Migliorini, Bruno
Storico della lingua (nato a Rovigo nel 1896), professore di storia della lingua italiana nell'università di Firenze (dal 1937); ha indagato nella sua fondamentale Storia della lingua [...] , Bologna 1961, 193-201); D. nella storia della lingua italiana, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 138-142; D. und die italienische Sprache, in D.A. - Personlichkeit und Werk, II, Würzburg 1966, 31-44; La lingua di D., in Nuove lett. I 341-345. ...
Leggi Tutto
Architetto (Brtnice, Moravia, 1870 - Vienna 1956). Allievo a Vienna di O. Wagner, fu fra i fondatori della Wiener Secession (1898) e, qualche anno più tardi, con J.M. Olbrich, delle Wiener Werkstätte. [...] famiglia borghese, frequentò la Staats gewerbeschule di Brno; il suo primo lavoro fu nell'Ufficio di edilizia militare di Würzburg. Nel 1892 si trasferì a Vienna per completare la sua formazione all'Accademia di belle arti, dove incontrò O. Wagner ...
Leggi Tutto
MOREAU, Jean-Victor
Alberto Baldini
Generale francese, nato a Morlaix l'11 agosto 1761, morto a Laun (Louny) in Boemia il 2 settembre 1813. Era studente di diritto a Rennes, quando la rivoluzione lo [...] al Danubio, dopo aver battuto l'arciduca Carlo. Dovette ritirarsi in conseguenza della sconfitta di J.-B. Jourdan a Würzburg, dimostrandosi anche in questa fase della campagna eccellente capitano. L'anno seguente, assunto anche il comando dell'armata ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] . Attratto dai continui progressi della radiologia (nel 1896 W. C. Röntgen aveva annunciato all'Accademia delle scienze mediche di Würzburg la scoperta dei raggi X), il B. passò nel 1906 all'Ospedale civile di Trieste a frequentarvi l'istituto ...
Leggi Tutto
TOWRY WHYTE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno e dopo la metà del VI sec. a. C.
Appartiene al gruppo intorno ad Exekias e la sua produzione si distingue [...] è senza sorpresa che in quella che possiamo considerare in ragione della forma del vaso- l'unica anfora di tipo A, in Wùrzburg- l'opera più ambiziosa del maestro, i temi dei due lati, seppure nei modi tradizionali, riprendono i motivi di Eracle che ...
Leggi Tutto
KUPEZKY, Johann
Fritz Baumgart
Pittore, nato nel 1667 a Bosing (Presburgo), morto il 16 luglio 1740 a Norimberga. Nel 1684-87 lavorò a Vienna presso il pittore Benedikt Klaus, si recò quindi in Italia, [...] a riparare a Norimberga ove rimase poi sempre. Vi trovò un mecenate nel principe vescovo Federico Carlo conte di Schönbom in Würzburg e nel margravio Carlo Guglielmo Federico di Brandeburgo. La sua arte si era formata sulle opere di Carl Loth e di ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] F. Leyden, I. Boas, G. Alexander e seguì corsi di idroterapia con L. Brieger e di ematologia con E. Grawitz; a Würzburg fu interno nella clinica di W. O. von Leube.
Si recò quindi a Napoli dove continuò la sua formazione nelle discipline biologiche ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] anni successivi, grazie a un’altra borsa di studio, proseguì il tirocinio all’estero, presso le Università di Würzburg e Berlino e l’Istituto meteorologico prussiano.
Nell’agosto 1888 venne assunto all’Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] : Arch. Classica, viii, 1956, tavv. 4-6. Stàmnoi di Palermo: J. D. Beazley, op. cit., p. 138, 108 e 166, 28. Stàmnos di Würzburg: id., ibid., p. 443, 2. Lèkythos del Louvre: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 12, 23. Cratere di Atene: J. D. Beazley, op ...
Leggi Tutto
PLATEN Hallermünde, August conte von
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato in Ansbach, nella Franconia, il 24 ottobre 1796. A dieci anni fu messo nella scuola dei cadetti di Monaco di Baviera, e [...] , iniziando contemporaneamente lo studio dello spagnolo, dell'arabo e del persiano; frequentò per un anno, nel 1818, l'università di Würzburg e, negli anni successivi, quella di Erlangen, carezzando già il sogno d'un viaggio in Italia, che egli compì ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...