AMATO, Francesco
Alfredo Petrucci
Incisore all'acquaforte, attivo intorno al 1650, secondo Arthur M. Hind. Questi, al pari di altri studiosi, lo pone nell'orbita di G. B. Castiglione e B. Biscaino; [...] (attribuz. erronee); A. M. Hind, A short history of engraving and etching, London 1908, p. 362; A. Bartsch, Le peintre graveur, Würzburg 1920, XXI, pp. 117 ss.; A. Petrucci, Un'acquaforte del Genovesino, in Idea, VII, 31, (1955), p. 3; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] del conte Schönborn a Pommersfelden, evangeliario di Enrico II a Monaco, evangeliarî del sec. XII nella biblioteca universitaria di Würzburg, legature dello stesso secolo nel tesoro del duomo di Hildesheim). Nel sec. XII e nel XIII oltre agli smalti ...
Leggi Tutto
L'ultimo discendente degli antichi signori di Dalberg (anticamente Dalburg) trasmise nel 1315 il suo feudo e il suo nome al cugino Johann Kämmerer di Worms. Un cavaliere Gerhard fu investito nel 1239 della [...] von Humboldt. A quest'epoca appartengono alcuni scritti filosofici di lui. Eletto nel 1780 scolastico del duomo di Würzburg fu benemerito di quell'università. Nel 1788 fu consacrato prete, dopo essere stato nominato coadiutore dell'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GERBERT de Montreuil
Salvatore Battaglia
Menestrello francese, che verso il 1227 dedicava alla contessa Maria di Ponthieu il Roman de la Violette.
Durante un convegno cavalleresco alla corte del re [...] a farsi più degno, attraverso le vie dell'imprevisto e del meraviglioso.
Bibl.: Fr. Kraus, Über G. de M. u. s. Werke, Würzburg 1897; M. Wilmotte, in Bull. de l'Acad. royale de Belgique, 1900 (cfr. Romania, XXIX, p. 481 segg.); G. Paris, Le cycle ...
Leggi Tutto
ROTHENBURG ob der Tauber (A. T., 56-57)
Hans MOHLE
*
Cittadina della Baviera occidentale (Media Franconia) con 9340 abitanti, in posizione assai pittoresca a ovest della Frankenhöhe, 426 m. s. m., su [...] si conserva una buona raccolta di opere dell'antico artigianato locale.
Bibl.: H. Uhde-Bernays, Rothenburg o. d. T., 4ª ed., 1922; W. Teupser, R., Dinkelsbuhl, Nördlingen, Lipsia 1928; I. Bier, Tilmann Riemenschneider, Würzburg 1925 e Augusta 1930. ...
Leggi Tutto
ALOISI (Aloisio) Galanini, Baldassarre, detto Galanino.- Pittore, nato a Bologna nel 1577, morto a Roma nel 1638, studiò da prima lettere, poi pittura nella scuola dei Carracci suoi cugini, collaborando [...] palazzo Spada.
Bibl.: G. Baglione, Vite de' pittori, Roma 1642; C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, I e II; A. Bartsch, Le peintre graveur, ed. Heller, Würzburg 1920, XVIII; L. Ciaccio, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907. ...
Leggi Tutto
MAURY, Jean-Siffrein
Walter Maturi
Cardinale, nato a Valréas il 26 giugno 1746, morto a Roma l'11 maggio 1817. D'umili natali, studiò nel seminario di Saint-Charles ad Avignone e andò a Parigi nel 1765 [...] rinunciare al vescovato.
Bibl.: C. A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, IV, Parigi 1853, pp. 203-221; Hergenroether, Cardinal M., ein Lebensbild, Würzburg 1878; A. Ricard, L'abbé M., Parigi 1887; G. Bonet-Maury, Le card. M. d'aprés ses Mémoires et sa ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] sede frate Cesario poté così destinarli presso varie città tedesche: Giovanni da Pian del Carpine e frate Barnaba come predicatori a Würzburg, da dove poi si recarono a Magonza, Worms, Spira, Strasburgo e Colonia; G., con due altri compagni, Abramo e ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] in Germania dal confine orientale presso Francoforte sull'Oder attraversò la Sassonia e seguì il corso del-Meno fino a Wúrzburg e Magonza. A Francoforte attese alla stampa dell'Hermes e strinse relazioni con i dotti tedeschi Hasdall, Hisberg e Vesler ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] nell'azione volontaria. Vinta una borsa di studio per specializzarsi in Germania, seguì i corsi di O. Külpe a Würzburg e a Lipsia, occupandosi anche di pedagogia e di pedagogia sperimentale. Aderì all'idealismo assoluto, soprattutto nella sua ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...