FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] di Giulio Quaglio (Cavarocchi, 1965). Lavorò nel castello di Rastatt, nel castello reale di Stoccarda, a Ludwigsburg e a Würzburg (Hermanin, 1938, p. 35). Nel 1747 passò da Vienna al Württemberg, fermandosi a Stoccarda, dove nella "Residenz" realizzò ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] in Oberitalien unter Friedrich I., Berlin 1931, p. 68; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalskollegium vom 1130 bis 1159, Würzburg 1964, p. 176 s.; P. Brezzi, Lo scisma «inter regnum et sacerdotium» al tempo di Federico Barbarossa, in Archivio ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] , Gorizia 1974, p. 22; Enc. monografica del Friuli-Venezia Giulia, III, 3, Udine 1980, p. 2177; A. von Horn, Tips für Geiger, Würzburg 1981, pp. 58, 76, 100, 122, 146, 156, 164, 267, 379, 393, 402, 417; A. Bratuž, L., R., in M. Jevnikar, Primorski ...
Leggi Tutto
CECROPE (Κέκροψ, Cecrops)
G. Becatti
Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] attribuire invece ad Eretteo. Comunque sotto l'aspetto umano regale C. appare già in vasi con la scena del ratto di Orizia a Würzburg (pelìke attribuita al Pittore dei Niobidi), a Monaco e a Berlino, del 470-460 a. C., e in una kölix della maniera ...
Leggi Tutto
Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] 146, tav. 43; M. Collignon, op. cit., I, fig. 188; per l'anfora Panatenaica, Mon. Inst., X, 48 d.
Per lo stamno di Würzburg, Arch. Zeit., 1883, tav. 12; S. Reinach, Répert. vases, I, Parigi 1899, p. 449; J. C. Hopping, A hanbook of Attic red-figured ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa città (nel Ponto), successe ad Eulalio che, cacciato da Amasea per opera degli ariani, vi ritornò dopo la morte di Valente (9 agosto 378); nell'omelia contro la festa delle calende parla [...] argomenti d'indole pratica e morale; la teologia puramente teoretica non lo attrae.
Bibl.: M. Bauer, Asterius, Bischof von Amaseia, Würzburg 1911; K. Fr. W. Paniel, Pragm. Geschichte d. christl. Beredsamkeit, I, ii, Lipsia 1841, p. 566 segg.; L. Koch ...
Leggi Tutto
PARIGI
Luisa Becherucci
. Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII.
Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel [...] ; V, p. 52; F. Milizia, Memorie degli architetti, ecc., II, Bassano 1785, pp. 65 e 144; A. Bartsch, Le peintre graveur, Würzburg 1920, XX, pp. 37 segg., 40 segg.; M. Marangoni, La villa del Poggio Imperiale, Firenze s. a., p. 79; V. Mariani, Storia ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo, scolaro di Lefèvre d'Étaples, nato intorno al 1470 o 1475 a Sancourt presso Amiens, morto intorno al 1553. Tra le sue numerose opere ha importanza tutta singolare il De sapiente, [...] .
Bibl.: J. Dippel, Versuch einer systematischen Darstellung der Philosophie des C. Bovillus nebst einem kurzen Lebensabriss, Würzburg 1865; Stöckl, Geschichte d. Philosophie d. Mittelalters, III, Magonza 1866, pp. 21-24; E. Cassirer, Individuum ...
Leggi Tutto
IERONIMO di Cardia (‛Ιερώνυμος, Hieronymus Cardianus)
Arnaldo Momigliano
Storico greco del periodo dei Diadochi. Cominciò la sua carriera al seguito di Eumene (v.) e dopo la morte di questo (317 a. C.) [...] von Kardia, Münster 1907; R. Schubert, Die Quellen zur Geschichte der Diodochenzeit, Lipsia 1914; Nietzold, Ûberlieferung der Diadochengeschichte, Würzburg 1905; G. De Sanctis, Una lettera a Demetrio Poliorcete, in Riv. Filol. class., n. s., IX (1931 ...
Leggi Tutto
SCHELSKY, Helmut
Sandro Bernardini
Sociologo tedesco, nato a Chemnitz il 14 ottobre 1912, morto a Münster il 24 febbraio 1984. Si laureò in filosofia a Königsberg (1935) con una tesi su Theorie der [...] Schelskys, a cura di H. Baier, Opladen 1977; Person und Institution: Helmut Schelsky gewidmet, a cura di R. Pohlmann, Würzburg 1980; Helmut Schelsky als Soziologe und politischer Denker, a cura di O. Weinberger e W. Krawietz, Stoccarda 1985; Helmut ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...