CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] di ottenere la restituzione dei beni ecclesiastici confiscati. Era inoltre necessario epurare le università di Colonia e di Würzburg, all'interno delle quali le infiltrazioni di elementi eretici avevano assunto proporzioni preoccupanti. Infine il C ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] nere di Londra, Parigi, Bruxelles, Stoccolma: J. D. Beazley, Black-fig., p. 535, nn. 13-17; 537, n. 2. Kỳlix vulcente di Würzburg: S. Reinach, Rép. Vases, p. 337, n. 3. Hydria ceretana di Villa Giulia: M. Santangelo, in Mon. Piot, 44, 1950, p. 1 ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] da Claude Bernard circa la comparsa del diabete a seguito di lesioni cerebrali. Su questo tema pubblicò nel 1859 a Würzburg Untersuchungen über die Zuckerbildung in der Leber, und den Einfluss des Nervensystems auf die Erzeugung der Diabetes.
Negli ...
Leggi Tutto
FACINO (Bonifacio) d'Asti
Carla Casagrande
Nacque, verosimilmente ad Asti, nella prima metà del sec. XIV. La scarsa documentazione relativa alla vita di questo teologo agostiniano riguarda quasi unicamente [...] 244, 246 s., 264 s., 267 s.; A. Zumkeller, Manuskripte von Werken der Autoren des Augustiner-Eremitenordens in mitteleuropäischen Bibliotheken, Würzburg 1966, pp. 111 s., nn. 240-242; 249, n. 532a; C. Mateos, Imunidad de Maria de la culpa original, I ...
Leggi Tutto
EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] e replicata con successo più volte, sotto la direzione dello stesso E. a Kiel, Schwerin, Elberfeld, Magdeburgo, Ratisbona, Würzburg e in altri importanti teatri tedeschi. Inoltre sono inedite e non rappresentate: Madamigella Figaro, libretto di E ...
Leggi Tutto
Confoederatio cum principibus ecclesiasticis
Werner Goez
Il celebre documento di Federico II rivolto ai principi ecclesiastici di Germania, datato 26 aprile 1220, ricevette solo nel sec. XIX il nome [...] , per esempio, dal mandato di Enrico (VII) per i funzionari imperiali del territorio della Bassa Franconia a favore di Würzburg risalente al 1234.
fonti e bibliografia
M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et ...
Leggi Tutto
ARKESILAOS (᾿Αρκεσίλαος Arcesilāus)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore greco, dalle fonti indicato come il più importante tra i suoi omonimi e ritenuto il migliore della sua epoca. Originario dell'Italia [...] sua morte.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 1168, n. 21; L. v. Urlichs, Arkesilaos, XIX Wagnersches Programm, Würzburg 1887; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, Lipsia 1908, p. 109 ss.; W. Klein, Vom antiken Rococò, 1921, p. 67 ss.; R ...
Leggi Tutto
THEOPHILOS (Θεόϕιλος)
L. Guerrini
1°. -Pittore greco, attivo ad Alessandria intorno alla metà del III sec. a. C.
Da Alessandria, Th. si recò, per invito di Zenone, a Philadelpheia, nel Fayyūm per decorare [...] Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2165 s., s. v., n. 21; A. R. Schütz, Der typus des hellenistisch-ägyptische Hauses, Würzburg-Aumühle 1936; E. Vanderborght, La maison de Diotimos à Philadelphie, in Chronique d'Egypte, XXXIII, 1942, p. 117 ss.; Cl. Préaux ...
Leggi Tutto
Nato fra il 469 e il 471, entrò diciottenne nel clero di Chalon-sur-Saône, e due anni dopo nel monastero di Lérins. Per ricuperare la salute si recò ad Arles. Qui ebbe maestro di rettorica Giuliano Pomerio, [...] in appendice a quelli di S. Agostino (in Patrol. lat., XXXIX) e in collezioni varie (omiliario di Riccardo di Würzburg, collezioni di Limoges, di Saint-Thierry presso Reims, di Moyenmoutier, di Monaco, ecc.).
Fonti e ediz.: La Vita Caesarii ...
Leggi Tutto
PLOUCQUET, Godefroy (Gottfried)
Guido Calogero
Pensatore, nato a Stoccarda nel 1716, morto a Tubinga nel 1790. Discendente da famiglia protestante francese rifugiatasi in Germania per le lotte religiose, [...] .s Erkenntnistheorie und Metaphysik, diss., Erlangen 1898; Rülf, G. P.s Erkenntnistheorie, diss., ivi 1922. Cfr. anche R. Sommer, Grundzüge einer Geschichte d. deutschen Psychologie und Aesthetik von Wolff-Baumgarten bis Kant-Schiller, Würzburg 1892. ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...