CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] , con interventi minori di G. Agellio; disegni di un S. Marco agli Uffizi. 622; e di un S. Giovanni a Würzburg, Museo Martin von Wagner, n. 7581, attribuito al Maratta, ma identificato da E. Schleier) e molto probabilmente nella cappella Rucellai ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] Bruchstúck und die Schrift Hepì a-n~tr:,Lcov in der lateinischen Uebersetzung des Bartholomaeus von Messina,Diss., [Berlin] Wúrzburg 1936); 3) De mirabilibus auscultationibus (ff.64r-70v), dal 11Ispl 49cxu~LocM(0v &xoua~tá-rcav, silloge di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II papa
Raffaello Morghen
Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] di Étampes, settembre 1130), dal re Enrico d'Inghilterra (Chartres, gennaio 1131), dal re dei Romani Lotario (concilio di Würzburg, ottobre 1130) e da una parte della Spagna. Il 22 marzo 1131, in Liegi, Lotario, designato all'impero, prestava ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] si è voluto far rientrare vasi forse di fabbrica cicladica, quale è la tazza detta di Fineo del Museo di Würzburg. Le fabbriche calcidesi sembra che abbiano avuto, insieme con quella dei sarcofagi clazomenî, più lunga durata, ché forse arrivano sino ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] A. Rostagni, I. e Filippo, in Entaphia Pozzi, Torino 1913, p. 131 segg.; M. Muehl, I. und die Geschichtschreibung, I, Würzburg 1917 (la seconda parte non mai pubblicata); G. Mathieu, Les idées politiques d'Isocrate, Parigi 1925; U. Wilcken, Philipp v ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una [...] 1963; D. Rivarola e altri, Población, urbanismo y recurses humanos en el Paraguay, Asunción 1969; P. Krier, Tapferes Paraguay, Würzburg 1973; Sudameris, Situation économique du Paraguay, Parigi 1977.
Storia. - Il regime del gen. A. Stroessner si è ...
Leggi Tutto
Indica nel linguaggio giuridico romano una disposizione di ultima volontà che si distingue dal testamento perché non soggetta, almeno in origine, a nessuna delle molte formalità richieste per quest'ultimo [...] der Pandekten, 7ª ed., II, Marburgo-Lipsia 1876, p. 439 seg. (par. 526 seg.); A. Koeppen, Lehrbuch des heutigen römischen Erbrechts, Würzburg 1895, p. 711 segg.; S. Perozzi, Istituzioni di diritto romano, 2ª ed., II, Roma 1928, p. 677 seg.; W. W ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Delio Cantimori
Nato a Figline nel 1540, morto a Salisburgo forse nel 1595. Compiuti i primi studî umanistici a Firenze, il P. si recò a Lione per esercitarvi la mercatura; ma prese [...] hominis..., in Opera, II, 1606) per i calvinisti; da Nicolò Serrario (Contra novos novi pelagiani errores et Chiliastae, F. P. Filidini, Würzburg 1593) per i gesuiti. Ma si diffusero; e cent'anni dopo se ne faceva la storia e se ne deplorava la ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (gr. συμπόσιον)
Ugo Enrico PAOLI
Gino FUNAIOLI
Nel banchetto (v.) dei Greci e dei Romani si succedevano due fasi distinte, il σύνδειπνον e il συμπόσιον; nella prima si mangiava, nella seconda [...] la castità e verginità, l'amore per Cristo.
Bibl.: F. Ullrich, Entstehung und Entwicklung der Literaturgattung des Symposion, Programm Würzburg 1908; A. Hug, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 1273 segg.; I. Martin, Symposion, Paderborn 1931 ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti e numerose popolazioni pagane di Sumatra (750.000 ind.), abitante l'alta boscosa conca del lago Toba, divisa nelle due nazioni principali dei Karo, a N. e NO. del lago, e dei Toba [...] . Archiv für Ethnogr., VI, Leida 1893; J. von Brenner, Besuch bei den Kannibalen Sumatras. Erste Durchquerg. der unabhäng. Batakländer, Würzburg 1894; J. Warneck, Die Religion der Batak, Lipsia 1909; W. Volz, Die Batakländer, Berlino 1909; A. Krämer ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...