FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] negli anni a venire e durante tutto il corso della sua vita.
A Bamberga il F. frequentò il ginnasio, a Würzburg compì gli studi universitari: compare iscritto come studente della facoltà di teologia ma i suoi interessi erano tutti volti allo studio ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] , 1134, c. 560v, cit. in Scrittura, 1983, pp. 422 s. e nota). Era dunque originario della diocesi di Würzburg (lat. Herbipolis), in Franconia, regione della Germania centrale.
Ferdinando Fossi (1793, col. 572), ripreso da Demetrio Marzi (1900 ...
Leggi Tutto
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] nucleo di opere del pittore: cinque alabastra (Delo, Dugas, nn. 452 e 453; Atene MN 919; Louvre MNB 628; Würzburg 206) e due oinochòai. Altri studiosi - Smith, Amyx, Benson - hanno aumentato il numero delle attribuzioni. Alcuni dei vasi attribuitigli ...
Leggi Tutto
Roman de Troie
Fabrizio Beggiato
. Poema narrativo in ottosillabi composto verso il 1165 da Benoît de Sainte-Maure, chierico della regione di Tours, il quale, per la sua voluminosa opera (circa trentamila [...] imitato anche fuori di Francia, in Germania da Herbert von Fritzlar (Liet von Troye, 1210-1217) e da Konrad von Würzburg (Trojaner Krieg, verso il 1287). In Italia venne rifatto in prosa latina da Guido ‛ de Columna ' (o ‛ de Columnis ') identificato ...
Leggi Tutto
Vedi CECILIA PAULINA dell'anno: 1959 - 1994
CECILIA PAULINA (v. vol. II, p. 450)
K. Fittschen
Di C. P., moglie di Massimino il Trace (235-238), si continua a non conoscere alcuna raffigurazione a tutto [...] , Empresses and Late Emperors, in JRS, LXXV, 1985, p. 215; E. Zwierlein-Diehl, Glaspasten im Martin-von-Wagner-Museum der Universität Würzburg, I, Monaco 1985, p. 55, n. 15, tav. III; S. Wood, Roman Portrait Sculpture 207-260 A.D., Leida 1986, p ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Rodolfo Pallucchini
Pittore, architetto, poeta, nato a Firenze poco prima del 1615 e morto a Venezia nel 1685. Il M. abbandonò presto Firenze, dove forse apprese i primi elementi [...] di tocco raggiunta poi solo nel secolo successivo. In opere come il Ritrovamento di Mosè del palazzo della residenza di Würzburg, l'altro dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, la Morte di Cleopatra dello stesso istituto, l'Adorazione dei Pastori di ...
Leggi Tutto
GRIMM, Wilhelm Karl
Lorenzo Bianchi
Nato a Hanau il 24 febbraio 1786, morto a Berlino il 16 dicembre 1859, germanista, fratello e collaboratore di Jacob (v.), ebbe comuni con lui in massima parte anche [...] Rudolf (Gottinga 1828); Das Hildebrandslied (1830); Freidank Bescheidenheit (1834); Der Rosengarten (1836); Silvester Konrads von Würzburg goldene Schmiede (1840), Altdeutsche Gespräche (1849, 1851). Col libro Über deutsche Runen (1821), seguito dal ...
Leggi Tutto
INCUBO (dal lat. [daemon] incŭbus; fr. cauchemar; sp. pesadilla; ted. Alp)
Raffaele Corso
Spirito, genio, spettro o demone, l'incubo è rappresentato nelle tradizioni popolari sotto forma d'un animale, [...] e poste sotto il letto. Talvolta il popolo confonde l'incubo col folletto (v.).
Bibl.: J. Börner, Über d. Alpdrücken, Würzburg 1855; C. Cubasch, Der Alp, Berlino 1877; Ranke, Alp, in Handwörterb. d. deutschen Aberglaubens, Berlino-Lipsia 1927. Per l ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] Vaso François: FurtwänglerReichhold, tav. ii, 12. Anfora a figure nere di Londra: A. Rumpf, Chalkid. Vasen, tav. 15. Coppa a Würzburg: E. Langlotz, Griech. Vasen, tav. 126. Coppa di Fineo: E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, fig. 164. Vasi ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] . 55, 3. Hydrìa ceretana: C. V. A., France, 14; Louvre 9, iii Fa, tav. i, 2, e tav. 2. Anfora di Würzburg: E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, n. 193, tavola 58: E. M. W. Tillyard, The Hope Vases, 1923, p. 32, n. 9; Robinson, Cat ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...