TILLMANNS, Hermann
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 3 ottobre 1844 a Elberfeld, morto a Lipsia il 5 novembre 1927. Studiò a Bonn, Würzburg, Praga, Halle e Lipsia, fu allievo di R. Volkmann e di [...] K. Tiersch. Nel 1875 ottenne a Lipsia la libera docenza in chirurgia, nel 1889 fu nominato professore e divenne primario-chirurgo del Kinderkrankenhaus fondato da lui e da O. Heubner. È uno dei fondatori ...
Leggi Tutto
WECKER, Louis de
Giuseppe Ovio
Oftalmologo, nato a Francoforte sul Meno il 27 settembre 1832, morto a Parigi il 24 gennaio 1906. Studiò a Würzburg, a Berlino, a Vienna e a Parigi; nel 1855 si laureò [...] a Würzburg, nel 1861 a Parigi. Si dedicò allo studio dell'oculistica, nella quale ebbe a maestri F. Arlt, E. Jäger e A. Graefe; esercitò principalmente a Parigi, acquistandosi, per la sua valentia nella chirurgia oculare e per le opere pubblicate, ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Brunswick il 9 febbraio 1854, morto a Gottinga il 24 dicembre 1903. Assistente a Würzburg col Sachs, insegnò a Elberfeld nella scuola industriale e poi tornò come professore a Gottinga, [...] ove rimase fino alla sua morte.
Le sue opere principali sono: Methodisches Lehrbuch der allgemeinen Botanik für höhere Lehranstalten (sei edizioni di cui la 1ª nel 1880); Leiifaden für botanische Mikroskopie ...
Leggi Tutto
ZIEMSSEN, Hugo
Agostino Palmerini
Medico, nato a Greifswald il 13 dicembre 1829, morto a Monaco il 21 gennaio 1902. Si laureò a Würzburg nel 1853; fu assistente di F. Niemeyer nella clinica medica di [...] Greifswald; nel 1863 divenne professore ordinario di patologia e terapia e direttore della clinica medica di Erlangen dalla quale passò poi a Monaco; si dedicò particolarmente all'insegnamento della laringoscopia, ...
Leggi Tutto
IACOPO von Sirck, arcivescovo e principe elettore di Treviri
Walter Holtzmann
Dopo essere stato scholasticus del duomo, prevosto di Utrecht e di Würzburg, fu eletto, sin dal 1430, vescovo dalla maggioranza [...] dei canonici; rinunciò però alla carica a favore dell'altro candidato Ulrich von Manderscheid, che lo nominò suo coadiutore nel 1439. Alla morte del predecessore ottenne (agosto 1439) la consacrazione. ...
Leggi Tutto
Prelato, nato il 5 marzo 1869 a Heidenfeld in Franconia. Fece i suoi studî all'università di Würzburg, laureandosi in teologia nel 1895. Ordinato sacerdote nel 1892, F. si dedicò a studî patristici, conseguendo [...] nel 1899 la libera docenza e nel 1903 la nomina a ordinario di esegesi antico-testamentaria all'università dì Strasburgo. Nel 1911 fu eletto vescovo di Spira e nel 1917 fu trasferito alla sede arcivescovile ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco, nato a Ludwigshafen l'8 luglio 1885, morto a Tubinga il 4 agosto 1977. Laureatosi a Würzburg in filosofia con una tesi su Rickert nel 1908, durante la prima guerra mondiale si trasferì [...] in Svizzera per le sue convinzioni pacifiste. Tornato in Germania negli anni Venti, aderì al partito comunista. All'avvento del nazismo dovette emigrare prima a Zurigo, Parigi, Vienna e Praga e poi, nel ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Capellen (Düsseldorf) il 29 marzo 1843, morto a Berlino il 13 luglio 1914. Studiò a Bonn, Würzburg e Berlino dove si laureò nel 1865; divenne docente d'ostetricia e ginecologia nel 1871 [...] e professore nel 1878. A lui si debbono pubblicazioni relative a varie operazioni ostetriche, ma la sua fama deriva anzitutto dalla sua monumentale Storia dell'ostetricia (Geschichte der Geburtshülfe, ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 16 agosto 1834 a Norimberga, morto il 10 agosto 1907 a Monaco. Fu libero docente a Würzburg (1861), professore a Basilea (1862), Marburgo e Kiel (1864), Erlangen (1870), Bonn (1880), [...] Monaco (1888).
Notevole opera, per originali vedute, è Das römische Dotalrecht (Erlangen 1865-67), ma l'opera sua maggiore, e veramente cospicua nella sua base storica e nel suo sviluppo dommatico, è Der ...
Leggi Tutto
ZIEGLER, Ernst
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Messen (Svizzera) il 17 marzo 1849, morto a Friburgo in B. il 30 novembre 1905. Si laureò a Würzburg nel 1872, fu assistente in quell'istituto [...] sull'infiammazione, ecc. Dei suoi scritti ricordiamo: Experimentelle Untersuchungen über die Herkunft der Tuberkelelemente (Würzburg 1875). Untersuchungen über pathologische Bindtgewebs- und Gefähssneubildung (ivi 1876); Lehrbuch der allgemeinen und ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...