Nato a Lochau (Vorarlberg) il 2 dicembre 1813, e ordinato sacerdote nel 1837, insegnò storia e diritto ecclesiastici per 25 anni, prima nel seminario di Bressanone, e poi nell'universid di Vienna. Consacrato [...] sono importanti le Institutiones Patrologiae.
Bibl.: A. Erdinger, Dr. J. F., Bressanone 1874; L. M. Ransauer, Dr. J. F., in Deutschlands Episcopat, IV, fasc. 4°, Würzburg 1875; E. Campana, Il Concilio Vaticano, I, Lugano-Bellinzona 1926, p. 745 segg. ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi.
1. Asceta di Edessa (m. principio del sec. 5º) ove, secondo la leggenda, sarebbe fuggito, la sera delle nozze, da Roma. La leggenda assunse varie forme e acquistò grande diffusione [...] , sec. 11º) e della letteratura, ispirando vari poemi medievali (La vie de saint Alexis, sec. 11º; il poema di Corrado di Würzburg, sec. 13º; Vita beati Alexis di Bonvesin de la Riva, sec. 13º) e, nei tempi moderni, composizioni per teatro (del card ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (n. fine sec. 12º - m. prima metà sec. 13º), originario della Franconia orientale. Sua prima e forse unica opera, comunque l'unica rimasta, è il romanzo cortese in versi (quasi 12.000) Wigalois, [...] von Eschenbach, W. si segnala più che altro per una notevole autonomia inventiva. L'opera conobbe rifacimenti e traduzioni fino al sec. 17º. Lo stesso poeta è poi assunto a protagonista di una novella in versi, Der Welt Lohn, di Corrado di Würzburg. ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni)
Ludwig Döry
Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare:
Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] lui alle citate opere di Salisburgo (dal 1686), dove risulta attivo sino al 1700.
Un GiovanniProspero stuccatore fu operoso a Würzburg (1672, sala delle sedute del Rathaus) e a Monaco (1675, chiesa dei teatini; 1680-85, le quattro nuove camere estive ...
Leggi Tutto
FISHER, John (XV, p. 472)
Proclamato santo il 19 maggio 1935. Fu uno dei maggiori promotori dell'umanesimo in Inghilterra, amico di Erasmo da Rotterdam che chiamò a insegnare all'università di Cambridge, [...] , p. 120 segg.); al Hall si deve solo la traduzione latina. Le opere latine (J. Fisherii Roffensis... Opera) furono pubblicate a Würzburg nel 1597; le opere inglesi da J. E. B. Mayor (The English Works of J. F., Londra 1876); la Defensio sacerdotii ...
Leggi Tutto
WECKLEIN, Nikolaus
Filologo, nato a Gänheim (Baviera) il 16 febbraio 1843, morto a Monaco il 19 novembre 1926. Nel 1869 ottenne la libera docenza nell'università di Monaco, ma nel 1873 lasciò la carriera [...] epigraphicae ad grammaticam graecam et poëtas scenicos pertinentes, Lipsia 1869; Ars Sophoclis emendandi. Accedunt analecta Euripidea, Würzburg 1869, Aeschyli fabulae cum lectionibus codicis Medicei ab H. Vitelli denuo collatis, Berlino 1885-93 (ed ...
Leggi Tutto
MELCHERS, Paulus
Emilio Campana
Cardinale, nato a Münster il 6 gennaio 1813, morto a Roma il 14 dicembre 1895. Esercitò da principio l'avvocatura, poi studiò teologia a Monaco, dove ebbe per professore [...] di prigionia. Nel 1885 rinunciò al governo della diocesi e fu fatto cardinale di curia. Ebbe fama di oratore distinto e lasciò diversi libri di argomento ascetico.
Bibl.: G. Behnes, P. M., in Deutschlands Episcopat in Lebensbilder, Würzburg 1874. ...
Leggi Tutto
BIETTI, Amilcare
**
Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] C. Reymond, e poi quella di Padova, sotto la direzione di G. Albertotti; successivamente frequentò anche le cliniche oculistiche di Würzburg, Rostock e Freiburg, allievo e collaboratore di T. Axenfeld e di C. von Hess. Ottenuta per titoli la docenza ...
Leggi Tutto
Architetto (Genova 1668 - Vienna 1745). Fra i maggiori esponenti, con T. B. Fischer von Erlach, del barocco austriaco. Formatosi a Roma, fu allievo di C. Fontana, e, pur mostrando un notevole aggiornamento [...] il palazzo Harrach a Bruck sulla Leitha, il castello Schönborn a Pommersfeld, il convento di Göttweih, parte della residenza di Würzburg, ecc. A Vienna costruì anche la chiesa di S. Pietro, di grande interesse per lo sviluppo della pianta centrale e ...
Leggi Tutto
WOLF, Christa
Luigi Quattrocchi
Scrittrice tedesca, nata a Landsberg/Warthe (oggi Gorzów Wielkopolski, Polonia) il 18 marzo 1929. Stimata come la più importante esponente della letteratura della Repubblica [...] ; S. Hilzinger, Christa Wolf, Stoccarda 1986; F. Cercignani, Existenz und Heldentum bei Christa Wolf: Der geteilte Himmel und Kassandra, Würzburg 1988; A. Raja, Christa Wolf: Die Sprache der Festung, in Die Literatur der DDR. 1976-1986, Pisa 1988, pp ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...