Nato il 28 marzo 1522 da Casimiro di Brandenburgo-Kulmbach (linea dei Brandenburgo di Franconia), ebbe per dominî i territorî di Bayreuth e di Kulmbach, con centro a Kulmbach. Messosi al fianco di Carlo [...] contro l'imperatore. Col tacito consenso della lega, egli assalì, occupò, saccheggiò le terre dei vescovi di Bamberga e di Würzburg; costrinse la città di Norimberga a consegnargli 200.000 fiorini; e quando, poi, gli fu negato dai trattati il ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] .X. Funk, Lehrbuch der Kirchengeschichte, Paderborn 19024, pp. 101 segg.
56 Si trattava di una tesi di dottorato in teologia a Würzburg. Flasch è morto giovane da parroco di Eisingen; L.K. Walter, Dozenten und Graduierte, cit., p. 464.
57 F.M. Flasch ...
Leggi Tutto
Filosofo e matematico svizzero, nato a Losanna il 13 aprile 1663, morto ivi il 22 marzo 1750. Professore e rettore di quell'università, insegnò poi a Groninga, e fu precettore del giovane principe Federico [...] humain, Basilea 1741. Interessante dal punto di vista pedagogico il trattato De l'éducation des enfants, in 2 voll., L'Aia 1722 (e sulla pedagogia del C. cfr. tre dissertazioni, uscite a Würzburg nel 1921, di J. Englert, G. Krause e W. Schulte). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] opposizione al dogma dell’infallibilità papale, che lo conduce ad abbandonare l’abito. Costretto a lasciare l’insegnamento a Würzburg, Brentano ottiene la docenza a Vienna, ma l’intenzione di prender moglie lo induce ad abbandonare momentaneamente l ...
Leggi Tutto
BERLINO 2624, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. È uno specialista in ònoi o epìnetra, così denominato dall'ònos 2624 di Berlino. Il Beazley [...] des archäologischen Institus der Universität Heidelberg, I, Die Rotfigurigen attischen Vasen, Berlino 1931, p. 56, n. 216 e tav. 42; O. Brendel, Die Schafzucht im alten Griechenland, Würzburg 1934, tav. LXVI, i; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 758-9. ...
Leggi Tutto
Pittore (Miesbach 1894 - Keilberg, Aschaffenburg, 1982). Compiuti gli studî a Monaco, nel 1915 si rifugiò a Zurigo, dove si dedicò prevalentemente alla grafica collaborando, con xilografie d'impronta espressionista, [...] la copia della Madonna di Stuppach di Grünewald, 1942-47). Dal dopoguerra, accanto a nudi e ritratti (Autoritratto, 1967, Aschaffenburg, Schlossmuseum; Emilio Bertonati, 1972, Würzburg, Städtische Galerie) riprese a produrre incisioni a schadografie. ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] Monaco n. 596, con la lotta di Mopsos e Atalante su una faccia, di Zeus e un gigante sull'altra; il cratere di Würzburg n. 315, con la partenza di Ettore e Paride. In questo gruppo di vasi le figure, calme e composte, senza movimenti violenti, sono ...
Leggi Tutto
Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994
AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos)
C. Caprino
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone.
Secondo la tradizione [...] -1910, ii, p. 186 ss., tavv. 94-95, figg. 66-69; J. D. Beazley, op. cit., pp. 324-325. - Pelìke di Würzburg: E. Langlotz, Griech. Vasen Wùrzburg, Monaco 1932, n. 511, tav. 180; J. D. Beazley, op. cit., p. 421, n. 37. - Pelìke Agorà: J. D. Beazley, op ...
Leggi Tutto
PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus)
C. Gonnelli
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone.
Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] -Reichhold, ii, p. 186 ss., tavv. 94-95, figg. 66-69; J. D. Beazley, op. cit., pp. 324-25. Pelìke di Würzburg: E. Langlotz, Griech. Vasen Würzburg, Monaco 1932, n. 511, tav. 180; J. D. Beazley, op. cit., p. 421, 37.
Bibl.: H. Lewy, in Roscher, III, i ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] 'ambasceria di cui fecero parte il conte Ulrico di Lenzburg, Anselmo di Havelberg e il B. (i due ultimi partiti probabilmente da Würzburg, forse alla fine di ottobre: cfr. Simonsfeld, pp. 136 s., n. 425), cui si unirono più tardi in Italia il vescovo ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...