Poeta tedesco (Ansbach, Franconia, 1796 - Siracusa 1835). Riaffermando l'autonomia del fenomeno artistico, considera l'arte la più alta espressione dell'attività creativa dell'uomo, e la vita un godimento [...] , iniziando contemporaneamente lo studio dello spagnolo, dell'arabo e del persiano; frequentò per un anno, nel 1818, l'università di Würzburg e, negli anni successivi, quella di Erlangen, carezzando già il sogno d'un viaggio in Italia, che egli compì ...
Leggi Tutto
, Guido, figlio di Guglielmo conte di Borgogna, imparentato con la case regnanti di Francia, Germania, Inghilterra, fu nominato arcivescovo di Vienne nel 1088 da Urbano II e legato in Francia da Pasquale [...] del duca Enrico di Baviera e del vescovo Ottone di Bamberga, dopo due assemblee preliminari di principi, tenute a Würzburg rispettivamente nell'autunno 1121 e nel giugno 1122, finalmente, l'8 settembre 1122 nella sinodo di Worms, alla presenza ...
Leggi Tutto
HILDEBRANDT, Johann Lukas von
Hans Tietze
Architetto, nato a Genova il 14 novembre 1668, morto a Vienna il 16 novembre 1745. Figlio di un capitano tedesco a servizio prima dei Genovesi, poi degl'imperiali, [...] , il convento di Göttweih, il castello di Hof del principe Eugenio, e inoltre la sua collaborazione ai castelli di Würzburg, Bamberga e Pommersfelden. H. segna, insieme con Fischer v. Erlach il vecchio, al cui classicismo oppone la sua concezione ...
Leggi Tutto
OTFRIED
Bruno Vignola
. Poeta tedesco del sec. IX, il primo autore di versi tedeschi di cui sia noto il nome, nato a Wissembourg in Alsazia, alunno di Rabano Mauro, morto verso l'anno 870, quale maestro [...] ); fra le ediz. più recenti, cfr. quella a cura di P. Piper (Friburgo 1882).
Bibl.: Behringer, Krist und Heliand, Würzburg 1870; P. Schütze, Beiträge zur Poetik Otfrieds, Kiel 1887; C. Pfeiffer, Otfrid, der Dichter der Evangelien-harmonie in Gewande ...
Leggi Tutto
GROSSE, Julius
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Erfurt il 25 aprile 1828, morto il 9 maggio 1902 a Torbole sul Garda. Amico in giovinezza di K. v. Holtei, nel 1852 si recò a Monaco per studiare [...] è inoltre l'autobiografia Ursachen und Wikungen, 1896.
Bibl.: A. Bartels, Biografia premessa all'ed. cit. e anche in Mitteldeutsche Lebensbilder, I, 1926; O. Brenner, J. Grosse als Dramatiker, Wurzburg 1924; H. Spiero, in Lit. Echo, XI (1908). ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] und Johannes Wyclif. Der Ansatz Arer Lehre über die Kirche, in Scientia Augustiniana, a cura di C. P. Mayer-W. Eckermann, Würzburg 1975, pp. 323-348, D. Gutiérrez, Los augustinos en la edad media 1357-1517, Roma 1977, ad Indicem; W. Eckermann, Opera ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] . Mus., Londra 1928, pp. 134 ss., B 292, tav. xxviii. Serie di rappresentazioni di sileni senza coda: F. O. Brommer, Satyroi, Würzburg 1937, p. 53. Danzatori panciuti su vasi di Amasis: S. Papaspiridi, in Athen. Mitt., lvi, 1931, Beil. 50; W. Kraiker ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (v. vol. vii, pag. 1291)
H. Bloesch
Collezione Archeologica dell'Università. - La Collezione Archeologica dell'Università di Zurigo fu fondata negli anni dopo [...] fra le due guerre entrarono nella collezione archeologica: alcune terrecotte donate da F. Imhoof, due anfore a figure nere da Würzburg, alcuni demotici della Collezione J. J. Hess, ritratti di mummie della Collezione Th. Graf e un gran numero di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] 100 km circa, della quale nel 1986 è stato attivato il tratto Mannheim-Neudorf, e Hannover-Würzburg di 327 km, di cui, dal 1988, è in esercizio il tratto Fulda-Würzburg di circa 100 km. L'avvio di un regolare esercizio ad alta velocità sulla intera ...
Leggi Tutto
MEININGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nella Turingia sud-occidentale, 70 km. a NO. di Coburgo e 90 a SO. di Erfurt, a 298 [...] per la prima volta come località nel 982, ricevette il diritto municipale nel 1344. Fino al 1542 appartenne al vescovato di Würzburg, passò poi ai principi di Henneberg e dopo la loro estinzione (1583) alla Casa di Sassonia. Dal 1680 al 1918 fu ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...