WAGNER, Johannes Jacob
Delio Cantimori
Filosofo tedesco nato a Ulma il 21 gennaio 1775, morto a Nuova Ulma il 22 novembre 1841. Fu per un certo tempo amico personale dello Schelling, col quale si trovò [...] insieme a Würzburg dove insegnò dal 1803 in poi; verso la fine della sua vita cominciò a distaccarsi dal suo maestro e antico amico.
Il W. sviluppò ed elaborò le concezioni della "filosofia della natura" dello Schelling in senso rigorosamente ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista, geografo, nacque nel 1792 a Piep in Estonia; nel 1810 cominciò gli studî di medicina all'università di Dorpat (ora Tartu) ove conseguì la laurea. Si recò quindi a Würzburg dove si [...] dedicò alla zootomia e all'embriologia; nel 1822 professore di zoologia a Königsberg, fu nel 1829 nominato docente di zoologia all'Accademia di Pietroburgo ove rimase per oltre trent'anni. Nel 1837 compì ...
Leggi Tutto
SENISE, Tommaso
Medico, nato a Corleto Perticara (Potenza) il 2 gennaio 1848, morto a Napoli il 24 febbraio 1920. A 19 anni, quale volontario garibaldino, prese parte alla campagna di Mentana. Studiò [...] medicina a Napoli, a Berlino, a Würzburg e a Vienna. Nel 1876 ebbe la cattedra di patologia medica, nel 1880 quella di clinica medica a Napoli. Prese parte attiva alla vita amministrativa della sua provincia e a quella di Napoli. Nel 1902 fu eletto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] dopo, una volta resa nota la scoperta nell'ambito della riunione del 31 dicembre della Società Fisico-Medica di Würzburg, la diagnostica per immagini era già entrata a far parte della vita moderna. Il fenomeno, da lui minuziosamente documentato ...
Leggi Tutto
HAVERS, Wilhelm
Carlo Tagliavini
Linguista tedesco, nato ad Aquisgrana il 5 gennaio 1879; studiò alle università di Tubinga, Monaco, Münster, Lipsia e Berlino; nel 1915 fu nominato professore all'università [...] di Berna; passò poi successivamente alle università di Würzburg e Breslavia, per giungere infine (1937) alla cattedra di linguistica indoeuropea dell'università di Vienna.
Indoeuropeista e glottologo generale ha rivolto i suoi studî specialmente nel ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Praga il 27 dicembre 1822, morto a Vienna il 9 novembre 1888. Allievo di Skoda, Rokitansky, Oppolzer. Nel 1854 fu chiamato come professore di patologia speciale e terapia nell'università [...] di Würzburg. Nel 1872 fu chiamato a Vienna a succedere nella direzione medica all'oppolzer. Sono sue opere principali un trattato sulle malattie del cuore e uno studio sulle malattie del sistema chilopoietico (Lehrbuch der Krankheiten des Herzens, ...
Leggi Tutto
Pittore (Hall, Tirolo, 1661 - Bolzano 1722). Formatosi a Venezia presso C. Loth, lavorò soprattutto a Bolzano; dipinse un gran numero di pale d'altare per le chiese della regione, con vivace senso del [...] colore. Suo figlio Josef Anton (Bolzano 1695 - Würzburg 1755) fu anch'egli pittore e ceroplasta. ...
Leggi Tutto
SCHRODER, Richard
Carlo Predella
Giurista, nato il 19 giugno 1838 a Treptow in Pomerania, morto a Heidelberg il 3 gennaio 1917. Nel 1863 libero docente a Bonn, ivi professore straordinario nel 1866, [...] ordinario nel 1870. Insegnò successivamente a Würzburg (1873), a Strasburgo (1882), a Gottinga (1885) e, quindi, dal 1888 a Heidelberg.
Lo Sch. ha iniziato la sua attività scientifica collaborando con J. Grimm alla raccolta di Weistumer, della quale ...
Leggi Tutto
SOBOTTA, Johannes
Anatomista, nato il 31 gennaio 1869 a Berlino, dove si laureò nel 1891 e dove dal 1892 al 1895 fu assistente nell'istituto di anatomia. Passò indi come prosettore nell'istituto di anatomia [...] comparata ed embriologia di Würzburg. Nel 1916 fu nominato professore di anatomia a Königsberg, e nel 1919 a Bonn.
Ha eseguito importanti ricerche sulla fecondazione (Die Befruchtung u. Furchung des Eies der Maus, in Arch. mikr. Anat., XLV) e sul ...
Leggi Tutto
REGELSBERGER, Ferdinand
Carlo Predella
Eminente giurista tedesco, nato il 10 setiembre 1831 a Gunzenhausen e morto il 2 marzo 1911 a Gottinga. Laureatosi nel 1862 a Erlangen, fu successivamente insegnante [...] a Zurigo nel 1863, a Giessen nel 1868, a Würzburg nel 1872, a Breslavia nel 1881 e finalmente a Gottinga nel 1884.
Le sue principali opere sono: Zur Lehre vom Altersvorzug der Pfandrechte (Erlangen 1859); Streifzüge im Gebiet des Zivilrechts (in ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...