GAD, Johannes
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Posen il 30 giugno 1842, morto a Praga il 1 febbraio 1926. Iniziò gli studi di medicina nel 1869. Fu subito nominato assistente da E. H. Du Bois-Reymond [...] e conseguì la libera docenza nel 1879 in Berlino e nel 1880 in Würzburg, ove fu assistente di A. Fick. Nel 1895 divenne professore ordinario di fisiologia nell'università tedesca di Praga. Le sue ricerche sperimentali riguardano la respirazione, la ...
Leggi Tutto
ROMANO, Adriano (Adriaan van Roomen; lat. Adrianus Romanus)
Amedeo Agostini
Matematico fiammingo, nato a Lovanio il 29 settembre 1561, morto a Magonza il 4 maggio 1615. Studiò matematica e medicina prima [...] in Germania, poi in Italia; e insegnò tali materie a Lovanio. Passò nel 1595 professore di matematica a Würzburg e fu poi nominato matematico (astronomo e astrologo) del re di Polonia.
Nel 1593 pubblicò la prima parte (la sola pubblicata) di un ...
Leggi Tutto
Il nome di famiglia di questo celebre controversista gesuita è Schellekens; è detto Becanus dal suo luogo d'origine. Nacque verso il 1561 a Hilvarenbeck (Brabante settentrionale); fatti i suoi studî a [...] Colonia, entrò fra i gesuiti nel 1583, insegnò per 22 anni teologia a Würzburg, Magonza e Vienna, fu confessore dell'imperatore Ferdinando II e morì a Vienna il 24 gennaio 1624. I suoi numerosi opuscoli (circa 50), diretti in gran parte contro i ...
Leggi Tutto
BOULOGNE 441, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico; che prende nome dall'anfora panatenaica 441 di Boulogne, proveniente da Vulci e recante su un lato la figura di Atena e sull'altro la rappresentazione [...] di lottatori. Il pittore sembra legato alla cerchia di Antimenes ed al gruppo di Würzburg 179; era attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Gli sono attribuite un'altra anfora panatenaica nella Collezione Hearst a San Simeon, con Atena ed un carro ...
Leggi Tutto
Niethammer, Friedrich Immanuel
Filosofo e pedagogista (Beilstein, Heilbronn, 1766 - Monaco di Baviera 1848). Dal 1793 fu prof. di filosofia e teologia nell’univ. di Jena dove pubblicò, prima da solo, [...] Fichte, Das philosophische Journal (1795-98), organo principale dei fichtiani, e dal 1803 fu prof. nell’univ. di Würzburg. Consigliere scolastico centrale presso il ministero dell’Interno a Monaco dal 1807, attuò (1816-29) una importante riforma dei ...
Leggi Tutto
Fondatore dei bartolomiti (Laugna, Augusta, 1613 - Bingen am Rhein 1658); sacerdote (1639), canonico a Tittmoning (1640-42), maturò fino dai primi anni di sacerdozio l'idea di fondare un istituto per raccogliere [...] sacerdoti secolari; alla sua morte l'istituto da lui promosso era già nelle diocesi di Salisburgo, Frisinga, Eichstätt, Würzburg e Magonza. Nelle sue opere, tutte postume, H. si rivela esperto direttore spirituale e profondo asceta (si ricordano ...
Leggi Tutto
Pittore (Monaco di Baviera 1688 - ivi 1749). Allievo del padre, Kaspar Gottfried (1651-1724), a Roma, con C. D. Asam (1712-14), subì l'influsso di Pietro da Cortona. Fu uno dei maggiori decoratori barocchi [...] bavaresi (decorazioni nella residenza di Monaco, nei castelli di Schleissheim e di Nymphenburg; dipinti in chiese di Monaco e Würzburg). ...
Leggi Tutto
HARRING, Harro Paul
Scrittore tedesco, nato a Ibensdorf nello Schleswig il 28 agosto 1798, morto a Londra il 21 maggio 1870. Temperamento di avventuriero e di rivoluzionario, più che di letterato, ebbe [...] vita assai movimentata. Fu dapprima impiegato alle dogane, poi, dal 1819 al 1821, pittore a Dresda, Vienna e Würzburg. Nel 1821 prese parte alle lotte per la liberazione della Grecia, e visse successivamente, come pittore, drammaturgo e musicista, a ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] Lambach, Jahrbuch Musealverein Wels 9, 1962-1963, pp. 48-64; F. Oswald, Würzburger Kirchenbauten des 11. und 12. Jahrhunderts, Würzburg 1966, pp. 41ss., 100ss., 227; N. Wibiral, Le dégagement des peintures murales du XIe siècle dans l'ancien choeur ...
Leggi Tutto
LONDRA B 495, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe a figure nere del British Museum B 495, decorata con un'amazzonomachia. Al pittore, la cui attività va collocata [...] nel primo venticinquennio del V sec. a. C. e le cui povere opere sono vicine a quelle del Pittore di Würzburg 351, sono attribuite due altre oinochòai dello stesso museo.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 438. ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...