Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tardo 15° sec. sono da ricordare J. Syrlin a Ulma, A. Kraft e V. Stoss a Norimberga, T. Riemenschneider a Würzburg. Con essi l’arte tardogotica si esprime con realismo e incisività, che si ritrovano nella nascente arte dell’incisione (M. Schongauer ...
Leggi Tutto
Una brevissima storia delle enciclopedie, con speciale riguardo a quelle tedesche, è stata pubblicata da B. Wendt, Idee und Entwicklungsgeschichte der enzyklopädischen Literatur, Würzburg 1941.
Brasile. [...] - Encyclopedia e diccionario internacional, voll. 20, Lisbona [1919 segg.]
Cecoslovacchia. - Il vecchio Ottêv slovník è stato aggiornato con i Dotatky, voll. 6, Praga 1930-46.
Francia. - Dell'Encyclopédie ...
Leggi Tutto
NEUMEISTER, Richard
Agostino Palmerini
Chimico fsiologo, nato a Berlino nel 1854, morto a Dresda nel 1905. Si laureò successivamente in chimica e in medicina a Heidelberg. Fu assistente di W. Kühne; [...] presso R. Fick a Würzburg conseguì la libera docenza in chimica medica; nel 1892 insegnò chimica fisiologica a Jena. Sono classici i suoi lavori sulla chimica dell'albumina. Estese le sue ricerche di fisiologia comparata anche nel campo della ...
Leggi Tutto
VOLKELT, Johannes Immanuel
Heinrich LEVY
Filosofo, nato a Lipnik (Galizia) il 21 luglio 1848, morto a Lipsia l'8 maggio 1930. Insegnò filosofia all'università di Jena dal 1876, a Basilea dal 1883, a [...] Würzburg dal 1889, e dal 1894 fino al 1921 a Lipsia.
Il V. tende fin dal principio a una metafisica, che egli stesso caratterizza come monismo dello spirito assoluto. Lo studio di Kant, il cui frutto fu l'opera critica I. Kants Erkenntnistheorie nach ...
Leggi Tutto
GERHARDT, Karl Christian Adolf
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Spira il 5 maggio 1833, morto a Berlino il 21 luglio 1902. Divenne professore di clinica medica a Jena nel 1861, nel 1872 fu chiamato [...] a Würzburg e nel 1885 a Berlino. Fu uno dei più insigni clinici tedeschi del secolo scorso, generalmente considerato come eccellente maestro non solo nel campo della clinica medica, ma anche in quello della laringologia e della pediatria.
Scritti ...
Leggi Tutto
Psicologo (Londra 1863 - ivi 1945). Giunto relativamente tardi agli studî psicologici, dopo aver servito come ufficiale nell'esercito britannico, studiò con W. Wundt (1904) a Lipsia (occupandosi di percezione [...] dello spazio) e fu successivamente a Würzburg, Gottinga e Berlino. Dal 1911 al 1931 insegnò all'University College di Londra. Insoddisfatto dei risultati degli studî correlazionati sulle attitudini mentali condotti fino ad allora (per es., da J. ...
Leggi Tutto
SCHÖNLEIN, Johann Lucas
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Bamberga il 30 novembre 1793, morto ivi il 23 gennaio 1864. Fu uno dei più illustri clinici del sec. XIX. Studiò all'università di Landshut [...] e a Würzburg ov'ebbe la laurea nel 1816 e nel 1817 la libera docenza in anatomia patologica. Nel 1820 fu nominato professore straordinario e nel 1824 professore ordinario di patologia e terapia medica e direttore della clinica medica. Egli fu un ...
Leggi Tutto
DEMETRIO II, Nicatore di Siria (v. vol. III, p. 67)
R. Fleischer
Una testa, in una collezione privata in Svizzera, e forse anche due impronte di sigilli da Seleucia sul Tigri e tre paste vitree da antichi [...] p. 125, n. 104, p. 176. - Paste vitree a Wiirzburg: E. Zwierlein-Diehl, Glasspasten im Martin-von-Wagner Museum der Universität Würzburg, I, Monaco 1985, p. 71 s., nn. 64-65, tav. XV. - Statuetta di bronzo a Pompei: A. de Franciscis, Demetrios-Hermes ...
Leggi Tutto
WOLTERS, Paul
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Bonn il 1° settembre 1858, morto a Monaco il 21 ottobre 1936; fu segretario dell'Istituto archeologico germanico ad Atene dal 1887 al 1900, poi professore [...] di archeologia a Würzburg sino al 1908, infine professore a Monaco sino al 1929. Fu per molti anni direttore della gliptoteca di Monaco. Ma l'efficacia diretta del W. sulla cultura del suo tempo ha avuto una portata assai maggiore che non quella ...
Leggi Tutto
SCANZONI, Friedrich Wilhelm von Lichtenfels
Ostetrico e ginecologo, nato a Praga il 21 dicembre 1821, morto l'11 giugno 1891 presso Grafing. Laureatosi a Praga nel 1844, perfezionatosi all'estero, fu [...] dapprima ginecologo nell'ospedale di Praga; nel 1856 professore di ostetricia a Würzburg dove fondò una clinica ginecologica e una scuola per ostetriche. Ha portato un notevole contributo alla semeiotica, all'anatomia patologica, alla tecnica ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...