OTLOHNE di S. Emmeramo
Fausto Ghisalberti
Monaco benedettino, nato verso il 1010 nella diocesi di Frisinga, morto a S. Emmeramo, verso il 1070. Ricevette la prima istruzione nel chiostro di Tegernsee, [...] quindi passò a Hersfeld (1024). Dopo essere stato presso il vescovo Meginhard di Würzburg, passò nel monastero di S. Emmeramo (Ratisbona). In seguito a visioni ammonitrici chiese ed ottenne nel 1032 di entrarvi come monaco e con l'ufficio di maestro. ...
Leggi Tutto
STAUDT, Carl Georg Christian von
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Rothemburg (Baviera) il 24 gennaio 1798, morto a Erlangen il 1° giugno 1867. Frequentata l'università di Gottinga, dove ebbe [...] a maestro il Gauss, si laureò nel 1822 a Erlangen. Insegnò al ginnasio di Würzburg e poi a quello di Norimberga. Nel 1835 fu nominato professore ordinario all'università di Erlangen, nella quale rimase fino alla morte.
Il campo della matematica dove ...
Leggi Tutto
GIRARD, Jean-Baptiste (in religione Grégoire)
Giovanni Calò
Pedagogista, nato il 17 dicembre 1765 a Friburgo (Svizzera) dove morì il 7 marzo 1850. Dopo essere stato per sei anni alunno del collegio dei [...] gesuiti a Friburgo, il 1781 entrava nell'ordine dei conventuali. A Würzburg in Franconia, studiandovi teologia (1784-1788), si formò veramente il suo spirito. Fino al 1799 insegnò a Friburgo filosofia ai novizî del suo ordine. Nominato dal ministro ...
Leggi Tutto
STOCKARD, Rupert Charles
Pasquale Pasquini
Biologo nord-americano, nato a Stoneville (Mississippi) il 27 febbraio 1879, professore di anatomia e direttore della stazione di morfologia sperimentale della [...] Cornell University di New York. Laureato in scienze alla Columbia University di New York nel 1907, in medicina a Würzburg nel 1922, fu assistente e poi aiuto di zoologia e di embriologia alla Columbia dal 1905 al 1911, anno in cui fu nominato ...
Leggi Tutto
MEYER, Edmund
Agostino Palmerini
Otorinolaringoiatra, nato a Berlino il 30 ottobre 1864, morto ivi il 10 agosto 1931. Si laureò a Berlino nel 1887, conseguì la libera docenza nel 1897, divenne professore [...] ordinario nel 1902.
Scrisse: Die phlegmonösen Entzündungen der oberen Luftwege (in Handb. v. Katz-Blumenfeld-Hoffmann, Würzburg 1912); Die Erkrankungen der oberen Luftwege (in Handb. d. inn. Med., Berlino 1928); Die Tuberkulose der oberen Luftwege ( ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi, tra cui vanno ricordati: 1. Uno dei martiri di Scilli. 2. Vescovo di Évreux (Bayeux tra il 610 e il 625 - Évreux tra il 693 e il 695); festa, 19 ott. 3. Prete e martire a Milano. Secondo [...] una leggenda relativamente recente, nativo di Würzburg, canonico a Colonia, per non essere eletto arcivescovo fuggì a Parigi e di lì, per la stessa ragione, a Pavia e a Milano, ove fu assassinato da eretici, detti ariani e manichei; il che ha ...
Leggi Tutto
HUFELAND, Gottlieb
Emilio Albertario
Giurista tedesco, nato a Danzica il 19 ottobre 1760, morto a Halle il 25 febbraio 1817. Addottoratosi in diritto e filosofia nel 1785 a Jena, fu professore in quella [...] università dal 1788; dal 1803 al 1806 fu professore di Pandette dell'università di Würzburg, donde passò per breve tempo alla cattedra di Landshut; nel 1816 ritornò all'insegnamento nell'università di Halle. Fu l'ideatore della grande enciclopedia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] Bossi. Dai documenti risulta che se da una parte egli stesso è l'autore di tutti i progetti per gli stucchi di Würzburg, dall'altra, in S. Biagio, s'impegnò a non discostarsi, senza permesso, dai disegni dell'architetto Michel d'Ixnard. Per contro il ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] soprattutto la zona alpina (Garmisch-Partenkirchen, Oberstdorf). Le città principali sono Monaco, Norimberga, Augusta, Ratisbona e Würzburg.
Storia
In età romana la regione, abitata da una popolazione celtica, fece parte della provincia della Rezia ...
Leggi Tutto
A. D., Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che prende nome dalla hydrìa dipinta a figure nere, proveniente da Vulci, nel British Museum B 329, pubblicata in Antike Denkmäler (A. D.) 2, tav. 19, [...] , fig. 296; C. V. A., tavv. 88,1 e 89,3; E. Buschor, Griechische Vasen, Monaco 1940, p. 131, fig. 150 - Würzburg 316: E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, tavv. 94 e 97. - Napoli 12: C. V. A., tavv. 34,1 e 35,1 e 3. - Londra B 317 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...