RECKLINGHAUSEN, Friedrich Daniel
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato il 2 dicembre 1833 a Gütersloh (Vestfalia), morto a Strasburgo il 28 agosto 1910. Si laureò a Berlino nel 1855 e fu assistente [...] di anatomia patologica dal 1858 al 1864; nell'anno successivo ebbe la cattedra di Königsberg, poco dopo quella di Würzburg, donde nel 1872 passò a Strasburgo.
Portarono il suo nome, quali entità morbose da lui descritte: la neurofibromatosi (v ...
Leggi Tutto
Chimico, fratello di Hans (v. sotto), nato a Monaco il 20 maggio 1860, morto il 13 agosto 1917 a FocŞani (Romania). Fu assistente di A. v. Baeyer, poi professore straordinario a Kiel (1893) e a Tubinga [...] (1896) ordinario nella Landwirtschaftliche Hochschule di Berlino (1898), poi a Breslavia (1909) e a Würzburg (1911).
I suoi studî più importanti (che gli valsero nel 1907 il premio Nohel) si riferiscono alla chimica delle fermentazioni; dimostrò che ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (XVI, p. 493)
Vito A. BELLEZZA
Psicologo, morto a Milano il 15 luglio 1959.
La sua attività scientifica si era svolta soprattutto nel campo della psicologia sperimentale. Seguace dapprima [...] F. Kiesow e dei metodi psico-fisiologici, poi di O. Külpe e del metodo dell'"introspezione provocata" della scuola di Würzburg, aveva infine rivolto la sua attenzione a metodi più adatti allo studio funzionale e dinamico della vita psichica, quali il ...
Leggi Tutto
WERTHEIMER, Max
Francesca Ortu
Psicologo cecoslovacco, nato a Praga il 15 aprile 1880, morto a New York il 12 ottobre 1943. Dopo aver iniziato all'università di Praga gli studi in giurisprudenza, s'interessò [...] di psicologia e dal 1901 al 1903 studiò a Berlino con C. Stumpf e F. Schumann. Conseguì a Würzburg il dottorato con O. Külpe con una tesi sulla ''diagnosi di un fatto'', dedicata ai problemi relativi alla psicologia della testimonianza; iniziò quindi ...
Leggi Tutto
KNIEP, Hans
Enrico Carano
Botanico, nato a Jena il 3 aprile 1881, morto a Berlino il 17 novembre 1930. Si laureò nel 1904, fu assistente a Lipsia con W. Pfeffer e con F. Oltmanns a Friburgo. Nel 1911, [...] come professore straordinario, insegnò a Strasburgo; nel 1914, nominato ordinario, ottenne la direzione dell'orto botanico di Würzburg, e nel 1924 passò alla cattedra di fisiologia vegetale di Berlino.
Si occupò della fisiologia degli stimoli, dei ...
Leggi Tutto
MORAWITZ, Paul
Agostino Palmerini
Medico, nato a Pietroburgo il 3 aprile 1879. Si laureò nel 1901 a Jena; in seguito fu assistente in fisiologia (a Gottinga e a Strasburgo), e in clinica medica (Tubinga, [...] docente in clinica medica nel 1907 a Strasburgo, ebbe nel 1913 la clinica di Greifswald, nel 1921 di Würzburg, nel 1926 di Lipsia. Ha lavori particolarmente importanti nel campo ematologico.
Dei suoi scritti, notevoli: Klinische Diagnostik innerer ...
Leggi Tutto
Figlio (Ansbach 1522 - Pforzheim 1557) del margravio Casimiro di Brandeburgo-Kulmbach, da ragazzo fu oggetto di influssi sia luterani che cattolici; abile guerriero, sostenne dapprima Carlo V, e fu fatto [...] rivolse contro di lui, appoggiando la Francia e i principi luterani tedeschi, occupando e saccheggiando le terre dei vescovi di Bamberga, Würzburg, Worms, Magonza e Treviri (1552). Carlo V lo riguadagnò a sé, ma A. fu battuto a Sievershausen e presso ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico svedese, nato presso Upsala nel 1859. Nel 1884 si addottorò in filosofia nell'ateneo di quella città, dopo aver compiuto i suoi studî nelle scuole di Upsala e di Stoccolma. Frequentò durante [...] qualche anno, con borse di studio, il politecnico di Riga, e le università di Würzburg, di Riga, di Amsterdam, di Lipsia. Fu dapprima libero docente di chimica-fisica nell'università di Upsala, e nel 1891 ebbe la nomina di professore ordinario a ...
Leggi Tutto
Titolo sovrano. Il titolo di g. di Toscana fu concesso da papa Pio V nel 1569 a Cosimo de’ Medici duca di Firenze e nel 1576 confermato dall’imperatore a Francesco I de’ Medici. Costituitasi nel 1806 la [...] Confederazione del Reno, il titolo fu concesso all’elettore del Baden, al langravio di Assia-Darmstadt, all’elettore di Würzburg; fu creato il granducato di Berg e nel 1810 il granducato di Francoforte; gli ultimi tre cessarono nel 1813. Al Congresso ...
Leggi Tutto
Esegeta e archeologo (Kempten, Baviera, 1872 - Kitzbühel 1945), compiuti gli studî teologici a Monaco (1891-96), prete nel 1896, si trasferì a Roma come vicario del Camposanto Teutonico, per studiare archeologia [...] Monaco, tre anni dopo vi veniva nominato professore straordinario di patrologia e di archeologia cristiana, nel 1905 era a Würzburg ordinario di patrologia, passando l'anno dopo alla cattedra di esegesi del Nuovo Testamento a Breslavia, poi (1924) a ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...