ASCANIO (᾿Ασκάνιος, Ascanâs)
G. Bermond Montanari
Omero non conosce A., come figlio di Enea; nell'Iliade A. è il condottiero dei Misi e dei Frigi della regione Ascania e il suo nome si collega coi nomi [...] del "Virgilio Romano" (cod. Vat. Lat. 3867).
Monumenti considerati. - Anfora a figure nere: E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, n. 218, tav. 49; hydria Vivenzio: Furtwängler-Reichhold, tav. 34; tazza del Pittore di Telefo: E. Bielefeld, Eine ...
Leggi Tutto
CORINTIZZANTE, Pittore (indicato anche come Pittore C.)
S. Stucchi
Tra i pittori vascolari attici che nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. decorarono a figure nere coppe del tipo detto di Siana, [...] appare. Ma anche le coppie di guerrieri combattenti che si incontrano su altre coppe (Atene, Museo Naz., 531 e 532; Würzburg, 451) hanno strette analogie coi vasi corinzî. Oltre alle coppe, di cui gliene sono state attribuite 117, anche vasi d'altra ...
Leggi Tutto
SAILER, Johann Michael
Giovanni Calò
Teologo e pedagogista cattolico, nato ad Aresing (alta Baviera) il 17 novembre 1751, morto a Ratisbona il 20 maggio 1832. Entrò nel noviziato gesuitico di Landsberg [...] di Herzog, Plitt e Hauck, XIII, Lipsia 1884, pp. 254-58; J. Baier, Der Päd. Bischof J. M. S. in seiner Beziehung z. mod. Päd., Würzburg 1909; J. v. Müller, J. Paul u. M. S. als Erzieher d. deutsch. Nation, Monaco 1908; L. Radlmaier, J. M. S. als Päd ...
Leggi Tutto
PAXO (Πάξος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Piccola isola della Grecia, nel gruppo delle Ionie, posta di fronte alla costa dell'Epiro, 13 km. a SE. di Corfù, nel nomós di Corfù. Vasta 19 kmq., [...] Oberhummer, Akarnanien, Ambrakia, Amphilochien, Leukas im Altertum, Monaco 1887, p. 158 seg.; L. Salvator, Paxos und Antipaxos im Jonischen Meer, Würzburg-Vienna 1887; M. Holleaux, Cambridge Ancient History, VII, 1928, pp. 833-34 (per la battaglia). ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] aggiunta di varie costruzioni - fu descritta da Giovanni di Würzburg (Descriptio Terrae Sanctae; ca. 1165) e da Collectio Maior, 24), 4 voll., Jerusalem 1978-1984; Giovanni di Würzburg, Descriptio Terrae Sanctae, ivi, II, 1980, pp. 225-295; ...
Leggi Tutto
SINONE (Σίνων)
C. Saletti
Appartiene originariamente agli elementi pontici della saga degli Argoflauti (v.), collegato forse con Σινωπός e la città di Sinope.
Figura nel ciclo di Ulisse essendo figlio [...] lance, che sta sotto alla testa del cavallo e osserva l'uscita dei compagni (v. tinos).
Bibl.: L. von Ulrichs, Das hölzerne Pferd, Würzburg 1881; Immisch, in Roscher, IV, 1909-15, c. 135 ss., s. v.; Zwicker, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 248 ss ...
Leggi Tutto
MESARITE, Nicola (Νικόλαος ὁ Μεσαρίτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino; nato a Costantinopoli circa il 1163, occupò diverse cariche ecclesiastiche sotto gli ultimi Comneni. Al principio [...] M., in Échos d'Orient, VII (1904), pp. 219-226; A. Heisenberg, Die Palastrevolution des Johannes Komnenos, Würzburg 1907; id., Grabeskirche und Apostelkirche, II, Lipsia 1908, passim; id., Neue Quellen zur Gesch. des lateinischen Kaisertums und ...
Leggi Tutto
TARNOWSKI, Jan
Condottiero polacco, nato nel 1488 a Wiewiórka presso Tarnów, ivi morto nel 1561. Discendente da una delle più illustri casate polacche - uno degli antenati si era distinto nelle lotte [...] (1558, e nuova ediz. Poznań 1879; il testo, nonostante il titolo latino, è scritto in polacco) e De bello cum Turcis (Würzburg 1595).
Bibl.: A. Orzechowski, Żywot i śmierć Jana Tarnowskiego (Vita e morte di J. T.), a cura di Fr. Bohomolec, Varsavia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] 989 e i primi mesi del 990 il Filagato, insieme con altre personalità tra le quali il vescovo Ugo di Würzburg, accompagnò l'imperatrice Teofano in un viaggio in Italia intrapreso per ribadire e confermare nella penisola, e a Roma in particolare ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] , ritratto al centro, assiso sul cocchio alato e con le dee ai due lati. Interessante un cratere a colonnette di Würzburg con K., Trittolemo, Demetra ed una servente. Non mancano, tuttavia, esempî in cui tale concezione simmetrica è rotta per una ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...