Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] colloca nel periodo più arcaico, il decennio intorno al 490, la coppa di Londra E 68 con scene di banchettanti, quella di Würzburg con comasti all'esterno e all'interno il celebre tondo con l'efebo che rimette il vino, nonché lo skỳphos di Vienna con ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] , 102, 107, 129, 136, 141, 151, 170, 175, 183, 212, 244.
B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130 bis 1159, Würzburg 1964, pp. 129-31.
J. Deér, Papsttum und Normannen, Köln-Wien 1972, pp. 238 ss., 253; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] Tiepolo in un apprendistato da collocarsi tra il 1753 e il 1758, ovvero tra il ritorno del maestro da Würzburg e la sua definitiva partenza per la Spagna.
Le prime notizie documentate di un’autonoma attività professionale circoscrivono il suo ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] . L'architettura medievale delle città di Opole, Strzelce Opolskie e Ujazd è illustrata in acquarelli scoperti recentemente (Würzburg, Universitätsbibl.) e risalenti al 1535 (Marsch, 1995, figg. 4, 120, 122), mentre il più grande complesso monastico ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] Studien über Augustinus und seine Rezeption. Festgabe für Willigis Eckermann OSA zum 60. Geburtstag, a cura di A. Zumkeller - A. Krümmel, Würzburg 1994, pp. 495-524; W.J. Courtenay, The Quaestiones in Sententias of Michael de M., OESA. A redating, in ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] de 1260 à 1320, II, Paris 1935, pp. 97 s., 142; F. Stegmüller, Repertorium commentariorum in Sententias Petri Lombardi, Würzburg 1947, pp. 115 s.; D. Pacetti, Un trattato sulle usure e le restituzioni di Pietro di Giovanni Olivi falsamente attribuito ...
Leggi Tutto
BERLINO, Pittore di
P. Mingazzini
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, così chiamato da un suo capolavoro, un'anfora conservata a Berlino. La sua attività può stabilirsi fra il 500 ed il [...] , nella figura di discobolo di un vaso di Monaco e, forse già con una leggerissima punta di leziosità, nell'anfora di Würzburg in cui è raffigurata la contesa tra Apollo ed Eracle per il tripode. La forza compatta (ma quanta eleganza in questa ...
Leggi Tutto
CENEO (Καινεύς, Caeneus)
Red.
Mitico eroe, figlio di Elato tessalo e, secondo una versione più recente, donna di nome Kainis cambiata in uomo, secondo il suo desiderio, da Posidone e reso invulnerabile. [...] n. 5 Leningrado; p. 422, n. 6 Parigi; p. 436, n. 1, Jena; p. 528, n. 46 Francoforte; p. 572, n. 4 Baltimora; p. 694 Würzburg; id., Attic Red-fig., p. 125, n. 50 Londra G 55 Pittore di Kleophrades; p. 169, n. 1 Napoli 2410 di Myson; 334, n. 1 Palermo ...
Leggi Tutto
Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] suo potere quelle solide e sicure basi che i suoi vasti disegni politici avrebbero richiesto, così nelle diete tenuta a Würzburg e a Magonza nel 1196 fu decisamente respinta la sua proposta di rendere ereditaria per la propria famiglia la corona di ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] fondato le quattro diocesi della Baviera, Passau, Salisburgo, Frisinga e Ratisbona e quelle di Büraburg (Buerberg) nell'Assia, Würzburg e Erfurt in Turingia, Eichstaett e Neuburg pure in Baviera, gli toccò poi, per incarico di Carlomanno maggiordomo ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...