova 1902, pp. 92, 377; A. Bartsch, Le peintre graveur, XIX, Würzburg 1920, pp. 124 s. (Madonna del Rosario,S. Francesco,S. Rocco); F. Gualandi, D.M.C., in Strenna storica bolognese ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] basilica di S. Martino, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), p. 394; A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, Würzburg 1910, p. 28; C.Mariotti, Il monastero e la chiesa di S. Angelo Magno in Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1920, p. 32 ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] . ed ammissione dei chierici ai santi ordini nella Roma del sec. XVI, Roma 1946, passim; H. Jedin, G. Seripando, I, Würzburg 1937, p. 430; Id., Geschichte des Konzils von Trient, II, Freiburg 1957, v. indice sotto Saluzzo; P. Tacchi-Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] Federico II Gonzaga, in Atti e mem. dell'Accad. Virgiliana..., n. s., XI-XIII (1920), p. 55; A. Bartsch, Le peintre graveur, Würzburg 1920, XV, p. 9; G. Giannantoni, Il palazzo ducale di Mantova, Roma 1929, pp. 80, 98 s., 100; Inventario d. oggetti d ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] Entstehung des Kreuzzugsgedankens, Stuttgart 1935, pp. 143 n., 144 n., 162, 238-241, 243; A. Fauser, Die Publizisten des Investiturstreites, Würzburg 1935, pp. 28-31, 97, 113-115; A. Fliche, La Réforme grégorienne, III, Louvain 1937, pp. 256-301; Id ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Iran…, in Contacts and controversies… in the Ottoman Empire and Pre-Modern Iran, a cura di C. Adang - S. Schmidtke, Würzburg 2010, pp. 245-272; S. Subrahmanyam, Three ways to be alien…, Waltham, Mass. 2011; R. Matthee, Persia in crisis: Safavid ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] biographicis. Scriptores Itali, Firenze 1929, I, pp. 225-26; H. Jedin, Girolamo Seripando. Sein Leben und Denken im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, Würzburg 1937, I, pp. 189, 207 s., 228, 255, 284, 287 s., 458, 465; II, pp. 9, 21, 49, 60, 71, 95 ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Madonna col Bambino; Madonna col Bambino e monaco certosino ; Washington, National Gallery of Art (coll. Kress): Cristo risorto; Würzburg, Museo: Madonna e angeli adoranti il Bambino.
Ebbe talora a collaboratore (alla Certosa di Pavia intorno al 1494 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...