HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Alfonso di Castiglia, e Filippo, che in un primo tempo era stato avviato alla carriera ecclesiastica ed eletto vescovo di Würzburg, sposò dopo l'elezione al trono Irene (Maria), figlia dell'imperatore bizantino Isacco II Angelo. Anche le figlie del ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] futuro sarebbero rimasti i suoi più accaniti concorrenti. Questo vale sia per Egino di Urach che per il vescovo Ermanno di Würzburg.
L'imperatore, che di certo osservava con occhio assai critico gli eventi, si trovò ben presto a doverli affrontare in ...
Leggi Tutto
Rappresentazione
Fiorella Giusberti
Renzo Canestrari
Per rappresentazione si intende l'attività e l'operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili o con processi vari, anche non [...] la psicologia, la discussione relativa al processo rappresentazionale non ha origini recenti: la scuola introspezionista di Würzburg ipotizzava, all'inizio del Novecento, che la verbalizzazione minuziosa delle caratteristiche di uno stimolo potesse ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] Fedra nel Museo Naz. di Napoli: C. Robert, in Hall. Winckelmannsprogramm, 1898, p. 14 ss. e tav. 11; frammento di vaso di Würzburg: E. Langlotz, in La Critica d'Arte, vii, 1942, tav. xxxix, 12; ritratto di C. Norbano Sorice: A. De Franciscis, Il ritr ...
Leggi Tutto
BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole
Alfredo Petrucci
Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] . 76 (sub voce Bazzicalva o Bazzicaluva); A. Bartsch, Le peintre graveur [1803], XX, Würzburg 1920, pp. 41 ss.; E. Meaume, Recherches sur les ouvrages de J.Callot, II, Würzburg 1924, pp. 548-561; O. H. Giglioli, Incisori toscani del Seicento, Firenze ...
Leggi Tutto
ADRASTO (῎Αδραστος, Adrāstus)
G. Bermond Montanari
Figlio di Talao e Lisimache, re di Argo. In lotta con Anfiarao, fugge a Sicione, ma più tardi, fatta la pace, sposa la sorella dell'avversario e ritorna [...] 15, tav. xxxvii-xxxix; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 293-10; p. 367-88; E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, tav. 92; gemma: A. Furtwängler, Gemmen, tav. xvi, 27; specchio: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1840-97, i ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] che fa riferimento a strutture improntate alla logica, ma non di natura operatoria (psicologia del pensiero della scuola di Würzburg); c) quella che fa appello a processi operatori senza considerare le strutture d’insieme (Claparède, C.E. Spearman ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , il 10 luglio 1609, si costituì a Monaco la Lega cattolica di cui facevano parte Massimiliano, suo capo, i vescovi di Würzburg, di Passau e d'Augusta, i rappresentanti dei circoli di Franconia, di Svevia e di Baviera, i tre elettori ecclesiastici di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 13 febbraio 1682, morto ivi il 28 aprile 1754. Giovanissimo, stette nella bottega di suo padre, Giacomo, intagliatore di legno [...] di Padova, il San Gaetano dell'Accademia dei Concordi a Rovigo, e, forse, l'Adorazione dei Pastori del duomo di Würzburg (1745). Nel 1750, mentre lavora a dipinti, ma specialmente a mirabili disegni, il P. viene nominato direttore dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
Cavaliere tedesco, nato verso il 1480, morto il 23 luglio 1562; deve la sua fama all'omonimo dramma di Goethe. Entrò come Bube (scudiero) al servizio dello zio Konrad von E., che era intendente e consigliere [...] guerra rustica, abbracciando gl'interessi dei contadini sollevati; fu capitano del gruppo ribelle dell'Odenwald nella marcia contro Würzburg. Ne uscì però, ma con gran fatica, disgustato dal contegno degli insorti. Nel 1528 fu fatto prigioniero dalla ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...