MARTY, Anton (Martin Anton Maurus)
Bruno Migliorini
Filosofo, nato a Schwyz (Svizzera) il 18 ottobre 1847, morto a Praga il 1° ottobre 1914. Per qualche anno professore all'università di Czernowitz (Cernăuţi), [...] : donde la necessità di distinguere tra forma linguistica e significato.
Scritti: Über den Ursprung der Sprache, Würzburg 1875; Untersuchungen zur Grundlegung der allg. Grammatik und Sprachphilosophie, I, Halle 1908; Zur Sprachphilosophie: die ...
Leggi Tutto
LENHOSSEK, Mihály (Michele)
Giuseppe Montalenti
Medico ungherese, nato a Presburgo (Bratislava) nel 1773, morto a Pest nel 1840. Fu professore di fisiologia e di medicina superiore alla facoltà medica [...] 1858).
Il figlio di Giuseppe, Mihály, nato a Pest il 28 agosto 1863, vivente, prosettore a Basilea (1889), a Würzburg e a Tubinga, è professore di anatomia a Pest dal 1900. Anch'egli istologo, portò contributi notevolissimi alla conoscenza della fine ...
Leggi Tutto
WIRNT von Gravenberg
Bruno Vignola
Poeta tedesco del principio del sec. XIII, oriurido della Franconia, autore di un poema cavalleresco contenente le avventure di Wigalois, cavaliere bretone figlio [...] anche un'elaborazione in prosa, pubblicata varie volte durante il sec. XVI. Wirnt divenne, pochi decennî dopo la sua moi. te, l'eroe di una storiella ascetica, messa in versi da Corrado di Würzburg.
Bibl.: F. Sazan, Über W. und Wigalois, Halle 1896. ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] 1041 e il 1053 (tra il 1053 e il 1063 al più tardi, secondo Goetz, 1923, p. 176). È già citato in Brunone di Würzburg, morto nel 1045, ma Alberico dalle Tre Fontane (morto dopo il 1251) in un passo del suo Chronicon colloca la conclusione del lungo e ...
Leggi Tutto
PARTHENOPAIOS (Παρϑενοπαῖος)
E. Paribeni
Eroe arcade o argivo delle saghe tebane dei Sette contro Tebe.
È detto figlio di Atalanta e di Meleagro, oppure di Talaos e di Lysimache: uno scolio all'Edipo [...] tale motivo iconografico (Paus., iii, 18, 3) risalga al Trono di Amyklai (v.). Una hydrìa assegnata a Psiax nel museo di Würzburg ci dà un'immagine di P. arciere. In tale qualità P. partecipa ai giuochi funebri per Archemoros istituiti dai Sette: e ...
Leggi Tutto
. A Calcide di Eubea (v.) è stata ascritta da tempo una serie di vasi a figure nere su fondo giallo-rossastro, rinvenuti quasi tutti in suolo italiano e soprattutto in Etruria, con le iscrizioni designanti [...] per lo più, anfore, crateri, idrie; si aggiungono brocche, nappi e tazze. La celebre tazza di Fineo da Vulci, ora a Würzburg nel museo dell'università, e i vasi affini debbono forse essere ascritti a Calcide anziché a Nasso.
L'attività dei ceramisti ...
Leggi Tutto
Nato a Milendonk, entrò nel monastero benedettino di Prüm, e nel 1212 vi fu eletto abate. Dopo 5 anni si ritirò tra i cisterciensi di Heisterbach presso Bonn. Morì priore a Weiler, verso il 1240. Compose [...] , v. H. Beyer, Zur Geschichte der mittelrheinischen Territorien, Coblenza 1860; per il resto, Ziegelbauer, Historia litteraria ord. S. Benedicti, Augusta e Würzburg 1754; Lamprecht, Deutsches Wirtschaftselben im Mittelalter, II, Lipsia 1886, p. 60. ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] avevano fissato il luogo dell'elezione, Francoforte, nel senso di una tradizione che fosse garante del diritto. E la dieta di Würzburg del 1275, che è in stretto rapporto oggettivo con l'elezione del 1273, si richiamò a concezioni sveve.
fonti e ...
Leggi Tutto
SEYDEL, Max von
Giurista, nato a Germersheim (Palatinato) il 7 settembre 1846, morto a Monaco il 23 aprile 1901. Entrò nel 1872 al servizio del governo della Baviera e nel 1801 si dimise per andare a [...] . Tale sua interpretazione tentò anche di giustificare con l'opera Der Kommentar zur verfassungsurkunde für das deutsche Reich (Würzburg 1873, 2ª ed., 1897); la vittoria rimase tuttavia nettamente ai suoi oppositori.
Ciononostante il S. esercitò una ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] , con descrizione della collezione di Tubinga, Reutlingen 1948; O. W. von Vacano, Tübinger Antiken, Ausstellung im Jahre 1962.
Würzburg. - Martin von Wagner-Museum (Università: v. vol. vii, pp. 1222-1224). - La collezione di incisioni in rame e ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...