BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] alle volte culmini altissimi, e la delicatezza del disegno. Così è nelle scene di kòmos, come quella della coppa di Würzburg 479, all'esterno della quale alcuni efebi si muovono ritmicamente in un ballo agitato guidato da due suonatori ed altri ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] di questo tipo più pesante e massiccio appartengono a questo periodo (Berlino 3210, con Achille e Teti; Samo, con comasti; Würzburg 265, con Dioniso e satiri). Nell'anfora con Teti, nella scena di guerrieri che indossano le armi, il centro della ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Bevagna nel 1602, morì a Roma nel 1649. A Roma studiò alla scuola del Domenichino; acquistò ben presto fama, e fu benvoluto dal papa Urbano VIII: vi lavorò nei palazzi Rospigliosi, [...] , Vite de 'pittori, scultori ed architetti, I, Roma 1730, pp. 38-44; A. Bartsch, Le Peintre-graveur, nuova ed., XIX, Würzburg 1920, p. 41; A. Presenzini, Vita ed opere del pittore Andrea Camassei, Assisi 1880; F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
PRESBURGO (ted. Pressburg)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della città di Bratislava (v.): sotto il nome di Presburgo è nota la pace ivi firmata il 26 dicembre 1805 fra Napoleone e l'imperatore d'Austria [...] Salisburgo e Berchtolsgaden, tolti a Ferdinando III di Toscana, il quale doveva essere indennizzato con la sovranità di Würzburg, terra bavarese; ma in sostanza perdette un territorio di 65 mila chilometri quadrati con tre milioni di abitanti ...
Leggi Tutto
SCHINK, Johann Friedrich
Carlo Grünanger
Poeta tedesco, nato a Magdeburgo il 29 aprile 1755, morto a Sagan il 10 febbraio 1835. Studiò teologia a Halle e iniziò quindi nel 1777 a Berlino, dopo il successo [...] Hamlet, Dramaturgische Fragmente, Grätzer Theaterchronik), e infine il suo romanzo satirico Das Theater von Abdera (1787).
R. Bitterling, J. F. S. als Dichter und Kritiker, Würzburg 1907; id., J. F. S. als Schüler Diderots und Lessings, Lipsia 1911. ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] prima metà del Novecento manterranno l’ipotesi di Chiesa di Stato o costantiniana.
Dai primi giuspubblicisti della scuola di Würzburg, tra i quali Endres, che avrebbe introdotto la nozione e coniato l’espressione di sostantivo e aggettivo, attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] T. 87), Dunedin E 39.68 (T. 101), Sèvres 8o (C. 74; T. 109), Taranto 52571 (C. f; T. 112), Boston 13.93 (C. D; T. 125), Würzburg 864 (C. 84; T. 133), Reggio (T. 138-9) e, nella tecnica di "Gnathia", Vienna 928 (C. 70; T. 147), Boston 00.363 (C. 77; T ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] al tavolo settorio sarebbero restati uno dei cardini del metodo di Novaro. Saviotti, che aveva studiato istologia a Würzburg con Albert von Kölliker e a Torino si era legato a Jakob Moleschott, propugnava una concezione innovativa dell'anatomia ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] dei lati brevi dello zoccolo.
Fra i contemporanei del C., il primo che lo menziona indirettamente è il teologo di Würzburg Franz Oberthür che nel 1772 sitrovava a Roma. Oberthür infatti, parlando dell'architetto Augusto Rosa che egli considerava l ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] la lotta indusse tutti e due i partiti a venire ad un compromesso. Le linee di esso furono gettate nella dieta di Würzburg del settembre 1121 e il papa Callisto II le accettò. Egli si rivolse quindi con una lettera personale all'imperatore Enrico V ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...