Generale macedone, seguì Alessandro Magno nella grande spedizione contro la Persia. Alla fine dell'anno 330 a. C. successe a Parmenione nelle funzioni di comandante generale dell'esercito, nel qual grado [...] segg.; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopograph. Grundlage, Monaco 1926, II, pp. 220-227; A. Miller, Der Rückzug des Krateros aus Indien, in Festgabe für L. v. Spengel, Würzburg; Geyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., suppl. IV, col. 1038 segg. ...
Leggi Tutto
Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo [...] Herzog Albrecht IV und seine Zeit, Lipsia 1865; S. Ehses, Quellen und Literatur zur Gesch. des Landshuter Erbfolgekrieges, Würzburg 1880; Simmet, Der Landshuter Erbfolgekrieg, Monaco 1881; S. Riezler, Geschichte Bayerns, III, Gotha 1889, pp. 458-651 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Ciò anche pel pavido assenteismo dell'episcopato cattolico, essendosi presentati solo l'arcivescovo di Salisburgo e i vescovi di Wúrzburg e di Eichstátt. "E debole la parte cattolica", si crucciava il D., disunita, disorganizzata. Mentre i "disviati ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] (Mus. Gregoriano): J. D. Beazley, Etr. Vase Painting, Oxford 1947, p. 200; Greifenhagen, op. cit., p. 43 ss., 46, 50. Kölix a Würzburg: J. D. Beazley, Red-fig., p. 740, 13. Kölix a Berlino: J. D. Beazley, Red-fig., p. 772. Fr. di loutrophòros: E ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] in Baviera al seguito del duca Alberto V: insieme con Orlando di Lasso fu a Monaco, Norimberga, Praga, Bamberga, Würzburg e a Francoforte.
Che in quest'ultimo centro i due musicisti avessero assistito all'incoronazione di Massimiliano II appare del ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] pp. 103-107, 294; H. Schreibmüller, Der staufische Geschichtsschreiber Gottfried von V. und seine Beziehungen zu Bamberg, Würzburg und besonders Speyer, in Zeitschrift für bayerische Landesgeschichte, XIV (1944), pp. 248-281; M. Maccarrone, Papato e ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] (1891), pp. 54-61, 151-158; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 96, 521 s., 690; H. Jedin, Girolamo Seripando, Würzburg 1937, I, pp. 6 s.; L. von Ranke, Storia dei papi, a cura di D. Cantimori, Firenze 1965, II, pp. 683 s.; J. Gavigan ...
Leggi Tutto
BELLAVIA, Marcantonio
Mario Pepe
Siciliano, se ne ignorano sia il luogo sia la data di nascita. Può solo stabilirsi, per evidenza di documenti, che tra l'anno 1668 e il 1670 egli era a Roma, dove svolse [...] , I, Paris 1854, pp. 161 s.; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma s. d., p. 272; A. Bartsch, Le peintre-graveur, XX, Würzburg 1920, pp. 3-13; J. Meyer, Allgem. Künstler Lexikon, III, pp. 366 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lex., III, p. 237; XXIV ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] i bibliotecarî di grande stile, le idee di Leibniz portarono ciò non ostante il loro frutto. Eckhart a Würzburg e specialmente Münchhausen (1770), Gesner, Heyne, Reuss (dal 1782) a Gottinga, creano il tipo della biblioteca universitaria moderna ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Verhulst in Olanda, il Puget, il Girardon, il Coysevox in Francia, gli scultori decoratori della Baviera, della Svevia, di Würzburg, di Bamberga, di Dresda e di Praga - e su tutti Andrea Schlüter - furono i tipici e fecondi rappresentanti dell'arte ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...