ANTIOCHUS GABINIUS (Antiñchus Gabinëus)
L. Guerrini
Generalmente considerato pittore romano, di origine probabilmente siriaca, liberto di Gabinio, scolaro di Sopolis, attivo nel I sec. a. C. Ciò da un [...] impedirebbero la collocazione di A. al tempo della lettera ciceroniana.
Bibl: L. Urlichs, Die Mal. vor Caesar's Dictatur, Würzburg 1876, pp. 22-23; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 305; O. Rossbach, in Pauly ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Ilchester
Reginald Francis Treharne
Fu uno dei più abili funzionarî di Enrico II d'Inghilterra. Dal 1156 al 1162 fu "scriptor curiae" e nel 1162 fu creato arcidiacono di Poitiers. Ebbe spesso [...] funzioni eccezionali, che forse presagivano quelle assegnate più tardi al Lord Treasurer's Remembrancer. R. assistette alla dieta di Würzburg per negoziare il matrimonio del Barbarossa con Matilde, figlia di Enrico II e promise l'appoggio di Enrico a ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. T. lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, [...] del Carmine a Venezia (1743), uno dei suoi capolavori, e gli affreschi per la residenza di Carlo Filippo di Greiffenklau a Würzburg (1751-53).
Vita e opere
Cognato di Francesco Guardi, di cui sposò la sorella, Cecilia, dalla quale ebbe nove figli, e ...
Leggi Tutto
KYMATHEA (Κυμαϑέα)
G. Gualandi
Nereide, che appare sulla kỳlix a figure rosse E 73 di Londra. Il nome di K. presenta varianti in altri vasi ed è attribuibile a una figura femminile partecipante al corteggio [...] , VII, 1877, tv. A; J. D. Beazley, Red-fig., p. 128, n. 94. Dèinos 540 di Würzburg, attr. al Pittore di Achille (Kymathoe): E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, p. 110, n. 540, tavv. 198-199; J. D. Beazley, Red-Rép. Vases, I ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo, nato a Usingen (Nassau) nel 1465. Addottoratosi all'università di Erfurt nel 1491, ivi stesso fu presto maestro, e nel 1501-05 ebbe fra i discepoli Martin Lutero, il quale si rallegrò [...] conseguenze sociali della predicazione di Lutero. Costretto, nel 1525, a ritirarsi a Würzburg, continuò tuttavia ad impugnare il luteranesimo. Per invito del vescovo di Würzburg partecipò alla Dieta d'Augusta. Di ritorno riprese la sua posizione di ...
Leggi Tutto
ZILCHER, Hermann
Musicista, nato a Francoforte sul Meno il 18 agosto 1881. Figlio del compositore Paul Z., studiò prima con il padre, poi con J. Kwast, B. Scholz, I. Knorr. Nel 1901 conseguì il premio [...] musicale di Monaco (quivi insegnò dapprima pianoforte, poi composizione); dal 1920 dirige il Conservatorio di stato di Würzburg.
Come compositore egli va annoverato fra i migliori della scuola postromantica tedesca. Copiosa è la sua produzione ed ...
Leggi Tutto
PAMPHILOS (v. vol. V, p. 919)
P. Moreno
L'esitazione sull'attribuzione a P. della pittura con gli Eraclidi, va superata con l'attenta lettura della fonte. Aristofane (Plut., 382-385) evoca la visione [...] ), l'altro ai Musei di Berlino, e con la proposta di riconoscere la medesima scena su un'anfora pestaña a Würzburg (Simon, 1983), che precedentemente era stata riferita alla vicenda di Elettra. Se le affollate figurazioni dei vasi protolucani possono ...
Leggi Tutto
ULRICO di Bamberga
Pio PASCHINI
Di lui non si sa altro che fu chierico della cattedrale di Bamberga verso il 1100; è probabilmente una unica persona con Ulrico prete di Bamberga morto il 7 luglio 1127, [...] . I. principum ecclesiasticorum seculariumque epistolas, collezione di documenti completata nel 1125 e dedicata a Gerardo vescovo di Würzburg con lo scopo di fornire modelli di lettere e documenti pubblici a cancellieri e uomini di governo. Comprende ...
Leggi Tutto
Inventore (Eisleben 1774 - Oberzell 1833). Dapprima tipografo presso il Breitkopf di Lipsia, passò poi in parecchie altre città sempre perseguendo tenacemente l'idea di meccanizzare il torchio allora usato [...] più perfezionate; introdusse, fra l'altro, il cilindro da stampa in luogo della lastra piana. Nel 1817 tornò in Germania e con Bauer fondò a Kloster Oberzell, presso Würzburg, la fabbrica Koenig & Bauer, che presto s'affermò in tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
, Incisore e disegnatore svizzero, nato nel 1539 a Zurigo e morto nel 1591 a Norimberga. Apprese la pittura su vetro probabilmente a Zurigo, non si sa presso quale maestro. Verso il 1560 si recò a Basilea, [...] di quella città; soggiorno interrotto da qualche breve viaggio ad Augusta (1578), a Francoforte sul M., a Heidelberg (1583), a Würzburg (1586-7) e a Altdorf (1590). Scarsa e insignificante deve essere stata l'attività dell'A. come pittore, ché nessun ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...