Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al [...] 1922, anno in cui si ritirò dall'insegnamento; dal 1933 al 1939 fu presidente della Physikalisch-Technische Reichsanstalt di Berlino. Socio straniero dei Lincei (1922). Le sue ricerche riguardano essenzialmente ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco fiorito attorno al 1400, della zona di Landsberg sul Lech (Baviera). Poeta popolareggiante, animato da intenti didascalici, stilisticamente fu vicino ai più famosi Heinrich Teichner e Corrado [...] di Würzburg, mentre nelle linee ideali è chiaro l'influsso del pensiero del mistico Seuse. Scrisse motti (Sprüche) e facezie (Schwänke), nelle quali ultime domina l'aneddotica popolare, con qualche istruttiva leggenda. ...
Leggi Tutto
VOGT, Joseph
Storico dell'antichità, nato il 23 giugno 1895 a Schechingen (Württemberg), prof. di storia antica nelle università di Tubinga (1926;1940-44; di nuovo dopo il 1946), Würzburg (1929), Breslavia [...] (1936), Friburgo in Brisgovia (1944).
Opere principali: Die alexandrinischen Münzen (Stoccarda 1924), buon fondamento a una ricostruzione della storia imperiale sulla base delle emissioni della zecca di ...
Leggi Tutto
KREBS, Norbert
Geografo tedesco, nato il 29 agosto 1876 a Leoben (Stiria). Insegnante in scuole medie superiori a Trieste e a Vienna, poi professore di geografia nelle università di Würzburg, di Francoforte [...] e di Friburgo; dal 1927 successore a Berlino nella cattedra del suo maestro A. Penck.
Oltre a numerosi studî sulle Alpi Orientali e sulla parte nord-occidentale della Penisola Balcanica pubblicò una notevole ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Stäfa, presso Zurigo, il 22 giugno 1843, morto a Tubinga il 30 maggio 1898. Fu allievo del Kölliker e suo prosettore a Würzburg; nel 1874 professore di zoologia a Darmstadt, e nel '75 a [...] Tubinga. Nel 1878-79 compì un viaggio di ricerche in Egitto. È conosciuto per i suoi studî di istologia (mucose), sulle meduse, sullo scheletro dei Vertebrati, sui colori degli animali (farfalle), ma soprattutto ...
Leggi Tutto
MELITE (Μελίτη)
F. Baroni
1°. - Una delle Nereidi il cui nome si trova su tre vasi con la rappresentazione della lotta tra Peleo e Tetide: a) uno stàmnos di Würzburg, proveniente da Vulci e attribuito [...] al Pittore di Deepdene; b) una coppa del Victoria and Albert Museum di Londra, attribuita al Pittore di Euergides; c) un ònos del Museo Nazionale di Atene, proveniente da Eretria, attribuito al Pittore ...
Leggi Tutto
PFORDTEN, Ludwig Karl Heinrich, von der
Carlo Antoni
Nato l'11 settembre 1811 a Ried in Baviera, morto a Monaco il 18 agosto 1880. Professore di diritto romano a Würzburg e a Lipsia, nel marzo del 1848 [...] fu ministro degl'Interni e interinalmente degli Esteri nel gabinetto liberale della Sassonia. Il suo tenace federalismo lo portò ad aspri conflitti con la parte democratica e al graduale distacco dal liberalismo. ...
Leggi Tutto
OKEN, Lorenz
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Bohlsbach (Baden) il 1° agosto 1779, morto a Ginevra l'11 agosto 1851. Il suo vero nome era Okenfuss. Studiò medicina a Würzburg e a Gottinga, e [...] si addottorò nel 1804. Nel 1807 fu nominato professore straordinario di scienze mediche a Jena, dove lesse la sua memoria Über die Bedeutung der Schädelknochen, sulla teoria vertebrale del cranio, a proposito ...
Leggi Tutto
Genetista e microbiologa statunitense (Cavendish 1861 - Baltimora 1912). Compiuti gli studi di Fisiologia e istologia presso l’università di Stanford (California), dove nel 1900 conseguì il master, si [...] trasferì a Würzburg (Germania) per collaborare con il biologo T. Boveri allo studio del ruolo dei cromosomi nell’ereditarietà e dei processi di ovogenesi e spermatogenesi. Ricercatrice tra il 1901 e il 1902 presso la Stazione zoologica Anton Dohrn ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Hannover 1824 - Francoforte sul Meno 1898). Studiò violoncello con A.C. Prell e J. Menter, composizione con I. Lachner. Celebre concertista di violoncello, fu anche direttore d'orchestre [...] teatrali (Würzburg, Francoforte) e insegnante. Compose mediocri pagine violoncellistiche rimaste tuttora, per il brillante effetto concertistico, nel repertorio dei virtuosi, e altre per orchestra, canto e pianoforte. ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...