GAREIS, Karl von
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Bamberga il 24 aprile 1844, morto a Monaco il 18 gennaio 1925. Studiò nelle università di Monaco, Heidelberg, Würzburg. Nominato professore, [...] insegnò nelle università di Berna (1873), Giessen (1875), Königsberg (1888) e Monaco (1892).
Opere principali: Die Creationstheorie, Würzburg 1886; Die Verträge zu Gunsten Dritter, ivi 1873; Staat und Kirche in der Schweiz, 2 voll., Zurigo 1877-78; ...
Leggi Tutto
Biologo (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Dopo un iniziale interesse per la teologia si indirizzò verso gli studî medici che compì nelle università di Bonn, Würzburg e Berlino, dove si laureò nel 1834 [...] sotto la guida di J. Müller. Assistente (1834-39) dello stesso Müller nel museo di anatomia, vi compì ricerche fondamentali ispirandosi a principî metodologici meccanicisti e antivitalisti nettamente opposti ...
Leggi Tutto
SCHWABACH, Dagobert
Primo DORELLO
Medico, nato il 6 maggio 1846 a Sonderhausen (Turingia), morto a Berlino il 29 febbraio 1920. Studiò a Berlino e a Würzburg e si laureò nel 1872. Nell'Istituto anatomico [...] di Berlino diretto da W. v. Waldeyer studiò la struttura della borsa faringea (Über die Bursa pharyngea, in Arch. mikr. Anat., XXIX, 1887). La sua attività si svolse principalmente nel campo dell'otoiatria ...
Leggi Tutto
LIEBER, Ernst maria
Joseph Engert
Capo del Centro germanico, nato il 16 novembre 1838 a Camberg (Hessen-Nassau), morto il 31 marzo 1902. Studiò a Würzburg, Monaco, Bonn e Heidelberg; nel 1870 fu eletto [...] al parlamento prussiano e nel 1871 al Reichstag; alla morte del Windthorst (1891) gli successe come capo del Centro, nel quale appartenne alla corrente democratica. Prese parte attiva alle questioni del ...
Leggi Tutto
GOLL, Friedrich
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Zofingen (cantone di Argovia) il 1° marzo 1825, morto a Zurigo il 12 novembre 1903; studiò medicina a Würzburg e a Parigi, ebbe la laurea nel 1853 a [...] Zurigo e nel 1862 la libera docenza. Si dedicò particolarmente alla farmacologia e alle ricerche anatomiche.
La sua opera più importante è il libro Über die feinere Anatomie des Rückenmarkes (Zurigo 1860). ...
Leggi Tutto
VOIT, Karl von
Michele Mitolo
Fisiologo, nato ad Amberg il 31 ottobre 1831, e morto a Monaco il 31 gennaio 1908. Studiò medicina a Monaco, Würzburg e Gottinga, e s'addottorò nel 1854. Nel 1856 fu nominato [...] assistente di Th. Bischoff nell'istituto fisiologico di Monaco; nel '57 conseguì la libera docenza per la fisiologia; nel 1860 professore straordinario, nel '63 ordinario di fisiologia a Monaco; nel '65 ...
Leggi Tutto
TIEDEMANN, Friedrich
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a Kassel il 23 agosto 1781, morto a Monaco il 22 gennaio 1861. Allievo delle scuole mediche di Bamberga, Würzburg, Marburgo e Parigi, fu dapprima [...] professore a Landshurt, successivamente professore di fisiologia a Heidelberg, e infine dopo parecchie peripezie si ritirò a Monaco.
L'opera scientifica del T. è molto vasta, e di eccezionale importanza. ...
Leggi Tutto
PILOTY, Robert von
Anna Maria Ratti
Giurista, figlio del precedente, nato a Monaco il 1° settembre 1863, ivi morto il 21 giugno 1926. Docente di diritto pubblico a Würzburg, divenne nel 1895 professore [...] ordinario a Monaco e a Würzburg; dedicò molte cure ai problemi riguardanti la cooperazione internazionale e le assicurazioni sociali.
Opere: Die Arbeiterversicherungsgesetze des deutschen Reichs (voll. 3, 1893-1902); Autorität und Staatsgewalt ( ...
Leggi Tutto
Meckel, Johann Friedrich, il Giovane
Anatomista e chirurgo tedesco (Halle 1781 - ivi 1833). Appartenente a una famiglia di noti medici, studiò e lavorò a Gottinga, Würzburg, Vienna e Parigi, e infine [...] divenne prof. di anatomia e chirurgia a Halle. Portò notevoli contributi alla morfologia ed embriologia comparata e umana. Diverticolo di M.: appendice a forma di dito di guanto, che si riscontra talora ...
Leggi Tutto
Medico e fisiologo (Pietroburgo 1879 - Lipsia 1936); prof. (1909) all'univ. di Friburgo, fu poi (1913) direttore della clinica medica di Greifswald; insegnò quindi (1921) a Würzburg e (1926) a Lipsia. [...] Si occupò di varî argomenti di patologia; propose (1903-05) uno schema per interpretare il processo di coagulazione del sangue che, nelle sue linee generali, gode ancora oggi di credito; secondo questo ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...