Fisiologo, nato a Cassel il 3 settembre 1829, morto a Blankenberghe il 21 agosto 1901. Nel 1862 fu professore di fisiologia a Zurigo, dal 1862 al 1899 a Würzburg. Fece importanti ricerche sulla fisiologia [...] der Physiologie des Menschen mit Einschluss d. Entwicklungsgeschichte (Vienna 1860); Lehrbuch d. Anatomie u. Physiologie da Sinnesorgane (Lahr 1864); Die Naturkräfte in ihrer Wechselbeziehung (Würzburg 1869); Myotermische Fragen u. Versuche ...
Leggi Tutto
FINEO (Φινεύς, Phineus)
G. Cressedi*
2°. - Mitico re di Salmidesso in Tracia.
Avrebbe sposato dapprima, secondo una tradizione, una Cleopatra, figlia di Borea ed Orizia; però nella kỳlix di Würzburg [...] diverse versioni è rappresentato, anche se non frequentemente, nella pittura vascolare. Il vaso più famoso è la kỳlix calcidese a Würzburg dove F. è rappresentato banchettante. Su un'anfora da Nola a figure rosse al British Museum (E 291) F., solo ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Rudolf Otto
Agostino Palmerini
Medico, nato il 29 giugno 1868 a Seifhennersdorf (Sassonia). Dopo avere studiato chimica e scienze naturali, si laureò in medicina a Würzburg nel 1899; nel 1902 [...] conseguì a Kiel la libera docenza in igiene e batteriologia; nel 1904 partecipò alla spedizione di M. Otto per lo studio della febbre gialla nel Brasile, nel 1910 fu professore ordinario d'igiene a Giessen, ...
Leggi Tutto
STILLING, Jacob
Michele Mitolo
Oftalmologo, figlio del precedente, nato a Kassel il 22 settembre 1842, morto a Strasburgo il 30 aprile 1915. Studiò a Gottinga, Marburgo, Würzburg, Berlino e Parigi, [...] s'addottorò nel 1865, e dal 1867 si dette agli studî oftalmologici sotto la guida del padre. Nel 1880 fu abilitato alla libera docenza in oftalmologia all'università di Strasburgo, ove nel 1884 fu nominato ...
Leggi Tutto
LOEFFLER, Friedrich
Antornio CESARIS-DEMEI
Igienista e batteriologo, nato a Francoforte sull'Oder il 24 giugno 1852, morto a Berlino il 9 aprile 1915. Studiò a Würzburg e a Berlino, dove si laureò nel [...] 1874. Fu medico igienista nell'esercito, libero docente nel 1886; ottenne nel 1888 a Greifswald la cattedra d'igiene, nel 1913 fu chiamato a Berlino alla direzione dell'Istituto per le malattie infettive.
Applicando ...
Leggi Tutto
ZICK, Januarius
Martin Weinberger
Pittore. Nato nel 1797 a Ehrenbreitstein presso Coblenza, vi morì nel 1797. Figlio del pittore Joannes Z. (1702-62) che lavorando a Würzburg vi aveva subito l'influenza [...] di G. B. Tiepolo, lasciato il padre, si recò a Parigi, dove rimase fino al 1757, studiandovi il Watteau e il Boucher e, infine, a Roma, donde ritornò in patria nel 1758. Del 1759 è il "Watteaukabinett" ...
Leggi Tutto
Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] , non fu portato a compimento; il secondo, Die Feen, ispirato a La donna serpente di C. Gozzi, fu composto (1833) a Würzburg, nel cui teatro era stato assunto quale maestro dei cori, ma fu rappresentato solo dopo la morte: dramma in cui alla pura ...
Leggi Tutto
KULZ, Rudolf Eduard
Agostino Palmerini
Medico, nato a Deetz (Anhalt) il 17 aprile 1845, morto a Marburgo il 13 gennaio 1895. Studıò a Berlino, a Marburgo, a Würzburg e a Giessen; nel 1872 si laureò [...] in medicina, nel 1877 fu professore straordinario di fisiologia a Marburgo, nel 1879 ordinario.
Fra i suoi studî sulla medicina interna, i più importanti sono quelli che si riferiscono alla patogenesi ...
Leggi Tutto
PFEFFER, Wilhelm
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Grebenstein presso Cassel il 9 marzo 1845, morto a Lipsia il 31 gennaio 1920. Studiò a Gottinga, a Marburgo, a Würzburg, a Berlino; fu nominato professore [...] straordinario a Bonn nel 1873, nel 1877 insegnò a Basilea, dal 1878 al 1887 a Tubinga e finalmente nel 1887 divenne professore a Lipsia e direttore di quell'istituto botanico.
La sua attività, tranne qualche ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (n. 1178 circa - m. Bamberga 1208) di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, fu eletto nel 1190, a richiesta del fratello Enrico VI, vescovo di Würzburg. Abbandonato lo stato ecclesiastico, [...] ottenne (1195) il possesso dei beni matildini col titolo di marchese di Toscana, e (1196) anche il ducato di Svevia in seguito alla morte dei fratelli Federico e Corrado. Morto anche Enrico VI, fu eletto ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...