NÖRDLINGEN (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Baviera occidentale, 60 km. a NO. di Augusta, 437 m. s. m., posta nel Ries, vasto bacino circolare tra Giura svevo [...] le sue fiere erano assai frequentate. Ora è rimasta un po' in disparte, non toccata com'è dalle linee Augusta-Würzburg e Norimberga-Ulma e conta soprattutto come centro agricolo (coltura di segala). Nella zona vengono a contatto franconi (protestanti ...
Leggi Tutto
WETZEL, Friedrich Gottlob (egli usò anche il nome Carl)
Ottone Degregorio
Medico, poeta, giornalista tedesco, nato a Bautzen, nella Lusazia Superiore, nel 1779, da modesta famiglia di tessitori, morto [...] patriottico e massonico e scritti di medicina.
Bibl.: F. Schultz, Der Verfasser der Nachtwachen von Bonaventura, Berlino 1909; S. Merkle, W. Fr. G., in Lebensläufe aus Franken, Würzburg 1922; H. Trube, F. G. W.s Leben und Werke, Francoforte 1927. ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] ): A. von Salis, op. cit., fig. 1-2 e 34. - Pelike di Atene, inv. 1333 (420-400): id., ibid., fig. 19. - Frammenti di Würzburg (420-400): id., ibid., figg. 21-24.
IV secolo. Anfora di Milo al Louvre (400-380): Furtwängler-Reichhold, ii, tavv. 96-97 ...
Leggi Tutto
DODWELL, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome al primo proprietario di una pyxis, la pyxis D., ora a Monaco (J 211 = SH 327). I vasi da lui dipinti appartengono al primo venticinquennio [...] , vasi). Alcuni lavori, come la kotöle di Braunschweig AT 235 (un lavoro giovanile), la pyxis Dodwell e quella di Würzburg L 120, l'oinochòe del Louvre CA 2, hanno vivacità, equilibrio, gusto decorativo. La composizione è accuratamente ordinata e ...
Leggi Tutto
Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] collaborazione tra i due filosofi, i cui rapporti dovevano poi allentarsi con il passaggio di S. all'univ. di Würzburg nel 1803 e guastarsi definitivamente nel 1807 con la pubblicazione della Phänomenologie des Geistes e il ben noto attacco hegeliano ...
Leggi Tutto
rococò arte Stile architettonico e decorativo, sorto in Francia verso il 1700 e in seguito diffuso in Europa (ca. 1715-60). Rappresenta una fase evolutiva del barocco, in cui l’imponente plasticismo architettonico [...] parigini (hôtel Soubise).
In Germania, dal 1715 circa il r. fu introdotto nella grande architettura: esemplare il castello di Würzburg di B. Neumann, di gusto francese; in altre costruzioni il r. si manifestò in forme e bizzarrie derivate dal gotico ...
Leggi Tutto
Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un controllo. Secondo il cognitivismo, [...] , epoca e stadio evolutivo del soggetto stesso.
Le origini del cognitivismo possono essere fatte risalire alla scuola di Würzburg, fondata da O. Külpe, che si è occupato della sensazione come elemento dell’esperienza e delle strutture indipendenti ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali all'università di Torino (1901), sotto la direzione di Ermanno Giglio-Tos. Quando (1903) questi occupò la cattedra di zoologia a Cagliari, [...] , avvenuta a Milano il 10 marzo 1934.
L'A., che nel 1907 si era recato a lavorare presso Theodor Boveri a Würzburg, si dedicò soprattutto a ricerche di citologia, disciplina di cui fu uno dei maggiori cultori in Italia. I suoi studi più importanti ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense d'origine inglese (Chichester 1867 - Ithaca 1927). Prof. (dal 1892 alla morte) alla Cornell University (Ithaca), diffuse negli Stati Uniti una psicologia sostanzialmente fedele all'impostazione [...] , in radicale polemica con alcune tendenze contemporanee postulanti l'esistenza di un cosiddetto pensiero senza immagini (scuola di Würzburg, A. Binet, R. S. Woodworth). Furono tra l'altro contrasti sorti su questo complesso problema a incrementare i ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] in Lex. Mittelalt., VI, 1993, coll. 131-143; D. von Winterfeld, Die Kaiserdome Speyer, Mainz, Worms und ihr romanisches Umland, Würzburg 1993, pp. 119-164.D. von Winterfeld
Miniatura
Sebbene l'esistenza della diocesi si possa far risalire al sec. 6 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...