L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] rivoluzionari del 1848 gli impedì di proseguire il suo lavoro a Berlino; nel 1849 accettò l'invito a Würzburg, dove divenne professore di patologia e s'impegnò totalmente nel chiarire questioni specifiche di anatomia patologica, facendo soprattutto ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] -Amsterdam 1983.
Pleines, J.-E., Eudaimonia zwischen Kant und Aristoteles. Glückseligkeit als höchstes Gut menschlichen Handelns, Würzburg 1984.
Pöggeler, O., Topik und Dialektik, in Rehabilitierung der praktischen Philosophie (a cura di M. Riedel ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] Hanfmann, n. i. Pyxis, Berlino 3989: Hanfmann, n. 4, fig. 79. Coppa di Sosias, Berlino 2278; Hanfmann, n. 6. Coppa di Fineo, Würzburg: Hanfmann, n. 5. Horai e Agraulidai neoattiche: Hanfmann, nn. 40-43; W. Fuchs, op. cit. in bibl., p. 63 ss., tav. 13 ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] di Leagro, in cui N. appare ignudo con un mantello sulle spalle; allo stesso Gruppo di Leagros appartiene la hydrìa di Würzburg (311) ed un'hydrìa di Monaco (1700); citiamo ancora un'anfora a Bonn (Akadem. Kunstmuseum, 39) ed una lèkythos al Museo ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] con Enea: vaso di Boston: Bulas, op. cit., fig. 18; coppa al British Museum: Bulas, op. cit., fig. 19; vaso di Würzburg: Oesterr. Jahresh., xiii, pp. 130-153, tav. v-viii. Pìnax: Ant. Denkm., i, tav. 7, 15. Doloneia: oinochòe dell'Ashmolean Museum ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] dal francescano Fidele da Fanna (morto nel 1881) che segnala i seguenti codici: Gratz, Universitätsbibliothek, 195, ff. 93r-176r. Wurzburg, Biblioteca Padri Conventuali, 1.2; Einsiedeln Stiftsbibliothek, 20 (XV), ff. 1-227.
Un paio di anni più tardi ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] radicali tra piante leguminose e microrganismi: tale punto di vista fu pienamente accettato da studiosi dell'università di Würzburg come H. Burgeff.
Le ricerche sulle Orchidee furono arricchite con le osservazioni fatte durante le escursioni al monte ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] dell'assemblea agendo il 30 gennaio come avvocato dell'arcivescovo di Magdeburgo e il 7 febbraio come avvocato del vescovo di Würzburg in conflitto con il capitolo di quella città. Nell'agosto fu creato giudice delle cause e prestò giuramento "de ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] linea di condotta non sempre limpida, intervenendo a Roma nella speranza di succedere al della Volta (H. Jedin, Girolamo Seripando,Würzburg 1937, I, passim).In tal modo i suoi rapporti col Seripando, l'uomo più autorevole e stimato dell'Ordine, che ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
ΡESΤANI, Vasi (v. vol. VI, p. 90)
F. Giudice
In una recente monografia (1987) A. D. Trendall riassume e riprende la letteratura precedente relativa ai vasi pestani. [...] , divisi in «more elaborate» e «standard». Fra i pittori dell'officina di Assteas e di Python sono inclusi il Pittore di Würzburg H 5739, l'anfora della Clitennestra del Getty Museum, i pittori di Paestum 21602 e 5397, e del Kurashiki.
Tra i vasi ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...