LEOPOLDO II granduca di Toscana
Mario Menghini
Nato a Firenze il 3 ottobre 1797, dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie, morto a Roma la notte dal 28 al 29 gennaio [...] . Invasa dai Francesi (1799) la Toscana, egli seguì il padre nell'esilio in Germania, dapprima a Salisburgo, poi a Würzburg, quando (1801) Ferdinando III, avendo rinunziato ai suoi diritti in Toscana, fu investito colà del titolo granducale. Tornò a ...
Leggi Tutto
TELLENBACH, Gerd
Andrea Di Salvo
Storico tedesco del Medioevo, nato a Grosslicherfelde (Berlino) il 17 settembre 1903. Laureatosi nel 1926 presso l'università di Friburgo con G. von Below, dopo aver [...] il Deutsches Historisches Institut di Roma, conseguì l'abilitazione nel 1933 a Heidelberg. Supplente incaricato nell'università di Würzburg e poi in quella di Heidelberg, nel 1938 divenne professore ordinario nell'università di Giessen e nel 1942 ...
Leggi Tutto
SCHWEINFURT (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Baviera nordoccidentale nella Bassa Franconia, posta sulla riva destra del Meno, dove il fiume fa un ampio gomito verso NO., 218 m. s. m., all'estremità [...] (Grabfeldgau), presso una piattaforma di calcare conchiglifero dove le comunicazioni da occidente a oriente (seguite ora dalla ferrovia Würzburg-Bamberga) s'incontrano con quelle N.-S., in modo da fare di Schweinfurt la sede d'importanti mercati ...
Leggi Tutto
Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph
F.W.J. Schelling
1775
Nasce a Leonberg, nel Württemberg
1790-95
Studia nella scuola teologica di Tubinga, dove conosce Hegel e Hölderlin
1797
Inizia la serie delle [...] . straordinario nell’univ. di Jena
1800
Pubblica il Sistema dell'idealismo trascendentale
1803
Lascia Jena per l’univ. di Würzburg
1806-20
Vive per lo più a Monaco, come segretario dell’Accademia delle scienze
1807
In seguito alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
MONTHOLON, Charles-Tristan
Alberto BALDINI
Conte, generale francese, nato a Parigi nel 1783, morto ivi nel 1853. Fece le sue prime armi come ufficiale di cavalleria in Italia, di dove passò in Prussia [...] (1809), dove fu più volte ferito. Nominato, poco dopo, ciambellano di Napoleone, fu inviato in missione diplomatica a Würzburg. Dopo la prima abdicazione dell'imperatore si ritrasse a vita privata, ma durante i Cento giorni prese nuovamente servizio ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Rovigo 1743 - Campoverardo 1829) al servizio dei granduchi di Toscana. Valoroso combattente nella guerra dei Sette anni e poi contro i Turchi, generale (1789) per nomina dell'imperatore [...] 1791) a Firenze come consigliere del granduca Ferdinando III, che (1805) lo ebbe anche come ministro per il ducato di Würzburg. Protettore di letterati e artisti, lasciò una raccolta di incisioni e i suoi libri al seminario di Padova, e la pinacoteca ...
Leggi Tutto
Psicologo (Saint-Jost-ten-Noode 1881 - Kesselho, Lovanio, 1965). Professore di psicologia sperimentale a Lovanio (1905), vi fondò nel 1923 un istituto di psicologia applicata, con speciale riguardo ai [...] , processi di pensiero, ecc.), servendosi del metodo "dell'introspezione sistematica" caratteristico della scuola di Würzburg. Successivamente, abbandonato il metodo introspezionistico, si dedicò a problemi della percezione visiva e cinestetico ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] cittadini luterani di Bamberga. Alla riforma luterana infatti non mancarono numerose adesioni, tollerate dal vescovo Veit II di Würzburg (1561-77), ma presto annientate dal suo successore. La città ebbe un periodo di rifioritura scientifica con l ...
Leggi Tutto
POLIANDER (Graumann), Johann
Riformatore tedesco nato a Neustadt sul Meno il 4 luglio 1487, morto a Königsberg il 29 aprile 1541. Studiò a Lipsia. Nominato in questa città rettore della Thomasschule, [...] e ne uscì guadagnato alla causa del riformatore, alla quale dedicò d'allora in poi la sua attività, prima a Wittemberg, quindi a Würzburg (1522-24) e a Norimberga, e infine a Königsberg, dove nel 1525 fu chiamato dal duca Alberto di Prussia e dove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Amalfi (Iohannes monachus)
Gerardo Bruni
Monaco originario di Amalfi, vissuto verso la metà del sec. X. Per incarico del conte Pantaleone mise insieme 42 vite, scritte in un cattivo latino [...] Visione del monaco Anastasio di Isacco Texeotes, ecc. L'opera principale di G. è il Liber de miraculis (ed M. Hoferer, Würzburg 1884; e M. Huber, Heidelberg 1913).
Bibl.: M. Manitius, Geschichte der lat. Lit. des Mittel., II, Monaco 1923, pp. 422-24 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...