Naturalista e antiquario nato ad Aquileia l'11 agosto 1772. Fu professore di archeologia e storia dell'arte a Bonn, dove morì l'11 maggio 1840. Di lui si ha: Naturgeschichte des Pferdes, Bonn 1810-16; [...] di Dollinger e Pander sullo sviluppo del pollo: Beiträge zu Panders Beiträgen zur Entwicklungsgeschichte des Hünchens, Würzburg 1817. Fu in corrispondenza, su questioni di scienze naturali, col Goethe (cfr. Bratranek, Goethe's naturwissenschaftliche ...
Leggi Tutto
Gruppo di 14 santi (Acacio, Barbara, Biagio, Caterina, Ciriaco, Cristoforo, Dionigi, Egidio, Erasmo, Eustachio, Giorgio, Margherita, Pantaleone, Vito; in Italia fu aggiunto s. Magno), alla cui intercessione [...] una lettera del vescovo di Passavia (1284), si intensificò durante le epidemie degli anni 1346-49. Agli A. furono dedicati ospedali e santuari (celebre quello di Vierzehnheiligen, Würzburg, 1448) e anche una messa propria, in seguito abolita (1618). ...
Leggi Tutto
GEYER, Florian
Walter Platzhoff
Agitatore tedesco del sec. XVI. Di nobile famiglia della Franconia, faceva parte della cerchia familiare del gran maestro dell'Ordine Teutonico, Alberto di Brandeburgo. [...] che prese parte nel 1525 all'occupazione di Heilbronn, e si unì poi con Götz von Berlichingen nell'assedio di Würzburg. E qui egli nel consiglio dei contadini prese posizione contro la tesi radicale, proponendo, invece, di accettare le offerte degli ...
Leggi Tutto
COMACCHIO, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, le cui forme preferite sono le kölikes con e senza piede, alcune lèkythoi e pissidi, alcune kelèbai; unici invece il [...] Fragments in Florence, p. 31. Pelìke di Londra con Eos e Tithonos E 355: J. D. Beazley, Red-fig., n. 17; pelìke di Würzburg con Dioniso e Menade: E. Langlotz, Griech. Vasen in Würzb., Monaco 1932, tav. 211, n. 513; pelìke di Copenaghen con Dioniso e ...
Leggi Tutto
ANTIDOROS (᾿Αντίδωρος)
S. Stucchi
Il nome di A. appare come firma del vasaio su due coppe attiche dipinte nella tecnica a figure nere del tipo Droop.
Non è cosa sicura (Beazley) che entrambe le coppe [...] nel movimento, più la seconda che la prima. A questa il Langlotz ed il Beazley hanno avvicinato una coppa tipo Droop di Würzburg (414), con Pigmei e cicogne sui due lati.
Bibl: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 159-60. - Taranto: Not. Scavi, 1897, pp ...
Leggi Tutto
Coreografo e teorico della danza (Presburgo 1879 - Weybridge, Surrey, 1958), rinnovatore, con i suoi discepoli Mary Wigman e Kurt Jooss, dell'orchestra tedesca; studiò a Monaco e a Parigi, istituì a Monaco [...] dei danzatori; fu successivamente in Inghilterra e in America. Il suo sistema di notazione, diffuso dal Choreographischen Institut di Würzburg (1926) e di Berlino (1928), è stato adottato dal Dance notation bureau di New York e dalla Sadler's ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] per trasferirsi in Germania dove era stato nominato maestro di cappella alla corte del principe vescovo F. F. von Schönborn a Würzburg e in questo periodo compose esclusivamente oratori. All'inizio del 1723 il C., con il permesso del vescovo, si recò ...
Leggi Tutto
STATUTUM IN FAVOREM PRINCIPUM
WWerner Goez
Il privilegio in favore dei principi rilasciato da Federico II ad Aquileia nel maggio 1232 è una ripetizione del documento che i principi ecclesiastici e laici [...] in tre redazioni originali e una copia d'epoca; il Fridericianum (ibid., nr. 171) in tre redazioni originali (per Magonza, Würzburg e Magdeburgo) e tre copie contemporanee (per Treviri, Strasburgo e Worms).
Fonti e Bibl.: P. Kirn, Die Verdienste der ...
Leggi Tutto
NASO LUNGO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico che deve il suo nome alla lunghezza del naso delle sue figure, per quanto questa caratteristica sia piuttosto comune tra i vasi attici a figure [...] del Pittore del Naso Lungo. Tra le sue opere, da collocare nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., ricordiamo l'anfora di Würzburg 182, con Eracle e il cinghiale su un lato e Teseo e il Minotauro sull'altro, e quella di Monaco 1412, con Atena ...
Leggi Tutto
ADRAGNA, Antonio Maria
Giovanni Odoardi
Nacque a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i minoriti della provincia di Sicilia. Professò la regola il 2 ott. 1839, e, ordinato sacerdote (1841), [...] (30 apr. 1842). Laureato in teologia in Assisi nel 1844, fu destinato in Germania quale reggente di studi nel convento di Würzburg. L'8 maggio 1845,già in Italia, ottenne la reggenza degli studi in Assisi. Tenne quindi cattedra di teologia ad Assisi ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...