STÄHLIN, Otto
Filologo, nato a Reutti il 22 gennaio 1868. È stato professore di ginnasio a Norimberga (1894) e a Monaco (1902); dal 1908 di filologia classica all'università di Würzburg e dal 1913 a [...] Erlangen.
Oltre a numerosi scritti filologici minori, parecchi dei quali accompagnano l'edizione delle opere di Clemente Alessandrino (Lipsia 1905 segg.) nella Collezione di scrittori cristiani dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MEURER, Christian
Giurista tedesco, nato a Camberg (Nassau) il 20 gennaio 1856, abilitato all'insegnamento del diritto ecclesiastico, del diritto internazionale e della filosofia del diritto nel 1885 [...] a Breslavia, professore dal 1888 a Würzburg e cultore soprattutto del diritto internazionale.
Tra le sue opere ricordiamo: Der Begriff und Eigentümer der heil. Sachen (voll. 2, Düsseldorf 1885); Bayerisches Kirchenvermögensrecht (voll. 3, Stoccarda ...
Leggi Tutto
PETTENKOFER, Max von
Michele Mitolo
Fisiologo e igienista, nato a Lichterheim (presso Neuburg) il 3 dicembre 1818, morto a Monaco il 9 febbraio 1901. Studiò medicina e chimica a Monaco, Würzburg, Giessen, [...] dove furono suoi maestri Fr. Fuchs, J. J. von Scherer, G. Liebig e Th. L. W. Bischoff. A Monaco s'addottorò nel 1843. Nel 1844 pubblicò un lavoro su una nuova reazione chimica della bile, per la ricerca ...
Leggi Tutto
SPEIO (Σπειώ)
C. Saletti
È il nome di una Nereide (Hom., Il., xviii, 40; Hes., Theog., 245; Apollod., i, 2, 7) che compare (iscrizioni Σπεώ) con altre sei figlie di Nereo su un deìnos di Würzburg del [...] Pittore di Achille.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1913, c. 1291, s. v.; Türk, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1586, s. v.; E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, n. 540, p. 110 s. ...
Leggi Tutto
Weitzmann, Kurt
Simona Ciofetta
Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense, nato a Kleinalmerode (Assia) il 7 marzo 1904, morto a Princeton il 7 giugno 1993. Dopo gli studi a Münster, Würzburg [...] e Vienna (con J. von Schlosser), si laureò nel 1929 a Berlino con A. Goldschmidt, con il quale collaborò al corpus degli avori medievali (Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des 10. bis 13. Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
Prelato francese (m. 784). Educato nei monasteri di Ebersheim e di Münster, ebbe, secondo Eginardo, parte importante nella sostituzione dei Merovingi con i Pipinidi: fu lui infatti che, insieme col vescovo [...] di Würzburg, pose a papa Zaccaria il quesito se chi deteneva di fatto il potere dei re non avesse il diritto di sostituire chi ne deteneva solo il titolo. Abate di Saint-Denis (751), ebbe importanti missioni a Roma e presso i Longobardi. Alcuino ...
Leggi Tutto
Giurista (Peulendorf, Bamberga, 1840 - Monaco 1930). Consigliere del tribunale provinciale di Mülhausen (Alsazia) e di Strasburgo, poi prof. di diritto amministrativo nell'univ. di Breslavia (1881), di [...] diritto civile in quella di Würzburg (1890) e di Monaco (1895). Delegato della Germania alla conferenza della pace dell'Aia (1899). Opere principali: Lehrbuch des deutschen Verwaltungsrechts (1886); Wörterbuch des deutschen Verwaltungsrechts (in ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Brema l'11 dicembre 1867, morto a Kohlgrub in Baviera il 6 aprile 1945. Allievo di H. Brunn; tenne la cattedra di archeologia a Würzburg.
Opere principali: Die Silene in der archaischen [...] Kunst, Dissert., Monaco 1893; Griechische Statuenbasen, Monaco 1898; Klingers Beethoven und die farbige Plastik der Griechen, Monaco 1903; Orchomenos. I, Die alteren Ansiedlungsschichten, in Abhandlungen ...
Leggi Tutto
LEYDIG, Franz von
Edoardo Zavattari
Biologo, nato il 21 maggio 1821 a Rothenburg sul Tauber (Germania), morto ivi l'11 aprile 1908. Laureatosi in medicina, fu dapprima con Kölliker settore e insegnante [...] , nel 1857 professore di zoologia e anatomia comparata a Tubinga, poi a Würzburg e nel 1875 a Bonn di anatomia comparata, quindi nel 1885, alla morte di Troschel, di zoologia fino al 1895. Quasi tutti i gruppi animali, dai protozoi ai mammiferi ...
Leggi Tutto
Erudito gesuita (Geisa, Fulda, 1602 - Roma 1680). Eminente rappresentante dell'enciclopedismo seicentesco, i suoi eclettici interessi spaziarono dal campo degli studi linguistici alla geologia, dalla [...] Oedipus Aegyptiacus (1652), Mundus subterraneus (1665) e China illustrata (1667).
Vita e opere
Prof. (1629) di filosofia e matematica a Würzburg, dove diede lezioni anche di siriaco e di ebraico e compose la sua prima opera, Ars magnesia (1631), sul ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...