Pittore, nato a Österby in Svezia nel 1697, morto a Monaco di Baviera nel 1776. A Stoccolma frequentò la scuola di Martin van Meytens, suo parente. Dedicatosi al ritratto, fino al 1724 lavorò nella Svezia. [...] , dove per lo più risiedeva, fu spesso chiamato nelle diverse corti germaniche: a Colonia, a Bonn, a Cassel, a Würzburg, a Bamberga, ecc. Le sue opere formano una magnifica galleria di personaggi principeschi del sec. XVIII, assai importante per la ...
Leggi Tutto
LEUBE, Wilhelm Olivier von
Arturo Castiglioni
Medico, nato il 14 settembre 1842 a Ulm, morto a Bad Langenargen il 16 maggio 1922. Studiò a Tubinga e a Berlino, dove ebbe la laurea nel 1866; si occupò [...] a Erlangen, nel 1872 la cattedra di clinica medica a Jena, nel 1874 quella di Erlangen e nel 1885 quella di Würzburg, dove tenne l'insegnamento fino al 1911. Fu il maestro più reputato della clinica medica delle malattie gastro-intestinali: una serie ...
Leggi Tutto
SZYMONOWICZ, Władysław
Primo DORELLO
Istologo ed embriologo, nato a Tarnów (Galizia) il 21 marzo 1869. Frequentò l'istituto anatomico biologico di Berlino diretto da O. Hertwig; nel 1897 fu nominato [...] varie specie di terminazioni nervose sensitive, sull'intestino crasso, sui denti. Pubblicò un trattato di istologia e di anatomia microscopica (Lehrbuch der Histologie u. mikrosk. Anatomie, Würzburg 1901) che ebbe numerose edizioni e traduzioni. ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] . vii, p. 1224 [errata corrige 557 = 517]). - È come il precedente un pittore di lèkythoi che viene a sostituire il Gruppo di Würzburg 517.
Terpaulos, Pittore di (p. 308; v. vol. vii, p. 723). - Il pittore viene reso più consistente con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
SPE (Spee), Friedrich von
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato da antica famiglia renana il 25 febbraio 1591 a Kaiserswerth, morto a Treviri il 7 agosto 1635. Fece gli studi al collegio gesuitico [...] duomo a Paderborn, riuscendo a riconvertire molti evangelici all'antica fede. Chiamato, al principio del 1627, professore a Würzburg, gli era affidato in aggiunta l'increscioso compito di assistere le infelici donne, che l'infuriante superstizione ...
Leggi Tutto
Città capoluogo del distretto bavarese della Media Franconia. Posta a 403 metri sul mare, al centro del pendio orientale del Frankenhöhe, in un bacino che verso ovest si allarga per la confluenza di due [...] Meno al quale affluisce il Rezat da cui è bagnata, essa è all'incrocio delle due importanti vie ferroviarie Monaco-Würzburg e Norimberga-Krailsheim. Circondata da mura, le ultime delle quali risalgono al sec. XVIII, si è poi allargata nei sobborghi ...
Leggi Tutto
AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler)
L. Banti
Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] del gruppo dei nove vasi si ripetono su tre anfore, già riunite dal Cook sotto il nome di "Gruppo di Würzburg" (Würzburg 79; New York, Metropolitan Museum, 10.210.8; Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptothek 2761), le quali sono da attribuirsi al pittore ...
Leggi Tutto
EIDYIA (Εἰδυῖα)
A. Comotti
La Sapiente, figlia di Oceano e Teti (secondo Apoll. Rhod., iii, 244 la più giovane), moglie di Aietes e madre di Medea (Hes., Theog., 352, 959 ss.). Raffigurata sopra una [...] . Coppa di Fineo: Mon. Inst., X, tav. 9; Furtwängler-Reichhold, I, p. 209 ss., tav. 41; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, n. 20, tavv. 40-44; E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, p. 23 ss., n. 164, tavv. 26-27. ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] l'attimo par colto nell'auriga che si torce spasimando per il colpo infertogli alla schiena (spalle dell'anfora di Würzburg 309 = Beazley, n. 29). Si ricordino anche i movimenti istantanei dei personaggi nel "quadro" citato sulla hydrìa di Londra (B ...
Leggi Tutto
Denominazione complessiva dei dialetti franchi, appartenenti al gruppo germanico occidentale; si differenziarono tra loro fin dall’alto Medioevo, sia per la diversa storia politico-culturale dei territori [...] di Colonia, Aquisgrana, Treviri e Coblenza; f. renano, con i centri di Mannheim, Heidelberg, Magonza, Wiesbaden, Francoforte sul Meno, Kassel; f. orientale e meridionale, con i centri di Karlsruhe, Heilbronn, Würzburg, Bamberga, Coburgo, Plauen. ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...