KOSSINNA, Gustaf
A. Palmieri
Studioso di preistoria europea e specialmente germanica, nato il 28 settembre 1858 a Tilsit, nella Prussia orientale, morto il 20 dicembre 1931.
Frequentò le Università [...] , tra cui vanno ricordati Das germanische Goldreichtum in der Bronzezeit: Der Goldfund vom Messingwerk bei Eberswalde und die goldenen Kultgefässe der Germanen (Würzburg 1913) e Die deutsche Vorgeschichte: eine hervorragend nationale Wissenschaft ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile, in origine di ministeriali alsaziani, cavalieri ereditarî dal 1540, suddivisa poi in varî rami: l'austriaco ebbe titolo baronale del S. Romano Impero (1676), poi comitale (1817), quello [...] 1761 - Eichstätt 1839), ultimo abate principe di Murbach (1786-90); soppressa l'abbazia dalla Rivoluzione, si ritirò a Würzburg, rifiutando i vescovati di Augusta e di Eichstätt; Konrad-Karl-Friedrich (1763 o 1766-1839), ufficiale al servizio della ...
Leggi Tutto
Segretario di stato, poi arcivescovo di Bulgaria (Achrida) compose due poemi, dedicandoli a Manuele Comneno (1143-1180). Il primo, sullo zodiaco (Περὶ ζῳδισκοῦ κύλου) è un'elementare esposizione dell'astronomia [...] .
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1896, p. 160 seg.; L. Weigl, Studien zu dem unedierten astrologischen Lehrgedicht des J. Kamateros, Würzburg 1902; Fr. Boll, Sphaera, 2ª ed., Lipsia 1903, pp. 21 segg. ...
Leggi Tutto
Località della Germania nel distretto bavarese dell'Alta Franconia, con 1150 ab. (1925), situata nell'alta valle del Mittel Ebrach (subaffluente del Regnitz, bacino del Meno), nella Steiger Wald. È mercato [...] , venne costruita nel 1207. Il convento fu costruito nel sec. XVI e XVII, primo della serie di colossali costruzioni monastiche in Franconia. Dal 1687 al 1698 vi lavorò L. Dientzenhofer.
Bibl.: J. Jäger, Die Klosterkirche zu Ebrach, Würzburg 1903. ...
Leggi Tutto
IDRA
A. Rumpf
(῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi.
Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] da una testa femminile dalla quale crescono capelli a testa di serpente come nel tipo della Medusa. Analogo è un torso a Würzburg, nel quale l'eroe porta sulle spalle l'I. uccisa. In età imperiale romana, la lotta con l'I. è spesso rappresentata ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo e il quarto decennio del V sec. a. C. È considerato come una sorta di gemello del Pittore di Syriskos con la cui opera la [...] di intensa drammaticità. Così nelle figurazioni cruente come nell'uccisione di Egisto (Berlino 2184) o di Ipparco (Würzburg 315) il dramma si fissa in attitudini spettacolari di grandiosa dignità ed evidenza. Mentre nell'estrema reticenza formale ...
Leggi Tutto
SYLEUS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo e il quarto decennio del V sec. a. C. È uno dei più notevoli artisti dell'arcaismo maturo, fecondo e distintamente personale [...] Douris. Il primo Pittore di S. - un tempo da J. D. Beazley distinto sotto il nome di Pittore dell'Atena di Würzburg - caratteristico per il segno duro e intagliato, è forse più genuino e gradevole, ma non sostanzialmente superiore o diverso da quello ...
Leggi Tutto
Auer + Weber
– Studio di architettura tedesco (Auer + Weber + Assoziierte) con sedi a Stoccarda e Monaco, fondato nel 1980 da Fritz Auer (n.Tübingen 1933) e Carlo Weber (n. Saarbrücken 1934), entrambi [...] sulla vetta del Cerro Paranal in Cile; il secondo è invece un quartiere sperimentale per 4000 abitanti particolarmente efficiente sul piano dell’autonomia energetica. Si segnala anche la nuova stazione centrale di Würzburg, in Germania (2006). ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo medievale, appartenente secondo i più antlchi biografi alla famiglia Colonna, nato a Roma verso il 1246-1247, morto in Avignone il 22 dicembre 1316. Giovane entrò nell'ordine degli eremitani [...] . thom., XVIII (1910), p. 241 segg.; J. S. Makaay, Der Traktat des Aeg. Rom. über die Einzigkeit der substantielle Form, Würzburg 1924; A. Dyroff, Aegidius von Colonna? Aegidius Conigiatus? in Philos. Jahrbuch, XXXVIII (1925), p. 18 segg.; U. Mariani ...
Leggi Tutto
È il nome di un ceramista attico che appare, sempre con l'ἐποίηδεν, su nove vasi, tutte tazze della tecnica a figure rosse su fondo nero, dello stile severo. È un nome di origine non attica; Erodoto (VI, [...] , che non abbiamo ragione di negare sia B. stesso. Due di esse hanno un contenuto licenzioso o anche osceno; sono la tazza di Würzburg, e quella del museo di Firenze. Vi è poi un frammento di Atene con l'avventura di Circe e di Odisseo e vi sono ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...