SCHLEGEL, Caroline Dorothea Albertine
Maryla FALK
Una delle figure centrali del circolo romantico tedesco, nata a Gottinga il 2 settembre 1763, morta a Maulbronn il 7 settembre 1809. Figlia dell'orientalista [...] divorziarono nel 1803, e poco più d'un mese dopo Caroline si unì in matrimonio con lo Schelling, con cui, a Würzburg e a Monaco, passò in unione perfetta gli ultimi anni della sua vita.
In singolare contrasto con le movimentate vicende della sua ...
Leggi Tutto
Di stirpe baiuvara, nacque al più tardi nel 746, probabilmente nei pressi di Frisinga. Con l'abate Sturmi di Fulda, A. fu tra i primi Bavaresi attratti nell'ambito della vita spirituale tedesca, e fu tra [...] per suo mezzo probabilmente venne a Salisburgo anche il manoscritto del Liber de ratione temporum di Beda (ora a Würzburg, nella Biblioteca dell'università), nelle tavole pasquali del quale furono aggiunte, a quelle che vi erano già registrate, altre ...
Leggi Tutto
VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot
Pio Paschini
Nacque nel 1097 presso quest'abbazia di cui i suoi genitori erano vassalli, e lì fu educato; poi passò a Liegi e nel 1117 entrò monaco benedettino a [...] di avere tessuto intrighi contro la Santa Sede in una missione da lui svolta a Costantinopoli. V. era col Barbarossa a Würzburg nel 1156; l'anno seguente partì una seconda volta per Costantinopoli e morì improvvisamente il 19 luglio 1158 a Bitolia in ...
Leggi Tutto
HEBEL, Johann Peter
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Basilea il 10 maggio 1860, morto a Schwetzingen presso Heidelberg il 22 settembre 1926. Figlio di contadini, fu pastore protestante a Herlingen, [...] , ed. K. Obser, Karlsruhe 1926.
Bibl.: G. Längin, J. P. H., Karlsruhe 1875; F. Giehne, Studien über J. P. H., Würzburg 1894; L. Bianchi, Untersuchungen zum Prosarythmus J. P. H.s, Bologna 1922; W. Altwegg, J. P. H., Karlsruhe 1926; F. Liebrich ...
Leggi Tutto
Storico greco del tempo di Alessandro Magno. Originario, come pare, della Calcidica, ottenne più tardi (dopo il 316-5) diritto di cittadinanza in Cassandria, la città fondata da Cassandro al posto di Potidea. [...] A. Frankel, Die Quellen der Alexanderhistoriker, Breslavia 1880.
Bibl.: F. Susemihl, Gr. Litt.-Gesch., I, 540 segg.; Schwartz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, coll. 911-918; Wenger, Die Alexander-Geschichte des A. von Kassandreia, Würzburg 1914. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] diplomatica sia verso il clero locale, sia nei confronti delle autorità civili. Nel 1224, in occasione del capitolo di Würzburg, fu però esentato dall'ufficio di custode della Sassonia e trasferito a Colonia: una decisione di cui non conosciamo le ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Nomentano.
L. fu in contatto anche con taluni esponenti dell'episcopato teutonico, tra i quali Adalberto di Praga, Enrico di Würzburg, Bruno di Querfurt, Gerberto di Reims, poi papa Silvestro II (la cui amicizia doveva essere fraterna se Gerberto lo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] " del D. e del fratello Berardino, già promettenti poeti, lamenterà Giannantonio Campano nella lettera del 7 ott. 1471 da Würzburg a Gentile Becchi a Firenze (in Opera omnia, Venetiis 1502, f. XLIXr; cfr. Hausmann). Nella scelta obbligata dei due ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] bis zum Tode Coelestins III. (1130-1198), Köln 1961, pp. 54-56; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1159, Würzburg 1964, pp. 104-106; R. Hiestand, Les légats pontificaux en France du milieu du XIe à la fin du XIIe siècle, in L ...
Leggi Tutto
JEDIN, Hubert
Giuseppe ALBERIGO
Storico, nato a Grossbriesen (Slesia) il 17 giugno 1900; studiò teologia nelle università di Breslavia, Monaco e Friburgo (1918-23), specializzandosi quindi nelle ricerche [...] sul Concilio di Trento. Il primo passo su questa strada doveva essere uno studio su Girolamo Seripando (2 voll.; Würzburg 1937); quindi, attraverso un'ininterrotta serie di lavori tra cui basterà ricordare quelli sulle fonti del Pallavicino (1940 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...