DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] fu una delle prime edizioni a stampa del canzoniere, che fu stampato a Roma tra il 1470 e il 1484 anche da Georg Laurer di Würzburg.
Morto Sisto IV, suo protettore, il 12 ag. 1484, il D. dovette partire da Roma e andare al servizio del re di Spagna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] ' II., in Antonianum, XXXVIII (1963), pp. 190 s.; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1159, Diss., Würzburg 1964, pp. 59 ss.; H. Tillmann, Ricerche sull'origine dei membri del Collegio cardinalizio nel XII secolo, in Riv. di ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] théologie de Paris au XIIIe siècle, II, Paris 1933, pp. 334-337; F. Stegmüller, Repertorium commentariorum in Sententias Petri Lombardi, Würzburg 1947, p. 112; M. De Wulf, Histoire de la philosophie médiévale, III, Louvain-Paris 1947, pp. 23, 105 s ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] in Boll. d'arte, X (1916), pp. 32, 39, 40, 315; XIII (1919), pp. 43, 45; A. Bartsch, Le peintre graveur, XIX, Würzburg 1920, p. 41; E. K. Waterhouse, Baroque Painting in Rome..., London 1937, pp. 51 s.; C. Pietrangeli, Mevania, Roma 1953, p. 81; F ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] , Praga e Varsavia, in Arte veneta, XXII (1968), pp. 237-255; J. Meyer zur Capellen, A. P., tesi di dottorato, Würzburg, Julius-Maximilians-Universität, 1972; I. Chiappini, A. P. Le opere, in I pittori bergamaschi. Il Cinquecento, I, Bergamo 1975, pp ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] Autobiographie und Biographie. Jugend und Ausbildung des Fränkisch-Oberpfälzer Philologen und Kontroverstheologen K. S. (1576-1649), Würzburg 1995; G. Ernst, «Oscurato è il secolo». Il proemio allo Schoppe del ritrovato “Ateismo trionfato” italiano ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] in Clio, XXIII (1987), pp. 376 s., 396 s.; G. Bach, Konrad von Querfurt, Kanzler Heinrichs VI., Bischof von Hildesheim und Würzburg, Hildesheim 1988, pp. 24-27, 99-102; A. Pertusi, Fine di Bisanzio e fine del mondo. Significato e ruolo storico delle ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] . 1928, pp. 541; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae..., Città del Vaticano 1931, pp. 95 s.; H. Jedin, G. Seripando, III, Würzburg 1937, pp. 595, 613; R. De Maio, Le origini del seminario di Napoli, Napoli 1958, pp. 66, 70; Id., Alfonso ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] Sentences of Peter Lombard, i seguenti repertori: F. Stegmüller, Repertorium commentariorum in Sententias Petri Lombardi, I-II, Würzburg 1947; V. Doucet, Commentaires sur les Sentences. Supplément au Répertoire de M. F. Stegmüller, Grottaferrata 1954 ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] date dal M. allo scolaro tedesco a Padova, Brocardo de Horneck, estensore di uno dei due manoscritti sopracitati, il Würzburg, Universitätbibliothek, ms. M.ch.q.1, cc. 7r-11r, come si può vedere dall’incipit: «Diffiniciones terminorum medicinalium ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...