CASTELLI
Ludwig Döry
Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli.
La personalità più di rilievo, [...] e regioni, ma anche ultimamente in Bonn” (lettera del 26 marzo 1724, in Freeden, Quellen..., p. 891). Gli stucchi dei C. a Würzburg sono fra i più moderni del tempo in Germania. Non c’è da ineravigliarsi perciò se i C. furono di nuovo chiamati in ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1677 - m. Gorizia 1753), noto anche come il Federighetto o il Dalmatino. Nel 1716 si recò a Vienna; nel 1733 divenne pittore di corte a Würzburg; trascorse gli ultimi anni a Gorizia. Nelle [...] pala del B. Pietro Gambacorti in S. Sebastiano a Venezia, circa 1728, il Sacrificio di Jefte, circa 1734, Residenza di Würzburg), il B., trasformando dati desunti dalla tradizione di C. Cignani, G. B. Piazzetta, A. Magnasco, giunge all'espressione di ...
Leggi Tutto
WIEDERSHEIM, Robert
Giuseppe Montalenti
Nato a Nürtingen (Württemberg) il 21 aprile 1848, morto a Schachen il 12 luglio 1923. Studiò medicina a Losanna, Tubinga, Würzburg e Friburgo. Nel 1883 fu nominato [...] professore di anatomia umana e comparata a Friburgo.
Si occupò particolarmente di anatomia dei Vertebrati, ed è autore di molte pregevoli ricerche. Scrisse anche parecchi trattati, che ebbero molto successo: ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Albrecht
Luigi MONTEMARTINI
Botanico agrario, nato a Brunswick il 3 aprile 1860, morto a Berlino il 28 febbraio 1931. Studiò a Tubinga, Berlino, Würzburg e Lipsia; fu chiamato nel 1896 a [...] dirigere una sezione dell'orto botanico di Buitenzorg, dove studiò le malattie del caffè, poi passò, nel 1902, alla direzione dell'Istituto agrario di Amani (Africa Orientale Tedesca). Dopo la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
MUGH, Hans
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Zechlin il 24 marzo 1880, morto ad Amburgo il 28 novembre 1932. Si laureò nel 1903 a Würzburg, fu direttore dell'Istituto di terapia, di sierologia, di [...] batteriologia e di quello per le ricerche sulla tubercolosi ad Amburgo. Descrisse la forma granulare del bacillo tubercolare (Muchsche granula, in Beitr. klin. Tbk., VIII, 1908), fece importanti studî ...
Leggi Tutto
LIEBERMEISTER, Karl von
Agostino Palmerini
Medico, nato a Ronsdorf il 2 febbraio 1833, morto a Tubinga il 24 novembre 1901. Studiò medicina a Bonn, Würzburg e Greifswald, dove si laureò nel 1856. Nel [...] 1860 si recò a Tubinga come assistente di F. v. Niemeyer; nel 1864 fu nominato professore straordinario di anatomia patologica; nel 1865 fu chiamato a Basilea alla cattedra di medicina interna e alla direzione ...
Leggi Tutto
HIS, Wilhelm senior
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Basilea il 9 luglio 1831, morto a Lipsia il 1 maggio 1904. Studiò a Berlino, a Würzburg, a Vienna e a Parigi; ebbe la laurea nel 1854, divenne nel [...] 1857 professore di anatomia e fisiologia a Basilea, e nel 1872 ordinario di anatomia a Lipsia. Si dedicò allo studio dell'origine dei tessuti e dell'istologia dell'organismo embrionale e adulto. Il suo ...
Leggi Tutto
Prelato tedesco, nato a Hildesheim il 14 marzo 1859. Iniziò i suoi studî nella città natale e li completò a Würzburg, a Innsbruk e a Roma. Tornato a Hildesheim, vi fu ordinato sacerdote nel 1881 e si dedicò [...] agli studî storico-ecclesiastici, pubblicando nel 1883 i primi risultati delle sue ricerche in un'opera importante sulla controversia nestoriana, intitolata Theodoreti episcopi Cyrensis doctrina christologica. ...
Leggi Tutto
Volkelt, Johannes Immanuel
Filosofo tedesco (Bielitz-Biala, Galizia, 1848 - Lipsia 1930). Fu prof. di filosofia nelle univv. di Jena (1876-83), Basilea (1883-89), Würzburg (1889-94), Lipsia (1894). La [...] sua filosofia nasce da una profonda riflessione sulle dottrine metafisiche ed estetiche dei maggiori filosofi tedeschi dell’età moderna, da Kant a Hegel, da Schopenhauer a Hartmann. Tra i suoi scritti ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Kaiserswerth, Düsseldorf, 1591 - Treviri 1635); gesuita, prete nel 1622, prof. di filosofia e teologia morale e predicatore del duomo di Paderborn, passò quindi (1627) a Würzburg e, in seguito, [...] gli abusi e le torture applicati nei processi alle streghe, assai correnti specie in alcune zone della Germania (a Würzburg, per esempio) e, più in generale, contro il fenomeno stesso delle persecuzioni. Postumi (1649) apparvero il Güldenes Tugend ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...