Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] Symposium de l'Association de psychologie scientifique de langue française, Paris 1959.
Odgen, R.M., Oswald Külpe and the Würzburg School, in "American journal of psychology", 1951, LXIV, pp. 4-19.
Schmalt, H.D., Psicologia della motivazione, Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] e concentrato nello sforzo di calarsi nella parte, come su un celebre frammento di ceramica apula a figure rosse oggi a Würzburg. L’uso della maschera rende impossibile il ricorso alla mimica facciale, ma è del resto da supporre che l’intero codice ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] tra il primo e il secondo pilastro della fila settentrionale e di cui restano le importanti descrizioni di Giovanni di Würzburg (1165), di Teodorico (1172) e di Giovanni Foca (1185), viene specificamente onorata la casa di Maria: essa rappresenta la ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] 86 s.). Nella stessa figura si deve riconoscere, inoltre, la giovane moglie dell’artista, la pittrice tedesca Julia Hoffmann (Würzburg, 1843-Monaco, 1936), incontrata a Firenze nel 1871, nel salotto letterario di Ludmilla Assing, e sposata a Portici ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] kòre ionica non ha ancora influenzato le nostre figure come le corrispondenti dei vasi calcidesi (ad esempio quelle del cratere di Würzburg con l'addio di Ettore); ma la naturalezza con cui lo himàtion lascia apparire il seno al di sotto del peplo ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] in Röm. Mitt., 1934, p. 157 ss.; R. Hinks, Mytha. Allegory in Ancient Art, Londra 1939; L. Petersen, Zur Gesch. der Personif., Würzburg 1939; W. Nestle, Vom Mythos zum Logos, Stoccarda 1940; W. K. Guthrie, in Journ. Hell. Stud., LX, 1940, pp. 104-105 ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] p. 44; J. A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico..., I, Madrid 1800, pp. 161 s.; A. Bartsch, Le peintre graveur [1870], XVII, Würzburg 1920, pp. 177-180; V.Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, Roma 1874, V, n. 361; J. A. F. Orbaan, Virtuosi ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] fu, però, una vita di Maria Stuarda, scritta anch'essa in latino, e pubblicata a Roma e contemporaneamente a Würzburg nel 1624, opera accentuatamente apologetica nei confronti della regina scozzese, e che trova posto nella storia del mito cattolico ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] dai Francesi, lo nominò suo confessore e il B. seguì il granduca in esilio, a Vienna, a Buda, a Würzburg, provvedendo all'educazione degli arciduchi Francesco e Leopoldo. Per il breve ritorno della Toscana al granduca, interrotto dalla battaglia di ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] mitteleuropea veicolategli dal nonno materno – lo stuccatore Domenico Antonio Pozzi che lavorò a Mannheim nella residenza di Würzburg (1720-40) –, ma apprese anche l’arte di edificare direttamente dal padre. In questo senso, dovette certamente ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...