• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1268 risultati
Tutti i risultati [1268]
Biografie [456]
Arti visive [283]
Religioni [196]
Archeologia [183]
Storia [131]
Storia delle religioni [43]
Diritto [49]
Medicina [46]
Letteratura [41]
Fisica [25]

BALLI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLI, Ruggero Mario Crespi Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] più significativo, e a lui più gradito, della sua opera di radiologo: fu nominato dottore honoris causa della università di Würzburg, la città ove nel 1896 Röntgen aveva annunciato, per la prima volta, la scoperta dei raggi X. Lasciato l'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa in eta protostorica. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. Premessa Premessa (Red.) Le prime forme di lavorazione del ferro sono tradizionalmente riferite alla civiltà anatolica del II millennio a.C. (Alaça Hüyük); tale tecnologia [...] al passaggio delle merci (ad es., Mont Lassois, Châtillon-sur-Glâne, Münsterberg di Breisach, Heuneburg, Marienberg di Würzburg), come ben documentano i rinvenimenti di ceramiche attiche e anfore vinarie. Altrettanto rilevanti furono fenomeni quali l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ANFITRITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη) A. de Franciscis Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] con A. in una adunanza di divinità. In altri vasi, A. è rappresentata insieme con Posidone (stàmnos a figure rosse di Würzburg, stàmnos a figure rosse della raccolta Castellani), sul carro con lo stesso dio (anfora a figure nere nei Musei di Berlino ... Leggi Tutto

ADEODATO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO da Siena Agostino M. Giacomini Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] (1953-54), p. 52; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, III, Firenze 1935, p. 181; H. Jedin, Girolamo Seripando,Würzburg 1937, I, p. 270; II, p. 298; D. Gutiérrez, Patres ac theologi Augustiniani qui Concilio Tridentino interfuerunt, in Analecta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gustavo II Adolfo re di Svezia

Enciclopedia on line

Gustavo II Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] A. mosse quindi verso la Germania sud-occidentale e in pochi mesi occupò Erfurt, penetrò in Turingia, si spinse verso Bamberga e Würzburg, si insediò a Hanau, a Francoforte sul Meno e a Magonza, dove trascorse il Natale del 1631. Altri suoi generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – SIGISMONDO III VASA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gustavo II Adolfo re di Svezia (2)
Mostra Tutti

ALIENAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] o scissione, è al centro anche degli sviluppi che l'idea di a. riceve nella filosofia di Hegel (Die Phänomenologie des Geistes, Würzburg-Bamberga 1807). Anche qui l'a. si produce dalla divisione di un'unità originaria. Ma quest'unità non è più il ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – COSCIENZA INFELICE – ESISTENZIALISMO – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENAZIONE (4)
Mostra Tutti

SULPIZIANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPIZIANI Luigi Giambene . La Compagnia dei preti di S. Sulpizio, detti comunemente sulpiziani, fondata nel 1642 dal venerabile Jean-Jacques Olier (1608-1657), si propone soprattutto la formazione [...] occasione propizia per fondare all'estero nuovi seminarî, così uno ne sorse a Baltimora (1791), un altro a Walsau presso Würzburg (1796). Ritornati in possesso della loro sede principale di Parigi nel 1800, ne furono scacciati da Napoleone nel 1811 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULPIZIANI (1)
Mostra Tutti

HEILBRONN

Enciclopedia Italiana (1933)

HEILBRONN ("fonte sacra"; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città della Germania nel Württemberg nordoccidentale (distretto del Neckar), 157 m. s. m., 50 km. a N. di Stoccarda, [...] per la prima volta nel 741) castello reale, ottenne nel 1073 i diritti cittadini dall'imperatore Enrico IV, passò poi al vescovado di Würzburg e da questo, nel 1225, ai Hohenstaufen. Nel 1331 si unì alla lega delle città sveve e aderì, nel 1525, alla ... Leggi Tutto

AGRICOLA, Gneo Giulio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Forum Iulii (Fréjus) il 13 giugno del 40 d. C. (Tac., Agr., 44) da Giulio Grecino, condannato a morte da Caligola per essersi rifiutato ad una falsa delazione, e da Giulia Procilla, che, rimasta [...] d'averlo fatto avvelenare (Tac., Agr., 43; Dione, 66, 20). Bibl.: L. Urlichs, De vita et honoribus Agricolae, Würzburg 1868; Klebs-Dessau, Prosopographia imperii Romani, II, p. 161; Gaheis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – TRIBUNO DELLA PLEBE – CONSUL SUFFECTUS – SVETONIO PAOLINO – FLOTTA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Gneo Giulio (2)
Mostra Tutti

SECESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SECESSIONE Hans TIETZE . Sembra che questo nome sia stato dato da Georg Hirth in Monaco al gruppo di artisti di opposizione staccatosi dall'associazione degli artisti ufficiali. Tale distacco era stato [...] , in Austria Josef Olbrich, che costruì pure la casa d'esposizione della secessione di Vienna nel 1898, e Kolo Moser. Bibl.: G. Ramberg, Zweck u. Wesen der S., Vienna 1898; H. Bahr, Sezession, ivi 1900; F. Schmalenbach, Jugendstil, Würzburg 1935. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECESSIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 127
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali