WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] d'amore né sulla sorte delle Nozze W. si attarda molto. Nel 1833, ottenuto un posto di maestro dei cori al teatro di Würzburg (dov'era anche il fratello Alberto), tra l'una e l'altra delle occupazioni teatrali egli si ritrova al tavolino, a comporre ...
Leggi Tutto
SINJAVSKIJ, Andrej Donat´evič (App. IV, iii, p. 336)
Damiano Rebecchini
Scrittore e saggista russo, morto a Parigi il 25 febbraio 1997. Dalla metà degli anni Settanta S. visse a Parigi, dove insegnò [...] e di molti intellettuali rimasti in Russia.
Bibl.: M. Dalton, Andrei Sinyavsky and Jurii Daniel', two Soviet heretical writers, Würzburg 1973; D. Fanger, Conflicting imperatives in the model of the Russian writer: The case of Tertz-Sinyavsky, in ...
Leggi Tutto
SPIR, Afrikan
Heinrich Levy
Filosofo, nato presso Elisavetgrad nella Russia meridionale il 15 novembre 1837, morto il 26 marzo 1890 a Ginevra. Prima allievo ufficiale di marina, visse poi nel suo latifondo [...] , con intr. di C. Goretti (Milano 1930).
Bibl.: S. Spitzer, Darstellung und Kritik der Moralphilosophie S.s, Diss., Würzburg 1897; Th. Lessing, A. S.s Erkenntnislehre, Diss., Erlangen 1899, con bibl.; A. Schenardi, La philosophie religieuse de ...
Leggi Tutto
HELIAND
Bruno Vignola
. È il titolo, che significa "Salvatore", di un vasto poema di circa 6000 versi allitterati in antico sassone, contenente una libera elaborazione degli avvenimenti narrati negli [...] , Der H. und seine Quellen, Lipsia 1868; A. Vilmar, Deutsche Altertümer im H., Marburgo 1862, 2a ediz., E. Behringer, Zur Würdigung des H., Würzburg 1891; B. Vignola, H., poema sassone del sec. IX, in Rivista di letteratura tedesca, II, Firenze 1908. ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] . In pochi anni, dopo che il Röntgen aveva comunicato la sua scoperta alla seduta dell'Accademia Fisico-Medica di Würzburg del 23 gennaio 1896, la possibilità di studiare le strutture viventi attraverso l'interpretazione delle immagini ottenute con l ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] ’incredulità di s. Tommaso (firmate e datate) e Cristo davanti a Pilato (per la quale esiste il disegno preparatorio a Würzburg, Martin von Wagner Museum: Morét, 2012, n. 344), già proprietà dell’abate Giuseppe Nicola Carbone, che aveva soggiornato a ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] päpstlichen Legaten in Frankreich… (1130-1198), Köln 1961, pp. 31-35; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1159, diss., Würzburg 1964, pp. 125, 146-149, 207, 213, 222, 230, 232, 234, 238, 243; F.J. Jakobi, Wibald von Stablo und ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] in Analecta augustiniana, XVIII (1941), pp. 41, 43, 51 n., 55 n., 65; F. Stegmüller, Repertorium commentariorum in sententias Petri Lombardi, I, Würzburg 1947, p. 34, n. 64.1; A. Hulsbosch, A. da Sant'E., in Enc. cattol., I, Firenze 1949, coll. 807 s ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] bis zum 4. Jahrhundert v.Chr., in GeoAnt, 3-4 (1994-95), pp. 41-48.
Akarnanien. Eine Landschaft im antiken Griechenland, Würzburg 1996.
C. Antonetti, La diffusione dei nomi romani in Etolia e in Acarnania e la presenza romana nella regione, in Roman ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] dove si teneva la dieta per stabilire le modalità della prossima discesa di Ottone per l'incoronazione imperiale a Roma. A Würzburg i legati concessero, in virtù dei pieni poteri di cui erano stati muniti, la dispensa pontificia per il matrimonio di ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...